• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

L'esperienza batte l'atletismo. Letta lancia le pietre Ius Scholae, cannabis e Zan, innesca la crisi e nasconde la mano

by Alemao
21 Luglio 2022
in Politica
2

La politica, come il calcio, è una cosa semplice. Basta un po’ di tattica e anche l’avversario più forte rischia di buscarle. Il catenaccio, insegnò Gianni Brera, è la via italiana più efficace, al calcio e alla vita. E allora non c’è nulla di più arci-italiano del Partito democratico di Enrico Letta che è riuscito in un’impresa favolosa: assestare il colpo di grazia al governissimo di Mario Draghi facendo ricadere la colpa su tutti gli altri.

La sinistra italiana s’era inerpicata nel campo largo con il M5s e, in cambio del rissoso centrino a trazione Renzi-Calenda, s’è ritrovata ad avere a che fare col corpaccione suonato, pesante e inerme del non partito di Grillo e Conte. Dall’altra parte, il centrodestra – nonostante le divisioni – risultava ancora saldamente in testa a ogni sondaggio. Al Nazareno, dopo tante batoste, ci si sarà chiesti ‘che fare’.

La soluzione è stata semplice, quasi geniale, sicuramente fortunata. È bastato lanciare un paio di proposte, o meglio di pietruzze, per innescare la crisi: la riproposizione del Ddl Zan per separare il fronte cattolico, lo Ius Scholae per far insorgere la Lega e dividerla ancora di più, la legalizzazione della cannabis per ‘caricare’ il M5s e scagliarlo definitivamente contro il centrodestra. Inevitabile che, a pochi mesi dalle urne, il governo Draghi, a necessaria e irrinunciabile vocazione ultramaggioritaria, franasse su se stesso.

Epperò il colpo di genio è stato ancora un altro: dopo aver lanciato le pietre, il Pd ha nascosto la mano. E oggi, piangendo la fine del governissimo, addossa a tutti gli altri la responsabilità di aver fatto cadere l’unico esecutivo possibile (sic) per l’Italia in un momento di eccezionale gravità, tra guerra e pandemia. I dem, dunque, si presenteranno agli elettori e ai partner internazionali come l’unica forza di governo davvero responsabile. Tutti gli altri, invece, ne escono come inaffidabili e rischiano (ulteriori) conseguenze interne dallo strappo. M5s, già sfrondato da Di Maio e soci, rischia altre uscite e l’irrilevanza alle urne. Forza Italia ha già salutato Gelmini e presto potrebbero maturare ulteriori scissioni. La Lega potrebbe assistere a un nuovo capitolo dello scontro interno tra l’anima leale a Salvini e quella governista vicina a Giorgetti.

La politica, come il calcio, è una cosa semplice. Vince chi riesce a sbagliare meno e soprattutto chi riesce a indurre l’avversario all’errore. Il Pd, un po’ come il Franco Baresi dei tempi belli, ha dimostrato che basta l’esperienza e un po’ di tattica per battere l’atletismo più esasperato chiamando, semplicemente, una trappola del fuorigioco.

@barbadilloit

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: legam5smario draghipdpolitica

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Comments 2

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Un sacrestano sempre dannoso.

  2. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Con Zelensky che, nel tempo libero, farà campagna elettorale per l’Area Draghi!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più