• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Draghi e l’Italia dal panfilo Britannia alla zattera della Medusa

Viviamo con un Governo sovranazionale che – come il Palazzo di pasoliniana memoria - da più di un decennio condiziona la nostra democrazia, nei diktat ortografici come nelle scelte sanitarie

by Enrico Nistri
21 Luglio 2022
in Corsivi
8
La zattera della Medusa

Seguo senza grande passione le sorti del governo Draghi, dolorosamente convinto che la sfiducia a un primo ministro potrà provocare la crisi di un governo, ma non del Governo. Un Governo sovranazionale che – come il Palazzo di pasoliniana memoria – da più di un decennio condiziona la nostra democrazia, nei diktat ortografici come nelle scelte sanitarie. Quello che accadde nel 2011 al governo Berlusconi, e ancora di più quanto è capitato nell’agosto del 2019 al governo giallo-verde, al di là degli errori innegabili dei partiti che lo sostenevano, è sotto questo profilo molto istruttivo.

L’Italia è, da un punto di vista giuridico-formale, una repubblica parlamentare. Prova ne sia che un vicepresidente del Senato guadagna, sia pur di poco, più di un ministro e che, se per ipotesi dovessero passare dalla stessa porta, la precedenza secondo il cerimoniale spetterebbe al presidente della Repubblica, dopo di lui al presidente del Senato, poi al presidente della Camera e solo per ultimo al capo del governo, che è solo la quarta carica dello Stato. Ma in realtà il Parlamento è stato esautorato delle sue prerogative non solo perché gli ultimi presidenti del Consiglio sono in senso tecnico “extraparlamentari” e perché la decretazione a Dpcm e decreti legge col pretesto dell’emergenza ha di fatto aggirato il dibattito in aula, ma in quanto la discussione su temi di vitale importanza come le sanzioni alla Russia e l’invio di armi all’Ucraina non è passata per il Parlamento, ma anzi deputati e senatori sono stati precettati in maniera umiliante, come scolaretti riuniti in aula magna per l’arrivo di un ospite importante, ad ascoltare il videocollegamento con Zelenski. Se a questo si aggiungono le storiche invasioni di campo della Consulta, che non si limita a sentenziare se una legge è costituzionale o no, ma ne impone la riscrittura, e il ridimensionamento dell’immunità parlamentare, che pone la politica in balia della magistratura, il quadro credo si possa considerare completo. Montesquieu non abita più qui.

Proprio per questo in un primo tempo avevo salutato con moderato favore l’avvento del governo Draghi. Non solo perché spostava al centro un asse politico squilibrato a sinistra dall’agosto del 2019, ma perché come presidente della Banca Centrale Europea il nuovo premier aveva quanto meno attenuato le conseguenze della crisi finanziaria italiana. Era stato, è vero, anche lui un uomo del panfilo Britannia, in cui col pretesto del deficit pubblico si svendettero le nostre migliori aziende di Stato, ma occorre riconoscere che si trovava in buona compagnia; ed è vero che Cossiga l’aveva definito un “vile affarista”, ma il “picconatore”, si sa, era un po’ ciclotimico. All’egemonia europea della Germania e dei Paesi “frugali”, preoccupati d’imporci una patrimoniale per evitare il default, immaginavo che avrebbe potuto fare da “scudo”, lasciando il ruolo della “spada” a Salvini – che però non è Alberto da Giussano – o alla Meloni, che però, per sua fortuna, non è Giovanna d’Arco.

Una prima delusione provenne dalla scelta dei ministri. Che, soprattutto in Forza Italia, dalla Gelmini a Brunetta, erano l’espressione di quanto di peggio il partito di Berlusconi, e con esso il centrodestra, aveva saputo esprimere dal 2008 in poi. Ma fu la scelta liberticida sul green pass e sull’obbligo vaccinale a farmi capire che in realtà si trattava di un governo di sinistra, dalla partecipazione al quale un partito come la Lega non poteva che ritrarre, come poi effettivamente è avvenuto, una perdita di consensi.

Lo scoppio del conflitto in Ucraina non ha fatto che confermare questa opinione. Nessuno avrebbe preteso che Draghi assumesse un atteggiamento pilatesco fra l’aggressore e l’aggredito; però me lo fece definitivamente cadere la scelta di promettere a Zelenski, che aveva arringato in videoconferenza i nostri parlamentari, più di quanto questi avesse richiesto con un discorso inusitatamente cauto. Per tacere della stravagante opzione fra la pace e il condizionatore proposta per avallare le sue scelte, come se le conseguenze delle (auto)sanzioni imposte alla Russia, che comunque avrebbe trovato altrove gli acquirenti dei suoi idrocarburi, si sarebbero potute ridurre a qualche grado in più o in meno sulle tacche del termostato.

Allora ebbi la definitiva percezione di un tecnico senz’altro esperto nell’ambito dell’economia artificiale – quella, per intendersi, in cui si inventa la moneta con un clic – ma digiuno dell’economia reale, in cui senza la soddisfazione del fabbisogno energetico non si produce l’acciaio, non si ricicla il vetro, e neppure si fanno sopravvivere gli anziani nelle case di riposto. E mi fece tenerezza il povero Berlusconi, smentito per avere assunto posizioni favorevoli alla pace come un nonno rincoglionito che si fa cenare in cucina quando ci sono ospiti di riguardo, dalle stesse persone che aveva tirato su lui e cui negli anni d’oro avrebbe avuto ottimi argomenti per tenere la bocca chiusa.

Per questo le sorti del governo Draghi mi interessano sino a un certo punto. Che cada o non cada, che muti o meno l’inquilino di questo o quel dicastero, non credo che cambierà molto. Si vada o no a elezioni anticipate, credo che in futuro potrà cambiare – per qualche tempo – il governo italiano, ma non il Governo: quello che non in Italia ma in tutto il mondo euro-occidentale all’orgoglio dell’identità sta sostituendo nel catalogo dei valori la fluidità e la compatibilità, all’appartenenza la resilienza, che ha fatto della moneta una mera espressione magnetica, che ci sta educando con il prestito al consumo a sostituire la proprietà con il leasing, e lavora, a quasi un secolo dagli infelici tentativi dei totalitarismi ottocenteschi, al progetto di un uomo nuovo privo di appartenenza ormonale o nazionale, senza identità culturale né proprietà individuale, senza differenze sessuali né desinenze grammaticali. In questa prospettiva, poco importa che resti al timone l’uomo del panfilo Britannia. All’orizzonte continuo a intravedere la zattera della Medusa.

p.s. qualcuno, dopo la lettura di questo articolo, mi accuserà di essere complottista. Può darsi che sia vero; però la colpa non è mia, ma di chi complotta. In genere, come ho spiegato in questa occasione, pensavo che la mia adolescenza cresciuta a ribollita e abate Barruel mi avesse vaccinato da questo rischio. Non posso fare a meno però di pormi qualche interrogativo. Oggi, se qualcuno mi dice che prima o poi ci verrà imposto di farci inserire sotto la cute un microchip, sono incline a considerarlo un pazzo. Ma due anni e mezzo fa, se qualcuno mi avesse profetizzato che gli italiani sarebbero stati consegnati in casa per mesi, poi obbligati a scegliere fra l’inoculazione di un siero di dubbia utilità e di oscura provenienza e la perdita del lavoro e l’isolamento sociale, che un capo di governo liberale in Canada avrebbe congelato i conti correnti di chi aveva solidarizzato con la protesta dei camionisti contro il green pass,  lo avrei considerato lo stesso un folle. Invece sono stato obbligato a riconoscere che si trattava solo di un profeta: il pazzo ero io.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: britanniadraghienrico nistrigovernozattera medusa

Related Posts

La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Comments 8

  1. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Siamo sopravvissuti a Dini e Monti, sopravviveremo anche a Draghi, che pare essersi dimenticato, per colpa dell’eccesso di turibolazioni, del fatto che il precedente “Uomo della Provvidenza” non è finito bene… Vada a implorare a Sleepy Joe uno strapuntino alla NATO…

  2. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Draghi è stato il massimo paladino dell’ingresso dell’Ucraina nell’UE. Cha affarone: fuori il Regno Unito con la Brexit e dentro l’Ucraina, che avrà bisogno di tutto per anni! Masochista, non statista.

  3. enrico says:
    4 settimane ago

    O semplicemente affarista?

  4. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Non lo so, Enrico. Quello che è certo è che se un Paese s’indebita come purtroppo ha fatto l’Italia, anche se non sola, poi la tua residua sovranità (già limitata dalla WWII) ne risulta ulteriormente ridotta, ai minimi termini. Poi Draghi ci ha messo un’indubbia capacità tecnico-finanziaria, ma anche una buona dose di ambizioso ‘naïf politico’… lasciandolo a piedi, senza poltrona, se Sleepy Joe non gli rimedia quello strapuntino che non si nega ai servitori fedeli…

  5. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Almeno Monti aveva ottenuto il laticlavio vitalizio, Dini non mi ricordo… Adesso immagino che Calenda, Renzi, Di Maio, Casini e qualcun altro daranno vita ad una ‘Nuova Margherita’ per cercare di governare dopo le elezioni col PD. Una sorta di ‘Nuovo Ulivo’ di prodiana memoria… La Meloni immagino vincerà il 25 settembre, nonostante le ingiurie e falsità dei comunistoidi, ma non avrà poi i numeri per governare….

  6. Valter Ameglio says:
    4 settimane ago

    La politica ha subito un progressivo e sempre più accentuato commissariamento da parte dei poteri “altri”
    Invece di cercare di riacquistare un senso ed una funzione , la sua propria, ha pensato bene di vendicarsi di uno dei commissari
    Ha agito nel modo peggiore possibile a sua disposizione
    Niente progettualità , nessuna visione di governo, solo un avvitamento su stessa e sempre più lontano dalla realtà
    Comunque li abbiamo votati noi , non lamentiamoci

  7. Antonello celtico says:
    3 settimane ago

    Non mi sembra che l’ottimo Enrico qui centri il punto. C’è, di contro a quanto afferma, un risveglio generale e collettivo dei nazionalismi, dall’India al Giappone, dal Vietnam allo Sri lanka, da Taiwan all’Iran, da Singapore (sì dico Singapore) alla stessa Francia con il tentativo di proiezione neoimperialista. per non parlare delle Quattro Superpotenze (Russia, Cina, Turchia, Usa).
    La stessa vicenda italiana e il fatto che la si metta in un senso o nell’altro i tecnocrati globalisti in Italia non sfondano meritano a mio parere un’altra chiave di lettura.

  8. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Ma quale a quale neoimperialismo può mai aspirare Franceafrique?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022
Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

Serie-Tv. Perché vedere “Better Call Saul”

18 Agosto 2022
L’intervista. Marco Tarchi: “Il centro di Monti? Ci sono figure logore come Casini e Fini”

Tarchi: “La querelle fascismo? Interessa solo alla sinistra. Fdi è un partito conservatore”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più