• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Nel fluviale film di Baz Luhrmann l’America che per gli italiani era un mito

by F.A.C
23 Giugno 2022
in Cinema
0
Elvis Presley

Ad avere complicati rapporti coi russi nel 1956 era l’Ungheria, non l’Ucraìna.  Per il resto l’Europa era già allora composta da due serie di protettorati relativamente poveri. In Italia dunque ciò che veniva dagli Usa affascinava: i cioccolatini Hershey’s, le caramelle Life’s Savers, i jeans Roy Rogers e Wrangler, i guantone  da baseball,  le felpe sovrastampate delle università…  C’erano allora rari viaggiatori americani, innamorati dell’Italia, e molti ragazzini italiani incantati dall’America. E non solo ragazzini, se su di loro Steno girava Un americano a Roma con Alberto Sordi e se Renato Carosone cantava Tu vuo’ fa’ l’americano. Colonizzazione culturale, si dice oggi; sogno americano, si diceva allora. 

Nel 1956 Elvis Presley era un ventunenne di Memphis, Tennessee, ma cominciava a essere famoso nel mondo. Era bello e la sua voce  elettrizzava o accarezzava. I suoi concerti scatenavano erotismo, ovvero erano sovversione. Fu presto noto come “Elvis the Pelvis”, ovvero Elvis il Bacino (nel senso di zona pelvica) e inviso alla polizia. Andò a fare il militare nella Germania del 1958, poi girò a Hollywood una ventina di film, tra i quali Il delinquente del rock and roll di Richard Thorpe e Cafè Europa di Norman Taurog (con Juliet Prowse, incantevole sudafricana scoperta da Macario e Gino Landi). 

Presley con Nixon è del 21 dicembre 1970

Presley morì quarantaduenne nel 1977. In quasi mezzo secolo non è stato dimenticato, tanto che due film biografici gli sono stati dedicati negli ultimi tempi. Dopo il notevole Elvis e Nixon di Lisa Johnson (2016) esce ora Elvis di Baz Luhrmann, interpretato da Austin Butler come protagonista e da Tom Hanks come Tom Parker, suo impresario, pubblicitario, secondo padre e altre cose meno belle: disertore, apolide, parassita…

L’ondata di documentari o biopic dedicati agli astri della musica pop (John Lennon, Ray Charles, Johnny Cash, Freddy Mercury,  David Bowie, Beatles…) è necrofilia  e l’indice di un tempo, il nostro, senza  veri idoli contemporanei. Sono  film dove la suggestione deriva  dalla musica e poi dalla ricostruzione d’ambiente (il Tennessee del film è in realtà il Queensland). 

La locandina del film Elvis

Australiano, Luhrmann è sceneggiatore, regista e produttore che ha costruito una vicenda che dura un’ora di troppo, sebbene paia convinto di Austin Butler come interprete. Infatti lascia briglia sciolta a  Tom Hanks. Più che Elvis, il titolo del film dovrebbe essere Tom [Parker]. Anche iI lato biografico nom convince. Le reali simpatie politiche di Presley sono infatti rimosse.  Presley vi è fatto apparire progressista non per le sue parole, ma sottolineando oltre misura  il suo dolore per l’assassinio di Martin Luther King proprio nel Tennessee ; e quello per l’assassinio di Robert Kennedy a Los Angeles, avvenuto mentre si registrava uno speciale tv andato poi in onda il 3 dicembre successivo, dimostrando che Elvis Presley non era tramontato. 

*Elvis  di Baz Luhrmann, con Austin Butler, Tom Hanks, Woody Harrelson, Shaquille O’Neal,  150’. Nelle sale dal 22 giugno

@barbadilloit 

F.A.C

F.A.C

F.A.C su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: americaBaz Luhrmanncinemaelvis

Related Posts

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

2 Settembre 2023
Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

21 Agosto 2023

William Friedkin, l’ebreo capace di raccontare i cattolici

Lo speronamento del “Kursk” ridotto a un banale incidente

Quant’è invecchiato Indiana Jones, il triste declino di un’icona

A fine giugno iniziano le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino

Indiana Jones (5) invecchia e sfida Wernher von Braun

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più