• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

La riflessione sul recente libro-intervista Passato, presente e futuro della rappresentanza di interessi di Maurizio Sacconi e Matteo Colombo

by Mario Bozzi Sentieri
17 Maggio 2022
in Corsivi
4
Corporativismo

Dopo decenni di incomprensioni e di silenzi, i tempi sembrano maturi per una “riconsiderazione” del corporativismo ? A dirlo è il recente libro-intervista Passato, presente e futuro della rappresentanza di interessi di Maurizio Sacconi e Matteo Colombo  (edito da Adapt University Press e scaricabile on-line:  https://www.bollettinoadapt.it/passato-presente-e-futuro-della-rappresentanza-di-interessi/).

La riflessione, a due voci, degli autori parte dalla parola “rappresentanza”, parola dai molti significati, intorno alla quale – per decenni – si sono infiammate le aspettative di intere generazioni laddove oggi pare ammantata dai fumi della diffidenza se non dell’oblio. 

Per spazzare il campo dalle incomprensioni, spesso di natura ideologica, Sacconi e Colombo vanno – in premessa – all’origine dei termini in campo, a cominciare dal “corporativismo”, rispetto al quale, nella vulgata corrente, è associata l’idea della “tutela esclusiva degli interessi di un gruppo ristretto, spesso a danno della collettività o comunque senza un rimando a quest’ultima”. 

In realtà – ci dicono gli autori – l’accezione “storica” e semanticamente corretta del  corporativismo porta all’origine etimologica del termine “corpo”, che ci dice, innanzitutto, di un’organicità, di un sistema che collabora, di un insieme che è maggiore della somma delle parti che lo compongono. 

“Il corpo a cui si fa riferimento – specificano i due autori – non è quindi il corpo politico del Leviatano di hobbesiana memoria, ma un corpo plurale, un moltiplicarsi di corpi nati dal desiderio (dal basso) di associarsi a difesa e tutela dei propri interessi e, in particolare, di interessi professionali e legati al mondo del lavoro”. 

Emerge – in quest’ottica – l’idea di un corporativismo quale istituzione spontanea e prossima; “politica” in quanto espressione di un sistema di gestione decentrato; non statalista nella misura in cui è capace di rappresentare autonomamente le forme prossime di rappresentanza. Ben diverso – in definitiva – rispetto all’esperienza del corporativismo fascista, sui cui limiti la dottrina partecipativa post bellica aveva peraltro già sviluppato le sue analisi critiche. “L’obbiezione di fondo al sistema corporativo fascista su cui son d’accordo quasi tutti – scriveva Diano Brocchi (Democrazia corporativa, 1963), esemplare figura di corporativista non pentito – è l’inadattabilità teorica fra il principio corporativo e quello autoritario, la contraddizione fra i principi che ispiravano i fondamentali istituti corporativi, a cominciare dalle associazioni sindacali, e quelli che ispiravano invece l’organizzazione politica che, a un determinato momento, assunse la direzione e il controllo di tutto l’ordinamento corporativo”.

Sacconi guarda ai “corpi intermedi” quali espressione di una “rappresentanza forte, plurale, partecipata, libera, diffusa”, in grado di evitare un ritorno allo Stato espressione di una Società atomistica, composta da individui singoli e irrelati. Si tratta di una “scommessa” senza “a priori”, impegnata a guardare alla complessità sociale, fatta di imprese e di settori produttivi, di territori diversi e di diverse esigenze e caratteristiche. La sfida della nuova rappresentanza deve essere  la sua adattabilità ed autorigenerazione continua, a fronte di un potere istituzionale che – denuncia Sacconi – appare poco attento all’ascolto e di corpi sociali che hanno perso la capacità di farsi valere nel dialogo e nel dibattito pubblico.

In questo contesto l’approccio di Sacconi e Colombo è “problematico” nella misura in cui rifiutano una visione burocratica e formale al tema della rappresentanza, nel nome di una reale autonomia associativa dei diversi soggetti sociali e di una visione “partecipativa” condivisa dal basso.

Non va peraltro dimenticato che Sacconi, nel corso del suo mandato ministeriale, si spese per la costruzione di un Codice della Partecipazione, affidato alle parti sociali, perché potessero autonomamente proporre al legislatore soluzioni normative utili a diffondere meccanismi partecipativi dei lavoratori.

Gli auspici della vigilia – come puntualizza lo stesso Sacconi – si scontrarono con una realtà arretrata, che allora ( eravamo nel 2009) come oggi considera pericolose le ipotesi partecipative, non avendo ancora  completamente abbandonato  il conflitto come orizzonte nel quale impostare la propria attività rivendicativa. 

Su questo piano molto c’è da fare al fine di fare crescere una  presa di coscienza “partecipativa” da parte delle forze sociali e soprattutto dei lavoratori. 

Non a caso nelle conclusioni di Passato, presente e futuro della rappresentanza di interessi (significativamente intitolate “Perché il futuro della  rappresentanza ha un cuore antico”) gli autori parlano di salvaguardare-rivalutare l’autenticità associativa dei corpi intermedi, a tutela della propria indipendenza e libertà rispetto al potere pubblico e nel segno di una libertà sindacale in grado di ridisegnare autonomamente i perimetri della rappresentanza anche della nuova geografia del lavoro e delle trasformazioni socio-economiche. L’invito alle confederazioni sindacali è di “promuovere percorsi, ovviamente graduali e faticosi, di riorganizzazione ‘politica’ tanto a livello centrale quanto nella relazione con i territori”, nel segno di una visione di società aperta ed attiva. 

“I nuovi modelli possono avere – scrivono Sacconi e Colombo –  il cuore antico delle comunità locali di mestiere. Plurali, semplici, immediate, partecipative, formative, sussidiarie. E soprattutto, libere”. Una  rappresentanza – in definitiva –  che sappia guardare lontano, misurandosi sui nuovi scenari futuribili, coniugando dimensione economica, sociale e politica. 

In fondo – ci piace sottolinearlo – quello che fu l’ordine politico di stampo corporativo, spazzato via dalla Rivoluzione borghese dell’89. Da lì, anche da lì,  bisogna ripartire per delineare un’alternativa ai vecchi modelli neostatalisti e liberisti, immaginandosi – come auspicato da Sacconi e Colombo –  un modello di rappresentanza (degli interessi, delle competenze, organicamente partecipativo) sussidiario, plurale ed autonomo. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: corporativismomario bozzi sentierimaurizio sacconimtteo colombo

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Comments 4

  1. Guidobono says:
    3 anni ago

    Un mondo strafinito.

  2. Guidobono says:
    3 anni ago

    Nella Rivoluzione Industriale (I e II) non c’è spazio per il corporativismo.

  3. Guidobono says:
    3 anni ago

    Molto semplice. Se i sindacati son più forti dello Stato (Argentina peronista) hai sempre la corruzione, la cleptocrazia, l’incompetenza delle mafie sindacali al potere…

  4. paleolibertario says:
    3 anni ago

    Un’azienda o è privata o è pubblica. E privata funziona meglio, molto meglio. Non esistono terze vie.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più