• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Giornale di Bordo. Tra Lorenzo il Magnifico e Savonarola, 30anni dopo Mani Pulite

La categoria della morale e quella della politica, come insegna un quasi contemporaneo del signore di Firenze, non sempre possono coincidere

by Enrico Nistri
23 Febbraio 2022
in Corsivi
3
Una prima pagina del quotidiano giustizialista Repubblica

Quando l’inchiesta di Tangentopoli era agli albori, nella primavera del 1992, Firenze celebrava il quinto centenario della morte di Lorenzo il Magnifico, che, secondo i vecchi manuali di storia, segna insieme alla presa di Granada e alla scoperta dell’America il passaggio dal medioevo all’età moderna e l’inizio della decadenza italiana. A quell’epoca scrivevo corrispondenze da Firenze per il “Messaggero Veneto”, un quotidiano regionale del Friuli diretto da quel galantuomo di Vittorino Meloni, con una terza pagina di tutto rispetto su cui scrivevano personalità di spicco della cultura italiana, da Franco Cardini a Vittore Branca, da Domenico Fisichella, non ancora entrato in politica, a Francesco Perfetti. Ovviamente non perdevo occasione per farmi commissionare un servizio sull’argomento, non solo per motivi di borderò: le mostre e gli eventi si sprecavano e ognuno di essi era accompagnato da laute colazioni di lavoro, pranzi e cene, in piedi e spesso seduti e serviti. Come spesso succede, solo dopo una rivoluzione ci si accorge di che cosa significasse la douceur de vivre. Lo diceva, credo, Talleyrand a proposito dell’Ancien Régime prima dell’89, ma credo che tale considerazione valga in molti altri casi.

Siccome non ho l’indole del semplice cronista e la redattrice della pagina culturale esigeva articoli di una lunghezza oggi inconcepibile cominciai ad approfondire le mie conoscenze sul Magnifico, cercando di andare al di là della retorica dei comunicati stampa e dei miei studi universitari. Mi capitò così di fare una scoperta da cui non seppi trarre le debite conseguenze.

Savonarola

Lorenzo  e Savonarola

In punto di morte – lo testimonia anche il Poliziano – Lorenzo chiamò al suo capezzale Girolamo Savonarola, il predicatore che aveva voluto lui a Firenze come “dottore di logica” e che in seguito sarebbe divenuto suo acerrimo nemico. Cosa sia avvenuto effettivamente non si sa, ma un’antica tradizione e avallata in epoca risorgimentale da Pasquale Villari vuole che il frate domenicano gli avrebbe negato l’assoluzione. L’episodio è stato raffigurato in molti quadri di genere ottocenteschi, il più celebre dei quali è del grande Giovanni Fattori. I motivi della mancata assoluzione sarebbero stati tre: il furto dei beni del “monte delle doti”, con cui i genitori, versando una somma alla nascita di una bambina, le assicuravano un gruzzoletto al momento delle nozze (complice, spiace dirlo, l’alta mortalità perinatale e infantile), la “guerra dell’allume” contro Volterra e l’aver sottratto la libertà a Firenze. Quest’ultima accusa, tanto cara al Villari, era mera invenzione. Le prime due invece non erano prive di validità. In sostanza, quel sommo politico e protettore delle arti, che aveva assicurato a Firenze il massimo splendore, aveva anche lui approfittato del potere.

Lorenzo il Magnifico

Che cosa c’entra tutto questo con Tangentopoli, esplosa esattamente mezzo millennio dopo? E perché mi pento di non averne tratto le debite conseguenze? Perché la categoria della morale e quella della politica, come insegna un quasi contemporaneo del Magnifico, non sempre possono coincidere. E l’onesto Savonarola, che mandava i ragazzini a perquisire le abitazioni sequestrando anche splendidi dipinti ritenuti immorali per farne “roghi delle vanità” – salvo finire sul rogo anche lui, ma questo è un altro discorso, – fece molti più danni a Firenze dello spregiudicato Lorenzo de’ Medici, che salvò la pace in Italia e protesse le arti, anche se costrinse qualche ragazza a un acido zitellaggio.

L’Italia pre Tangentopoli

Certo, né Craxi, né Forlani, né Andreotti sono nemmeno lontanamente paragonabili a Lorenzo il Magnifico e alla loro corte non c’era un Leonardo o un Poliziano; ma nemmeno Di Pietro aveva la santità di Savonarola. Però l’Italia precedente Tangentopoli era una nazione in cui si viveva bene, la lira aveva un ottimo rapporto di cambio che consentiva viaggi all’estero a buon mercato, i servizi pubblici erano erogati a prezzi politici, la nostra classe dirigente godeva a livello internazionale di un rispetto che oggi nemmeno ci sogniamo, l’inflazione era stata fermata, come il terrorismo, il risparmio era tutelato con adeguati tassi d’interesse e nessuno avrebbe avuto paura di perdere il denaro depositato nelle banche. Banche le quali, oltre a pagare bene i propri dipendenti, riversavano larga parte degli utili nell’ambito del sociale o della promozione culturale. Nel mondo del lavoro, credo che un po’ tutti, a tutti i livelli – dal bancario al giornalista, dall’insegnante al trasportatore, dall’ingegnere al cameriere – guadagnassero di più e subissero ritmi meno stressanti. La spesa pubblica era elevata, anche per i costi dell’assistenzialismo, ma il deficit non è minore oggi, che si va in pensione più vicini ai settanta che ai sessanta e che spostarsiin treno da Firenze a Roma ha costi impensabili, la bolletta dell’acqua ci costringe a lavarci i denti tenendo il rubinetto chiuso e si paga più di un euro l’ora per lasciare l’auto in sosta (incustodita) anche in periferia, salvo dover lasciare la mancia anche al parcheggiatore abusivo. Una volta c’erano troppe auto blu; oggi ci sono troppe strisce blu.

La fine della guerra fredda

Certo, non tutti i mali da cui siamo afflitti oggi  possono essere ricondotti alla demolizione per via giudiziaria di un’intera classe politica. Alla base dei nostri problemi ci sono soprattutto la fine della guerra fredda, che pose termine al nostro ruolo strategico nella contrapposizione fra i blocchi, l’avvento di un turbocapitalismo spregiudicato, che non aveva più bisogno di mostrare la superiore qualità della way of life nel “mondo libero”, gli sviluppi di un percorso di unificazione europea che i nostri governanti non furono in grado di contrastare, anche perché non compresero i corollari pericolosi del trattato di Maastricht, e ovviamente un processo di globalizzazione dei mercati che oggi ci mostra i suoi aspetti peggiori. Ma la delegittimazione giudiziaria di una classe politica avotata dal popolo accrebbe la nostra fragilità dinanzi a un’offensiva politica, economica, valutaria senza precedenti.

Non sono un complottista, perché diffido di quella che Edward Carr chiamava la superstizione della causa unica, ma non posso fare a meno di constatare che operazione Mani Pulite, sciacallaggio dei mercati finanziari, svendita delle nostre industrie di Stato siano fenomeni quasi contemporanei, anche senza bisogno di evocare i fantasmi del Britannia. Post hoc propter hoc? Non saprei dire; resta il fatto che, mentre la Germania si unificava e cresceva grazie alla caduta del Muro, ma anche a un gigante come Kohl, da noi avevano successo le tesi di chi voleva dividerci in macroregioni, per renderci ancora più vulnerabili all’offensiva internazionale.

L’imperdibile saggio del prof. Enrico Nistri, reperibile nelle librerie digitali

Anch’io assistetti  in un primo tempo compiaciuto alla caduta di una classe dirigente in cui non mi ero riconosciuto e fui felice dei nuovi assetti politici seguiti alla discesa in campo di Berlusconi. Non mancava in me una punta di opportunismo e un certo spirito di rivalsa per l’emarginazione che la destra aveva subito all’epoca del cosiddetto arco costituzionale. Ho confessato questi stati d’animo nel 1997 in un pamphlet a sfondo autobiografico, oggi, credo, fuori commercio, visto che la casa editrice che lo pubblicò, la Loggia dei Lanzi, è da tempo chiusa. S’intitolava I tre anni che sconvolsero la destra (e, aggiungerei, anche il sottoscritto). Però mi sono accorto presto di essermi sbagliato, anche a mie spese. La demolizione del pentapartito ha aperto l’ingresso nell’area di governo dei postcomunisti, col pretesto che, essendosi sgretolata l’Unione Sovietica, non esistevano più i presupposti per la loro esclusione: un po’ come se, caduta la Germania nazista, i postfascisti italiani fossero stati invitati al governo. Sia ben chiaro: la classe dirigente socialista aveva commesso molti gravi errori – dall’ostracismo al nucleare, di cui facciamo in questi giorni le spese, alla legge Martelli,- e, come spesso succede, le seduzioni del potere avevano fatto circondare il segretario del Psi di una pletora di rampanti che spesso possedevano tutte le qualità del cane tranne la fedeltà. Ma resto convinto che gli Andreotti, i Forlani, i Craxu. se un colpo di Stato giudiziario non li avesse posti fuori gioco, non avrebbero lasciato commissariare l’Italia.

La “fortuna del Msi

Certo, l’essere passati indenni da Tangentopoli ha assicurato agli eredi del Movimento sociale una rendita elettorale insperata. E per alcuni anni – non molti: in tutto otto negli ultimi trenta – l’operazione Mani Pulite ha consentito al “polo escluso” della destra di sedere al governo, ma senza lasciare un’impronta duratura non solo nell’ambito culturale (sarebbe stato chiedere troppo), ma nell’apparato statale e parastatale. Tanto che, come ha osservato qualche anno fa Galli Della Loggia, è il Pd il vero partito dello Stato, che finisce per governare anche quando, come nel 2018, perde le elezioni. I ministri passano, i capi di gabinetto restano.

C’è però un altro motivo che mi spinge a considerare un evento rovinoso la destrutturazione della vecchia classe dirigente, Pci escluso, seguita a Tangentopoli. Nel corso degli anni Ottanta l’Italia stava operando una sia pur lenta e sofferta metabolizzazione della propria memoria storica, con particolare riferimento all’esperienza del Ventennio. Il fenomeno aveva senz’altro radici culturali, grazie all’impegno di storici, come De Felice, provenienti per altro da sinistra, ma aveva riscontri anche sul terreno politico. La scelta, nel 1983, del presidente del Consiglio incaricato Craxi di aprire le consultazioni anche al Msi, rompendo con la logica dell’arco costituzionale, le sue successive consultazioni con Almirante due anni dopo in vista dell’elezione del presidente della Repubblica, consultazioni che scandalizzarono molti, compreso il futuro capo dello Stato Napolitano, la stagione del socialismo tricolore, ricordata a ragione anche da Del Ninno, segnarono a tutti gli effetti la fine dell’antifascismo militante e sicofante che aveva caratterizzato gli anni Settanta. Si stavano ponendo le premesse per una riconciliazione nazionale e una storicizzazione del fascismo che paradossalmente proprio l’ingresso nell’area governativa di un partito post-fascista avrebbe bruscamente reciso.

I ragazzi del Msi e Craxi

I ragazzi del Fronte della Gioventù che nel 1993 lapidarono di monetine l’auto di Craxi davanti all’hotel Raphael non potevano sapere che il “cinghialone” contro cui si accanivano era l’uomo che aveva rotto dieci anni prima la conventio ad excludendum contro il Msi, né potevano capire che  sarebbe stato l’unico politico in grado di trattare l’ingresso nell’Unione Europea in modo vantaggioso per l’Italia, nonché, grazie anche alla sua buona dose di arroganza, di rivendicare i diritti della politica sull’economia. L’avrebbero dovuto sapere e potuto capire i loro fratelli maggiori che organizzarono la manifestazione; ma si sa, la gratitudine non è molto comune in politica, e nemmeno nella vita.

Craxi costretto all’esilio

Resta il fatto che Craxi non fu costretto all’esilio perché aveva ottenuto finanziamenti illeciti per il suo partito, ma perché per primo aveva rotto la sudditanza psicologica del Psi nei confronti del Pci, perché aveva osato rinfacciare ai comunisti – come ricordò Mughini nel suo coraggioso pamphlet Compagni addio – il Muro di Berlino,  perché a Marx aveva contrapposto Proudhon, perché aveva, nel discorso alla Camera del 3 luglio 1992, invitato chi non avesse mai ricevuto tangenti a farsi avanti. Nessuno lo fece, ma tutti in cuor loro scommisero che la tempesta di tangentopoli si sarebbe scaricata solo su di lui, come un temporale estivo. Persero la scommessa, ma a pensarci bene a perdere siamo stati anche noi.

@barbadilloit

 

 

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: enrico nistrimani pulitetangentopoli

Related Posts

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

23 Giugno 2022
Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

21 Giugno 2022

Il destino dell’Italia alla prova della geopolitica del mare

Giornale di Bordo. Orwell tra noi. Non è vero, ma ci credo. E se i complottisti avessero qualche ragione?

Giornale di Bordo. A proposito di Bernard-Henri Lévy: si credeva un Sartre, divenne un McCarty

Giornale di Bordo. Elogio del ciclismo, che vuol vedere l’uomo in faccia

Giornale di Bordo. Quando don Ennio Innocenti avviò la beatificazione di Calabresi

Giornale di Bordo. Le ragioni della pace in Ucraina (oltre Papeete e Salvini)

Giornale di Bordo. Destra e sinistra come appendici della mascherina

Comments 3

  1. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Savonarola aveva torto e ben face Machiavelli a sbeffeggiarlo. La ‘liberaldemocrazia’ è andata in crisi da tempo e lo sappiamo. Non sarà un po’ d’ipocrita Politically Correct, scemenze BLM, LGBTQI ecc. a farne un maquillage convincente. Bisognerebbe, a mio avviso, tornare al liberal-conservatorismo, quello di Scruton, non dei frocioni di Sanremo e dintorni, non dei cialtroni 5 stalle, non dell’eterno, infame proibito-proibire e diritti infiniti… Putin e Xi almeno ci stan dicendo che ‘il re è nudo’… E niente più statalismo assistenzialista, smart working ecc. Capitalismo duro, antico, con regole, non finanza allegra globalizzata. E calci in culo poderosi a tutti gli scassacazzi… Ordine, autorità, gerarchia. Ma, detto da un agnostico scettico: si starà avvicinando l’Apocalisse?

  2. Guidobono says:
    4 mesi ago

    A margine: Verso la guerra. Russia ed Ucraina buttano il cuore oltre l’ostacolo e se ne fregano dei costi. Perchè? Non vorrei sembrare razzista, ma per una semplice ragione, anche alla luce di quanto succedeva 30 anni fa in Jugoslavia: perchè sono slavi!!! Perchè per loro uccidere un arciduca austriaco e la moglie a Sarajevo nel 1914 era giusto, eroico, meraviglioso in quanto schiudeva le porte al gran conflitto europeo. Ed ancor oggi ne menano gran vanto.Quello scemo di Sleepy Joe dovrebbe penderne atto. Essere cauto, non spararle più grosse di Putin, fare il suo gioco. Per Bismarck le contese tra slavi non valevano le ossa di un solo granatiere di Pomerania. Ed aveva ragione…

  3. Fernando says:
    4 mesi ago

    È stato un vero piacere leggete questo sunto storico politico di un periodo alquanto tribolato per cui stiamo ancora pagando il pedaggio.Ben fatto concordo complimenti.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più