• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Heliopolis/1. Viaggio tra tecnica, destra e la dimensione dell’anarca

In Heliopolis il Bosco non è un percorso individuale: un monito per decrittare i segni del nostro tempo

by Giacomo Petrella
8 Febbraio 2022
in Corsivi
0
Heliopolis, il romanzo di Ernst Junger

Heliopolis è un buon nome. Ed è forse il romanzo jungeriano che di più amo. E’ infatti quello dello Junger di mezzo. Quello che declina la propria scelta libertaria ancora in chiave collettiva e di impegno politico. In Heliopolis il Bosco non è un percorso individuale. E’ anzi lo sforzo di un gruppo, di un preciso gruppo politico, teso a salvare la libertà e l’ordinamento umano all’interno della dinamica dell’accelerazione tecnica. Il richiamo a Campanella, alla Città del Sole, ad una dimensione platonico-politica, non è casuale.

Mi sembra un buon appiglio per parlare di noi, del trambusto tecnico che ci sta sopraffacendo, e di quel dilemma politico che risponde al nome della Destra. E’ un buon appiglio, anche perché Heliopolis, a differenza di altri testi jungeriani, è stato assai meno trattato, concedendoci così di non risultare adesso troppo ripetitivi.

Il proconsole impotente

La Destra è il proconsole impotente. E’ quella posizione giusta e santa, quasi feudale, che difronte all’accelerazione della tecnica e del populismo nulla può se non cercare di ritardare il sopraggiungere della catastrofe; è il conservatorismo orgoglioso e saggio, travolto dal decadimento brutale che il genere umano conosce attraverso il progresso della pervasività scientifica del potere. 

Ricorda molte delle posizioni di atarassia, di stoicismo, che da Evola a Veneziani, sono lo specchio intellettuale di un percorso politico inevitabilmente perdente. La Destra, dal 1945 ad oggi, perde. E perde per identità, per volontà di sconfitta; si badi, non nel combattimento, poiché essa è del tutto ostile al combattimento, ma nella coerente richiesta di tener ferma la propria posizione di baluardo etico ed estetico, di fermezza, di staticità, di disapprovazione. La Destra non è fatta per la guerra. E’ fatta per essere tradita, umiliata, offesa ed infine usata sul tavolo della pace.

Prometeici?

Una parte di quella stessa cultura, che ancora vorrebbe rispondere al decadimento con una identità eroica, allora si definisce oggi prometeica. La tecnica come mezzo. Nei modi, nelle intenzioni, nell’estetica e nella proposta politica, il Podestà come fine. Qualcosa di lontano, a mio modesto avviso, da Prometeo, e da quel che fu, bestemmia intellettuale, il Fascismo e che rischia di dar ragione al vecchio Ernst quando schifava nell’hitlerismo l’abbraccio nichilista fra capitalismo e volontà di potenza.

Noi altriI

Questa posizione romantica, questo Anarca collettivo, meriterebbe così una sua attualizzazione politica, un suo percorso politico d’autonomia. Questa emotività adolescenziale, insomma, meriterebbe, oggi, una maturazione, e, soprattutto, una sua applicazione tecnica. Lo dico perché l’idea di una società diversa, ora che a sinistra non esiste un’identità, è un percorso clamorosamente aperto: qui Prometeo è davvero Prometeo, ed il dialogo titanico jungeriano potrebbe avere alfine un senso. Lasciatemelo dire, in estrema sintesi e con tutto il rispetto, preferirei andare a cena con Massimo  Cacciari che con un intellettuale della destra sempre monotona e uguale a se stessa.

Questo perché la guerra ce l’abbiamo ancora dentro. Ma non è più una guerra identitaria, è anzi, una necessità reale che con il reale si deve confrontare. Come può un nipote di Filippo Corridoni stare in salotto difendendo dazi, ristori, monopoli, sanzioni, e tutta la fideistica propaganda conservatrice tesa a scaricare sul pubblico i costi del profitto privato? Come può un lettore di Mussolini, non un banale mussoliniano, ma un vero lettore di Mussolini, sopportare l’ipocrisia politica attraverso cui ogni pantano economico-politico dell’emergente Stato Mondiale debba sempre e solo vedere tutelato l’interesse dell’accentramento e dell’organizzazione?

Le nuove sfide del nostro tempo

Moneta fiat, robotizzazione, democrazia diretta, fine delle nazioni, ambiente, digitalizzazione, sono temi del tutto ostracizzati da un percorso di reale partecipazione politica. E prima o poi, in modo coerente, essi saranno nodi che presto verranno al pettine e che non potranno essere gestiti né in modo feudale né totalitario.

Ecco Heliopolis vuole essere un percorso libertario. Veramente libertario. E per questo collettivo. Sindacale. Utopico? Si. Perché sono ormai convinto che l’Uomo prima che un essere tecnico sia in primis, un essere utopico.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Ernst Jungergiacomo petrellaheliopolistecnica

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più