• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La democrazia limitata (anche) dagli inglesismi

L'uso strumentale del linguaggio al tempo della pandemia ha riflessi nella partecipazione politica

by Mario Bozzi Sentieri
10 Gennaio 2022
in Corsivi
3
Booster covid

E’ una vecchia tecnica quella di confondere le idee della gente attraverso un uso strumentale del linguaggio. Nei “Promessi Sposi” Alessandro Manzoni ne offre più di un esempio. Don Abbondio parlando con Renzo usa il “latinorum” per metterlo in soggezione. Ferrer, gran cancelliere spagnolo a Milano, mescola italiano e spagnolo per confondere la folla. Azzegarbugli, “uomo di legge”, non è da meno,  utilizzando  il linguaggio come strumento d’inganno nei confronti del “promesso sposo” che si rivolge a lui per avere un aiuto legale.

Cambiano i tempi ed i contesti (ieri la peste, l’invasione da parte di  armate straniere, i signorotti di paese;  oggi il Covid 19, i poteri anonimi, i supertecnici figli della “politica senza popolo”) ma la manipolazione del linguaggio continua ad essere uno strumento essenziale, finalizzato ad influenzare le decisioni ed i comportamenti della gente.  

Il “latinorum” è fuori moda ? Nessun problema, oggi è l’anglofilia dilagante a creare il distacco tra masse e nuovi poteri. E particolarmente in tempi di pandemia. Qualche esempio: green pass, hub, lockdown,  booster, walk through, contact tracing,  drive through. Non è proprio il massimo della chiarezza comunicativa. Eppure basterebbe dire: certificato vaccinale, centro, confinamento,  richiamo vaccinale, procedura dettagliata, tracciamento dei contatti, percorribile in auto.

Sull’utilizzo del termine “booster” si è espressa, criticandolo, anche la Crusca.  «La diffusione indiscriminata e acritica, tramite i media e non solo, della parola ‘booster’ da sola e senza l’equivalente italiano, che pure esiste – ha dichiarato Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della  Crusca  – mostra che ancora una volta si è persa l’occasione di aiutare gli italiani a capire meglio, forse per ‘educarli’ all’abbandono della loro lingua, o per dimostrare che l’italiano non ha parole adatte. E questo non è vero, perché  ‘richiamo’, per i vaccini, esiste dalla prima del Novecento».

Malgrado i richiami “dotti”  l’anglofilia  dilaga. Secondo alcune ricerche sono almeno sessanta  i nuovi anglicismi crudi,  inseriti ogni anno nell’uso corrente: un paradosso tutto italiano, visto il valore e la larga diffusione della nostra lingua, la quarta più studiata al mondo.  

L’anno scorso, sull’onda dell’anniversario dantesco, Fratelli d’Italia ha lanciato  una proposta di legge per limitare  l’uso dei termini stranieri anche negli atti ufficiali e per inserire l’italiano in Costituzione come lingua ufficiale. Come ebbe a dichiarare il vicepresidente della Camera, Fabio Rampelli: “Ci risulta incomprensibile il fatto che la Costituzione italiana ad oggi non abbia previsto la tutela della lingua italiana, dichiarandola lingua della Repubblica. La proposta di legge costituzionale di FdI si compone di due articoli, aggiungendo che la lingua italiana è la lingua ufficiale della Repubblica”.

Nel marzo 2020, il gruppo “Attivisti dell’italiano” lanciò un manifesto-petizione che così iniziava: “Noi vogliamo arginare l’anglicizzazione della lingua italiana non in nome del purismo, non per ostilità nei confronti dell’inglese, ma perché la amiamo e ci è cara”. Passaggi essenziali di questo appello: la “malattia” della nostra lingua, che ha perso la capacità di produrre i propri neologismi; l’abuso dell’inglese a scapito delle alternative italiane; il valore della  “libertà di scelta e della ricchezza lessicale, che davanti all’inglese stereotipato viene sempre più a mancare”; la necessità che la  nostra lingua “vada tutelata perché fa parte del nostro patrimonio culturale che va promosso e difeso alla stessa stregua dell’arte, delle nostre eccellenze e delle nostre radici di cui andiamo fieri”. 

Al  Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella venne poi  lanciato un apposito appello:  “La preghiamo, infine, di incoraggiare una campagna mediatica per difendere e favorire l’italiano che denunci l’abuso dell’inglese, come si è fatto con successo in Spagna o in Francia, e come da noi è avvenuto per sensibilizzare tutti sui temi sociali più importanti, dalla violenza contro le donne al bullismo. Ci piacerebbe vedere un’analoga iniziativa anche contro la discriminazione lessicale delle nostre parole.” L’iniziativa però non sembra avere sortito grandi risultati …

Eppure la questione – come appare ben chiaro nella già ricordata emergenza Covid – va ben oltre la mera “tutela culturale” ed il richiamo ad un purismo d’annata. 

Il   palleggiarsi – come abbiamo visto negli ultimi giorni – di date, scadenze, sanzioni, limitazioni , dietro il paravento dell’anglofilia, non aiuta a fare chiarezza. Non aiuta a rendere chiaro il rapporto tra cittadini ed istituzioni. Non aiuta soprattutto a fissare regole ed ambiti operativi, rendendoli facilmente intelligibili a tutti. Mai come nel caso del linguaggio la forma è sostanza. E se grande è la confusione sotto il cielo – come ormai sono costretti ad ammettere anche i commentatori vicini al governo – la situazione non sembra proprio ottima. Booster o non booster. 

 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: inglesismimario bozzi sentieriregime

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
I costi del relativismo etico

I costi del relativismo etico

23 Maggio 2022

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Comments 3

  1. Iginio says:
    5 mesi ago

    E che vuole che facciano, hanno persino lasciato chiudere senza dire nulla le scuole italiane di Asmara, presidio di lingua e cultura italiane in Africa da più di cento anni…

  2. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Sì, ma gli eritrei avevano capito, da decenni, che con l’Italiano e l’Italia non andavi da nessuna parte… Poi una scuola italiana senza più una collettività italiana all’Asmara aveva senso? Non fai cultura con qualche edificio stile razionalistico-littorio di 90 anni fa…Fosse stata una scuola meravigliosa, ma sappiamo che sono ormai le nostre scuole all’estero, che insegnanti vengono mandati ecc. ecc. Se nel nostro provincialismo usiamo parole inglesi al posto delle italiane, sempre più, come pretendere che ci prendano sul serio? Gli eritrei sono furbi…

  3. Guidobono says:
    4 mesi ago

    Anche nelle nostre Università di 50 anni fa i docenti più mediocri, primi fra tutti i sociologi, parlavano in modo incomprensibile per senso di casta e per darsi un tono. Nulla di nuovo.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più