• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Quirinalia. Antonio Cassano for president

Una provocazione intellettuale che fa riflettere mentre impazzano i giochi per il Colle

by Marco Ciriello
6 Gennaio 2022
in Politica
5
Antonio Cassano

L’ex calciatore barese è ricoverato per Covid. Il suo contributo nei giochi qurinalizi, però, potrebbe essere una svolta situazionista. Lo spiega qui Marco Ciriello, scrittore non conformista. ***

Lettera a un Presidente mai nato

Dopo aver letto sull’Espresso le lettere degli intellettuali italiani rivolte al futuro Presidente della Repubblica, voglio scrivere un breve messaggio all’uomo che può e deve portare l’Italia fuori dallo stallo: Antonio Cassano. Una scelta concreta che non trova ragione solo nel suo coraggio per come ha affrontato ogni addio dalle squadre che lo avevano ingaggiato, nelle fughe, nel suo poco attaccamento al lavoro e nella capacità di sfanculare chiunque senza timore reverenziale – dagli allenatori ai presidenti, senza dimenticare dirigenti, compagni, massaggiatori, avversari, arbitri, guardalinee e tifosi – ma soprattutto per l’informalità che adotterebbe per il ruolo istituzionale, eliminando la distanza tra il Quirinale e il popolo italiano, preferendo sempre la pelliccia alla protocollare giacca con cravatta. Finalmente un riformatore della politica rivolta al sud, un vero intellettuale gramsciano che qualificherebbe in maniera definitiva il barese come lingua delle relazioni internazionali e seconda lingua ufficiale dell’Unione Europea. Un autentico antifascista, autore di diversi gol alle squadre del potere, senza mai cedere alla tentazione di essere comprato dalla Juventus. Che poi non sono proprio il dribbling inutile, lo stop impossibile e i grandi passaggi a fare del Presidente della Repubblica il vero garante della Costituzione? Antonio, pensaci, e ascendi. E se non vuoi farlo per noi, fallo almeno per i calciatori, questa categoria di capri espiatori, pensa al povero Lukaku in queste ore. Immagina le facce di Michele Serra, Antonio Scurati e Roberto Saviano il prossimo 31 dicembre per il tuo primo messaggio di fine anno, pensa a Michela Murgia ogni qual volta scavalcherai in maschilismo Berlusconi, uno che ha sempre scopato meno di te, pur avendo più soldi; pensa a Gramellini e Cazzullo che si litigano una tua intervista, non ci negare questa soddisfazione. Immagina Cassese costretto a chiosare ogni tua uscita, prova a vedere i direttori di giornale costretti a chiamare Bobo Vieri per capire che cosa farai. Pensa alla sostituzione delle stantie onorificenze con una sola e innovativa: R- icchio’, pensa a come ogni tuo messaggio si possa aprire così, e pensa all’imperiosità e all’efficacia con una sola parola: di una naturale sottomissione di ministri e leader di partiti che è mancata a Mattarella. Pensa alla possibilità di far riscrivere l’inno a Checco Zalone, alle regie delle dirette affidate a Gennaro Nunziante, pensa ai tuoi interventi la domenica sera, ai messaggi solo per dire a Ronaldo che a Bari vecchia sarebbe stato una mezza fetecchia. E a chi voterà per il titolare del prossimo settennato, lascio un messaggio: deputati&senatori, convochilo.
Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Tags: Antonio Cassanomarco cirielloquirinale

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Comments 5

  1. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Come no! Un bel derby Cassano-Fedez!

  2. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Leggo che si candiderebbe anche Gianna Nannini per il Quirinale: annamo bbene! Ma non era il Grande Fratello VIP?

  3. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Meno male che non c’è il voto diretto! Altrimenti Cassano-Fedez-Nannini ecc. rischiamo, con l’idiozia dilagante, di ritrovarli sul serio sul Colle!

  4. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Cicciolina, tanti anni fa, ha fatto scuola! Certo ci voleva il pirlone di Pannella, ma non solo…

  5. Guidobono says:
    7 mesi ago

    Quello del partito transnazionale, aha, aha, aha!!!!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più