• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

No al calcio moderno. Dieci domande sul pallone in pieno declino

Plusvalenze, alambicchi legali, squadre da cedere che tirano avanti per rinvii, prezzi proibitivi. L'unico calcio è quello inferto ai tifosi

by Giovanni Vasso
15 Dicembre 2021
in Corsivi
7
La curva del Boca Juniors. Dove certi problemi non li hanno (per ora).

Dieci domande al calcio, italiano e internazionale. Anche se c’è silenzio. Soprattutto perché c’è silenzio. Oggi l’ultima.

Poco dopo l’una, l’Ansa ha battuto l’ultima notizia: non ci sono offerte vincolanti, la Salernitana rischia l’esclusione dalla Serie A. Uno scenario che, dovesse avverarsi, sarebbe da campionato post-sovietico. Ma come siamo arrivati fino a qui? Non se ne parla ed è giusto così. Altrimenti il pallone si schiatta. Eppure, qualche domanda, piccola, ce la poniamo noialtri. Dieci, non di più.

Perché si continuano a tollerare, a furia di rinvii, e in Serie A, due squadre riconducibili alla stessa proprietà? Perché rischierebbe di ripartire dalla D solo la Salernitana e non pure la Lazio che allo stesso disponente è da ricondurre?

Come mai si continuano a tollerare fenomeni di multiproprietà, palesi – come il rapporto tra Napoli e Bari di de Laurentiis – e meno, come le galassie di seconde squadre di fatto ma non di nome nel marasma della Serie C?

Perché è stato arrestato un presidente, tale Ferrero sul quale emergono notizie per cui avrebbe utilizzato “la Sampdoria come un bancomat” e  nessuno – ma proprio nessuno – ha alzato un dito per chiedere trasparenza al calcio italiano?

Come è possibile che i maggiori club della Serie A, dalla Juventus al Napoli, siano coinvolti nello scandalo plusvalenze, e nessuno, nemmeno per provocazione, chiede di fermare i campionati?

Cosa sono le plusvalenze? E perché sono vent’anni che se ne parla e nessuno fa nulla per estirpare il “doping” amministrativo delle società?

Perché chi detiene i diritti tv non fornisce un servizio adeguato al prezzo (rincarato) che chiede agli utenti, nel silenzio imbarazzato della Lega Calcio?

Per quale ragione Messi e Cristiano Ronaldo, ormai agli sgoccioli di due carriere esaltanti, continuano a vincere trofei e riconoscimenti personali (leggi Pallone d’Oro) mentre vengono snobbati talenti veri, come Lewandoski, Haland, Mbappé oggi e Ibrahimovic ieri? Lo scelgono ancora i giornalisti o si accordano direttamente gli sponsor tecnici?

Perché la Uefa è tanto piena di boria quanto di incompetenti, al punto da non riuscire a portare a buon fine nemmeno un sorteggio nella sua competizione di punta, la cosiddetta Champions League? E perché ha scaricato la colpa sui fornitori esterni?

Da quando un biglietto in curva costa l’ira di Dio e una maglia in materiale sintetico costa fino a 120 euro e nessuna autorità, di quelle che misurano il cetriolo agli altri, interviene a garanzia dei consumatori? Davvero basta il valore del marchio a spacciare a caro prezzo roba che non vale nemmeno un decimo del prezzo chiesto al mercato?

Perché, nonostante sia uscito tutto fuori e qualcuno – come Platini – abbia pagato caro, i mondiali si terranno comunque in Qatar l’anno prossimo? E come mai si pretende di farne un’edizione ogni due anni?

Bonus track: dal momento che nessuno risponderà, facciamone anche un’altra. Che è successo a Sergio Aguero, perché si è ritirato? Che problemi cardiaci ha avuto? Ditelo, fate chiarezza, una volta per tutte: non date spazio di manovra agli imbecilli no vax, già insopportabili di loro cogli elenchi farlocchi di morti e feriti nello sport. Non “regalategli” pure questo. E diteci la verità, non lasciateci ricordare quello che diceva Zeman tanti (troppi?) anni fa. Il pallone – di cose poco chiare – ne ha raccontate fin troppe.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Tags: calciogiovanni vassolotitoserie auefa

Related Posts

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

11 Agosto 2022

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Comments 7

  1. Platini Platini says:
    8 mesi ago

    Quando le società sportive erano club sportivi e non Spa le cose andavano meglio.
    Aridatece Benito Fornaciari, presidente del Borgorosso Football Club, in uno dei film più divertenti di Sordi.

  2. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Le magliette basta non comprarle, non andare allo stadio, non pagare un bajocco a DAZN ecc. Basta la radio come quando ero piccolo…Praticamente tutti hanno speso più di quello che potevano: ma perchè una grande società di serie A deve avere più di 800 dipendenti, pagare milionate a destra e manca come fossero bruscolini? Il più pulito ha la rogna? Bene, non contagiamoci più: ma chi se ne frega di squadre ormai più africane, balcaniche, brasiliane ecc. che italiane?

  3. enrico says:
    8 mesi ago

    Tanti anni fa conoscevo una ragazza, Susanna Tre Re, che era la figlia di un grande calciatore, Armando Tre Re. Mi raccontava sempre due cose: che aveva avuto come padrino di battesimo Achille Lauro, perché all’epoca il padre giocava nel Napoli, e che all’epoca del fascismo i giocatori convocati in Nazionale non erano retribuiti, perché l’onore di servire sui campi di calcio la propria Patria era di per sé un premio.Così la squadra di Pozzo aveva vinto i Mondiali. Oggi itutto è cambiato, e non in meglio.

  4. Fernando says:
    8 mesi ago

    Tre Re.. ‘caspita. Che rimembranze!!!…il mio idolo immaginario da bambinello fanaticosissimo di giocatori del NAPOLI seguendo mio PADRE, e poi di Pesaola,postiglione,di Giacomo etc.Divenni juventino poi””Mattel Castano Sarti””per le grandi delusioni e Disorganizzazioni del Napoli,batteva il Milan e poi perdeva malamente con la Spal,lanerossi Vicenza, è per il suo comportamento inconcludente e che sembrerebbe stia continuando ancora oggi…

  5. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Sì, ma nessuno gioca più per la patria…anche perchè la patria non c’è più, poratata via dalla sconfitta nella WWII…

  6. enrico says:
    8 mesi ago

    e anche dal Sessantotto e dai preti progressisti alla don Milani

  7. Guidobono says:
    8 mesi ago

    Qualcosa della patria sopravviveva negli anni ’50, fino all’avvento di Moro e del centro-sinistra. Poi cominciò tutto ad andare in vacca… Mia madre diceva che prima comandavano quelli con la camicia nera, poi non era cambiato molto, solo che la camicia si era allungata, diventando tonaca…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più