• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’amore al tempo dei social: connessioni al posto dei baci

I rapporti nel 2021 si vivono in velocità e frenesia, senza la voglia di custodirli nella sfera privata ma attraverso le immagini condivise

by Elisabetta Gaffi
14 Dicembre 2021
in Corsivi
0
Il famoso bacio dantesco tra Paolo e Francesca

Con l’arrivo dei social network, il nostro modo d’interpretare le relazioni ha subito un cambiamento inaspettato rispetto al passato. Parlando di rapporti fra persone non si possono non tirare in ballo i social media, mezzi inizialmente utilizzati per la condivisione di foto e contenuti della propria vita ma diventati pian pian strumenti basilari per gli scambi interpersonali. Attraverso essi riusciamo a comunicare con coraggio, emozioni o sentimenti: reazioni, faccine, scambi di foto e commenti rendono il tutto facile e accessibile. I ragazzi di oggi per salvaguardarsi hanno imparato a reprimere i propri pensieri e sentimenti nel mondo reale, considerando la faccenda dell’amore una vera e propria debolezza, lasciando tutto destinato alle piattaforme social e non rendendosi conto di perdere una parte essenziale della vita: l’esperienza di interfacciarsi con i rapporti veri. 

La lezione di Bauman

Bauman

Secondo uno tra i più grandi filosofi e sociologi del XXI secolo, Zygmunt Bauman, le relazioni come le emozioni hanno bisogno di amore e attenzione per far si che esse durino nel tempo.  “L’amore richiede tempo ed energia.  Ma oggi ascoltare chi amiamo, dedicare il nostro tempo ad aiutare l’altro nei momenti difficili, andare incontro ai suoi bisogni e desideri più che ai nostri, è diventato superfluo:”  Al giorno d’oggi di fronte ai primi segnali di difficoltà, invece di dedicare tempo ed energia a una risoluzione del problema con il proprio partner, si lascia direttamente perdere per ritentare la fortuna con il prossimo “candidato”.     I legami sembrerebbero essere sostituiti dalle “connessioni” perchè ‘connettere’ e ‘disconnettere’ è un gioco da ragazzi che non richiede una grande partecipazione emotiva; le relazioni si accendono e si spengono alla velocità di un clic, perché il desiderio, il corteggiamento, la costruzione dell’amore, sono “inquinati” dal bisogno narcisistico di consumare tutto e subito. 

Le connessioni 2.0

I rapporti nel 2021 si vivono in velocità e frenesia, senza la voglia di custodirli nella sfera privata ma attraverso le immagini condivise: nel web 2.0 sembra che una relazione non esista nella realtà se non si dimostra sui social perennemente l’amore provato. Nel passato invece, la bellezza dell’amore era proprio quello di viverlo gelosamente dentro di sè, con desiderio e fantasia nascosto da occhi indiscreti non volendo dimostrare a tutti costi la felicità che si prova. Da uno studio recente è emerso infatti che le coppie più felici e durature non perdano tempo sui social network a postare ma che preferiscano di gran lunga vivere a pieno la loro relazione, senza finzioni e con autenticità.

@barbadilloit

Elisabetta Gaffi

Elisabetta Gaffi

Elisabetta Gaffi su Barbadillo.it

Tags: amorebaciconnessioneelisabetta gaffiweb

Related Posts

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più