• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Caso Montanari, la doppiezza della sinistra e la mollezza di certi centrodestri

La recente “Vicenda Montanari”, che ha visto “protagonista” un docente di sinistra, Tomaso Montanari, prossimo rettore dell’Università per Stranieri di Siena, impegnato ad infangare il Giorno del Ricordo per i martiri delle Foibe, conferma la persistenza di certe rodate schematizzazioni d’annata

by Mario Bozzi Sentieri
6 Settembre 2021
in Corsivi
2
Tomaso Montanari

La “doppia verità” è stata, per molti anni, la cifra del partito comunista di Palmiro Togliatti. Storia vecchia – si dirà – esempio di una stagione segnata dalle forti contrapposizioni ideologiche e dalla necessità di muoversi spregiudicatamente sul doppio binario delle Istituzioni parlamentari e delle “ragioni” del partito e della piazza. In realtà, la recente “Vicenda Montanari”, che ha visto “protagonista” un docente di sinistra, Tomaso Montanari, prossimo rettore dell’Università per Stranieri di Siena, impegnato ad infangare il Giorno del Ricordo per i martiri delle Foibe, conferma la persistenza di certe rodate schematizzazioni d’annata. 

Tutto sembra essere concesso a chi incarna la “superiorità” morale e culturale della sinistra, laddove, sul fronte opposto la discriminazione appare legittima, al punto da scatenare contromanifestazioni e denunce piccate.

Il caso festival del libro di Lodi

Nel giugno scorso, il festival “Todi Città del libro”, organizzato con il patrocinio del Comune, guidato da una giunta di centrodestra, aveva chiamato la sinistra (Pd in testa) alla mobilitazione della piazza antifascista, nel nome dei principi costituzionali e dei diritti umani. Il motivo? La presenza tra gli organizzatori e gli oratori di persone legate alla destra.

Barbero a Sarzana

Cambiamo scenario e spostiamoci a Sarzana, comune spezzino anch’esso a guida centrodestra. Questa volta invitato eccellente del locale “Festival della Mente” è Alessandro Barbero, grande star della divulgazione storica, comunista non pentito e sodale di Montanari, al punto da arrivare a scrivere – sull’onda delle recenti contestazioni contro il prossimo rettore dell’Università per Stranieri di Siena – che “il Giorno del Ricordo è una tappa di una falsificazione storica”. Doverosa la polemica nei confronti di Barbero, anche in considerazione del fatto che il Giorno del Ricordo è stato istituito, nel 2004, per legge, al fine di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

A questo punto, almeno da parte dell’amministrazione di centrodestra di Sarzana, ci si sarebbe aspettata una levata di scudi contro lo storico “revisionista”. Ed invece ecco arrivare la dichiarazione della Sindaco Ponzanelli, pronta a dichiarare infastidita che il festival è un momento di libertà dove chiunque ha diritto di parlare. 

Doverosa la replica di Paolo Asti, spezzino e Portavoce Nazionale CulturaIdentità :

“Non ne possiamo più di storici come Barbero, invitati negli anni al Festival della Mente per raccontare tutta la storia del mondo, da quella medievale fino a quella contemporanea, quasi che nel mondo scientifico non esistessero delle competenze specialistiche tali da rendere impossibile agli storici di occuparsi di tutto lo scibile vissuto dall’uomo. Ormai Barbero è l’appuntamento che il pubblico attende come lo Spritz della sera, buono bianco, con il campari o aperol, a seconda dei gusti, ma sempre con l’orgoglio di avere la tessera del partito comunista con la firma di Berlinguer. Niente di male per carità, perché ognuno ha il diritto di essere orgoglioso per quel che gli pare, ma quello che ci attendiamo da anni è che il Festival della Mente faccia cultura grazie al confronto, invece, qualsiasi sia il tema, la visione è sempre a senso unico”.

Parole da sottoscrivere e ben al di là dei confini di Sarzana. Se pluralismo culturale deve esserci, esso deve essere a tutto campo, superando finalmente il doppiopesismo della sinistra ed i complessi d’inferiorità di certa destra, che sui temi della cultura appare a dire poco “distratta”. Se – per dirla con l’Orwell de “La fattoria degli animali” – siamo tutti uguali, è tempo di dire basta a chi si sente ed è riconosciuto come  “più uguale” degli altri.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillodoppiezzamario bozzi sentierisinistratomaso montanari

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Beh, la Resistenza italiana sì è una grande falsificazione storica, per come viene raccontata e trasmessa alle ignare nuove generazioni…

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Se non fossero intrinsecamente imbevuti di doppiezza, sino al midollo, non sarebbero mai stati comunisti e non sarebbero ancora comunistoidi…

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più