• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’intervento. Che significa credere alla scienza al tempo del Covid?

«L’umano sfugge alla ragione fisico-matematica come l’acqua dal canestrino», osservava il filosofo spagnolo Ortega y Gasset

by Sandro Marano
11 Agosto 2021
in Cronache
0
Coronavirus

In un articolo apparso su La verità del 9 agosto 2021 e intitolato «Ma pure i tifosi della linea dura mostrano che la card non serve», il giornalista Francesco Borgonovo riporta le dichiarazioni di vari virologi, mettendo in rilievo che quegli stessi scienziati, che lui definisce “talebani delle restrizioni”, in realtà non credono all’efficacia sanitaria del lasciapassare “verde”. 

Ma non su questo faremo delle osservazioni, bensì sulla dichiarazione di Massimo Clementi (tanto per cambiare si tratta di un virologo), riportata en passant a fine dell’articolo, secondo cui: «I ragazzi credono nella scienza e riescono a essere scevri della cultura dei genitori quando questi hanno idee diverse». A questo proposito Borgonovo, non a torto, chiosa: «Capito? Si compiace del fatto che si creino spaccature nelle famiglie sul vaccino, con i giovani che obbediscono allo Stato ignorando i genitori». 

Ma c’è molto di più. È proprio sicuro l’illustre virologo che i giovani che corrono in massa a vaccinarsi credano nella scienza a differenza degli ultrasessantenni, tra cui si contano un bel po’ di recalcitranti e scettici? O piuttosto i giovani lo fanno per non essere esclusi dalla vita sociale che la mancanza del lasciapassare cosiddetto verde produce? E non è vero piuttosto il contrario di quel che dice il dottor Clementi, e cioè che sono le persone d’età più matura ad aver creduto, e a credere, malgrado tutto, nella ragione tecnico-scientifica? Solo che la loro fede si è, per così dire, intiepidita, non è più viva e indiscussa come un tempo, soprattutto dopo i grossi progressi di Seveso e Bhopal, di Chernobyl e Fukushima, delle isole di plastica negli oceani e del clima impazzito.  

E poi. Che significa credere nella scienza? Non è forse questo un pregiudizio, il pregiudizio scientista? Non è, come nota il filosofo ecologista Rutilio Sermonti, «l’orgogliosa convinzione che la ragione umana possa abbracciare tutta la realtà e manipolarla a suo piacimento, l’accettazione del principio che all’uomo sia tutto  lecito purché riesca a farlo»?  Non è insomma il pregiudizio, smentito dai fatti, che solo la scienza può salvare l’uomo? 

Del resto chi davvero sa cos’è il metodo scientifico, che si fonda sulla revisione costante dei propri postulati e risultati, non può poi a cuor leggero pretendere la fede nella scienza. La scienza non ha nulla di preciso da dire sulle grandi questioni umane. «L’umano sfugge alla ragione fisico-matematica come l’acqua dal canestrino», osservava il filosofo spagnolo Ortega y Gasset.  Ecco il vero motivo per cui la fede nella scienza a partire dagli anni Trenta del Novecento ha cominciato a vacillare ed oggi si è convertita da fede viva, da prospettiva a partire dalla quale si vive e si pensa (com’è stato dagli inizi del mondo moderno nel 1600 fino ai primi anni del Novecento), a fede inerte, ad abitudine, a fede che si trascina stancamente perché non si è ancora affermata nel mondo una nuova prospettiva vitale. 

Forse i giovani hanno ancora una residua fede nella ragione tecnico-scientifica, ma è una fede ridotta ad essere fede nelle sue utilizzazioni. Non è questione di verità, ma di utilità. Se avessero davvero fede nella scienza, come nel medioevo fu la fede religiosa a spingere a quell’impresa “folle” che furono le crociate, i giovani dovrebbero dar subito retta all’allarme lanciato dagli scienziati dell’IPCC nell’ultimo rapporto sul clima e scendere in piazza per rovesciare tutti governi del mondo che ancora perseguono la crescita economica. 

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocovidsandro maranoscienza

Related Posts

Perché tassare le multinazionali del digitale

Perché tassare le multinazionali del digitale

22 Maggio 2022
L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più