• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Spagna. Se ad abbattere le statue del tempo di Franco sono i talebani democratici

by Giorgio Ballario
4 Maggio 2015
in Corsivi, Esteri, Politica
0
Il monumento a
Il monumento a Onésimo Redondo

Ci sono i miliziani dell’Isis, che distruggono le antiche città assire e i reperti archeologici pre-maomettani. Ci sono i talebani afghani che tirano giù a colpi di dinamite le statue dei buddha di Bamiyan. E poi ci sono i tribunali spagnoli che ordinano alle autorità amministrative di abbattere i simboli del vecchio regime franchista. Non che si possa mettere tutti sullo stesso piano, è ovvio. Se non altro perché da un punto di vista artistico, storico e archeologico le opere non sono assolutamente confrontabili. E il monumento a Onésimo Redondo nei pressi di Valladolid, ultimo esempio della tendenza iconoclasta delle autorità iberiche, oltre che recente (risale al 1961), ahimè, è senza dubbio bruttarello e di scarso valore culturale. Verrà rimosso dalla collina di San Cristòbal e pochi lo rimpiangeranno. Di certo nessuno lo difenderà, a parte i pochi nostalgici che ancora si riuniscono intorno ai simboli della vecchia Falange.

Eppure, malgrado ciò, l’idea che ci sia qualcuno – politico, magistrato o semplice fanatico della jihad – che si arroghi il diritto di cancellare arbitrariamente un pezzo di storia nazionale, di qualsiasi nazione si tratti, mette i brividi. Anche perché in Italia, nelle scorse settimane, abbiamo assistito a simili conati di iconoclastia talebana. Giunti peraltro dalla terza carica dello Stato, non dal primo black bloc pirla che distrugge Milano.

Ecco allora che persino il brutto monumento dedicato al politico, sindacalista e combattente, uno dei fondatori delle Juntas nacionales de ofensiva nacional-sindicalista, colonna dorsale del movimento falangista di Josè Antonio Primo de Rivera, assume un significato di civiltà che va al di là della parte politica. Perché è ovvio che se passasse la concezione distruttiva dei talebani musulmani e non (ci sono anche talebani “democratici”, a quanto pare), sarebbe l’intera nostra civiltà ad essere messa in forse. Se venisse accettato il principio che si può distruggere ogni edificio, monumento, opera d’arte e libro – perché no? – proveniente da un passato politicamente scomodo agli attuali governi, mezza Europa finirebbe al macero.

I costi della crociata iconoclasta

Fra parentesi l’opera di cancellazione della storia, ordinata dal Tribunale Superiore di Giustizia, costerà alla giunta regionale di Castilla y Leòn e al Comune di Valladolid più di 100 mila euro. Ma la crociata per la “pulizia storica” ordinata dai giudici spagnoli non si esaurisce qui. Sempre a Valladolid, evidentemente città un po’ troppo lenta a recepire le nuove direttive di riscrittura della toponomastica, è stato stilato un elenco di dodici vie, ponti e opere pubbliche che fanno riferimento al franchismo o alla guerra civile e dovranno essere ribattezzate in ossequio alla correttezza politica. Chissà se qualche toga democratica ha già pensato di cambiare il nome anche al vicino Comune di Quintanilla de Onésimo, un paesino di mezza montagna di poco più di mille abitanti così chiamato in onore del suo figlio più illustre?

@barbadilloit

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

Una delegazione di Fdi, Lega e IV incontra l’ambasciatore saudita: focus sullo Yemen

26 Maggio 2023

Evola non si convertì (mai) al cattolicesimo

Economia del mare e interesse nazionale

Giornale di Bordo. Riforme? La destra si occupi (prima) di Pnrr, denatalità e immigrazione senza limiti

Giornalismo di guerra. Nasce il premio alla memoria di Almerigo Grilz

Prilepin scrittore patriottico con la morte in tasca (e noi che vogliamo essere buoni)

La sfida della democrazia decidente (che passa dalle riforme)

Il punto. Re Carlo d’Inghilterra e Camilla ovvero la forza del destino

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più