• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Musica

Musica. Ritornano i Velvet: con “Storie” raccontano la loro vita differente

by Carmelo Marino
26 Marzo 2014
in Musica
0
velvet
(Foto tratta dal profilo facebook ufficiale)

Sono passati tredici anni dalla pubblicazione di Versomarte, l’esordio discografico dei Velvet prodotto dalla  EMI. La canzone Boyband, tormentone estivo di quell’estate, fu di quell’album il singolo che li rese famosi. Un accattivante ritornello, accompagnato da un ritmo quasi dance, e un divertente videoclip, dissacrante parodia del fenomeno delle band maschili tanto in voga in quel periodo, portarono la band romana ai primi posti delle nostre classifiche. Il successo fu tale da confondere pubblico e parte della stampa specializzata, che etichettarono, in maniera del tutto superficiale, i Velvet come una vera e propria boy band, nonostante le fonti di ispirazione della band fossero tutt’altre.

Il sound degli inizi è infatti fortemente influenzato dalla scena brit-pop inglese degli anni ’90, fenomeno anch’esso dilagante in quel periodo, Blur e Oasis in primis, nonché dai classici del rock degli anni ’60. I testi di Pierluigi Ferrantini, voce e leader del gruppo, sono pervasi da una vena di sano ottimismo e raccontano storie adolescenziali.  Il secondo disco, Cosecomuni (2002), vede la partecipazione di Edoardo Bennato nella rivisitazione del suo brano Una settimana, un giorno. Da questo album in poi la band romana avvia un personale percorso di sperimentazione sonoro volto in parte a scrollarsi l’etichetta di gruppo frivolo erroneamente assegnatale. Percorso coraggioso e controcorrente che li porta nel 2009 all’inevitabile rottura con le Major, grazie alla quale potranno realizzare in totale indipendenza i propri dischi.

Oggi i tempi delle boy band, cosi come quelli del brit-pop, sono un vano ricordo. Tuttavia i Velvet, ormai quarantenni,  rimangono una delle band nostrane più longeve e apprezzate, grazie a sei dischi da studio e centinaia di live all’attivo. Vantano nel curriculum anche due partecipazioni a Sanremo (2005 e 2007) e numerose collaborazioni anche con artisti internazionali. Lontani anni luce dai successi mainstream di singoli come Tokio eye o la stessa Boy band, sono stati capaci di rinnovarsi e mantenere un nutrito seguito, soprattutto nei live. Hanno preferito fare musica per se stessi, come afferma lo stesso Ferrantini, sentendosi in tal modo liberi di potere meglio sperimentare senza la necessità di sottostare ad alcuna logica commerciale.  L’ultimo disco Storie, pubblicato qualche giorno fa e presentato dal vivo l’8 marzo al Circolo degli artisti di Roma, rappresenta in tal senso un ulteriore esempio della coerenza della band, e li consacra come una delle migliori nel panorama indipendente italiano.

Le undici tracce del disco, interamente autoprodotto, racchiudono un perfetto equilibrio tra sonorità rock e campionamenti digitali, facendone un prodotto radiofonico di ampio respiro internazionale. Anche i testi, impreziositi dalla collaborazione del cantautore torinese Alberto Bianco, sono adesso più maturi, egualmente divisi tra introspezione e critica sociale. Una vita diversa, primo singolo dell’album, apre il disco: pezzo decisamente rock con le chitarre protagoniste, vede la partecipazione di Federico Dragogna, voce dei Ministri, anche nella stesura del pezzo. La ballad scrivimi quello che fai ricorda le atmosfere sognanti dei primi album, e gode di un altro intervento d’eccezione, quello del trombettista jazz Fabrizio Bosso.  Tra i pezzi con maggiore presenza di elettronica c’è La razionalità, già presente nell’omonimo EP pubblicato l’anno scorso, il cui videoclip si è aggiudicato il premio di miglior video al Mei 2013. Le lente Eravamo io e te, uno dei migliori pezzi, e Cento corpi, rievocano negli arrangiamenti i Radiohead di Ok Computer. La title track Storie è il pezzo più decisamente rock, con un ritmo incalzante e le chitarre distorte che la fanno ancora una volta da padrona. Assolutamente azzeccata la scelta di chiudere  l’album con una struggente versione piano e voce di Goldfinger degli irlandesi Ash, canzone manifesto del movimento pop-punk di metà anni ’90.

@barbadilloit

Carmelo Marino

Carmelo Marino

Carmelo Marino su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocarmelo marinocircolo degli artistiindierochkromastorievelvetvita diversa

Related Posts

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

Coral Caves, la sintesi perfetta tra Céline e il prog rock

29 Ottobre 2022
Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

12 Maggio 2022

La rivincita del vinile (che supera in vendite i cd)

Claudio Baglioni e “Lo stupore mozzafiato di una storia magica”

Ira, il nuovo disco (sorprendente) di Iosonouncane

Quanto ci manca Rino Gaetano, menestrello d’Italia e figlio del Sud

Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato e la Tradizione che si fa pop

Addio, Franco Battiato un genio che brilla da Segesta a New York

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più