• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Grilleide

La lettera. Il giornalista Marinetti a Grillo: “Caro Beppe, basta insulti. Confrontiamoci”

by Giovanni Marinetti
1 Febbraio 2014
in Grilleide
0

grilloCaro Beppe,

faccio il mio lavoro – come tanti miei colleghi – con la stessa passione e onestà con cui i “tuoi ragazzi” fanno politica dentro le istituzioni. Guadagnando molto meno di loro.  Amo il mio lavoro e amo il mio Paese proprio come i tuoi ragazzi. Faccio domande, e a te domande ho fatto.

Il Movimento 5 Stelle lo osservo e provo a raccontarlo, come faccio con tutti gli altri partiti, senza nessun pregiudizio. Credo sia davvero una novità molto interessante del panorama politico, oltre che un fenomeno sociale da capire. Dico di più, di politici come Nicola Morra o di giovani come Alessandro Di Battista ne vorrei molti in Parlamento.  Ho seguito vari tuoi comizi e, in alcuni passaggi, ho ripensato pure allo “sfondamento a sinistra da destra”. Insomma, trovo in qualche modo “politicamente geniale” il modo in cui siete riusciti a far passare il vostro messaggio di superamento della dicotomia destra-sinistra, così da poter prendere dalla destra e dalla sinistra tutto quello che nell’immaginario collettivo è evocativo di suggestioni eroiche. Per questo non mi stupisco se il M5S riesce a far convivere il “boia chi molla” al richiamo ai “nuovi partigiani”. Poi, però, penso che il M5S abbia problemi di democrazia interna, soprattutto nei metodi utilizzati nei confronti del dissenso; e che la gestione del tuo blog “poco trasparente” – come ammettono anche alcuni deputati e senatori del Movimento, a partire da Luis Orellana.

Caro Beppe, gli insulti e il continuo alzare l’asticella dello scontro, sicuramente sono elettoralmente proficui. Ma la rabbia della gente va gestita con molta attenzione perché temo che, prima o poi, qualcosa possa sfuggirvi di mano.  Nessuno si è scandalizzato per le tue parole perché a questi toni ci hai abituati. A volte fanno ridere, altre meno. Ma forse dimentichi che quelle parole potrebbero avere delle conseguenze che nemmeno tu immagini. Nelle piazze, ormai, il coro “giornalista terrorista” è diventato sempre più frequente. E in quelle piazze, i giornalisti precari sono tanti. Se davvero pensi che in Italia ci sia un reale problema di libertà d’informazione, come politico, come leader di un Movimento, dovresti dirci come lo risolveresti, quali soluzioni proponi. Perché limitarsi a creare il clima da “caccia all’uomo” – spesso solo virtuale, per ora – è irresponsabile.

Ti chiedo: qual è la stampa che immagini tu? Quella del tuo blog? Perché se tutti “devono andare a casa”, non ho capito chi dovrebbe rimanere e come. Aboliamo l’informazione e non se ne parla più? La stampa “buona” è solo quella che parla bene di te e del M5S, in maniera acritica?  Caro Beppe, democrazia è parlare proprio con quella stampa che la pensa diversamente da te.  Poi, continuo a pensare che se quelle parole, caro Beppe, tu le avessi dette a un collega noto, o di una “certa sinistra”, probabilmente ci sarebbe stata una levata di scudi da parte di molti. E questo sì, mi obbliga anche a interrogarmi sul mio “mondo”.

Ancora, le tue parole sul precariato tradiscono qualcosa che va oltre il giudizio negativo nei confronti dell’informazione. Sei un milionario, probabilmente non sai che cosa significa essere un precario. Guadagnare “10 o 20 euro” non è motivo di vergogna né un buon motivo per non poter fare domande. Il precario, caro Beppe, non ha meno dignità di chi guadagna migliaia di euro con un solo spettacolo come te.  Tu, da leader del Movimento, piuttosto, dovresti porti il problema di chi guadagna “10 o 20 euro”. Ti piaccia o no, voi in quelle istituzioni rappresentate anche i precari. Se sei “dalla parte del popolo”, come dici, dovresti difendere chi è precario sempre, giornalista o no, e non sbeffeggiarlo. Insomma, ti sei comportato come tanti altri “potenti” che dici di combattere.

Infine, il paragone coi mafiosi. Quelle sì, sono parole che mi hanno ferito, da siciliano prima ancora che da giornalista. E poco importa che per anni ho scritto proprio di mafia.  Spero non ti siano venute in mente perché dal mio parlare si capisce che sono siciliano, altrimenti questo si chiamerebbe razzismo. In ogni caso, far passare il messaggio che tutti sono mafiosi equivale a dire che la mafia non esiste.

Perciò, caro Beppe, ti auguro di cambiarlo davvero questo Paese, di renderlo più giusto. Continuo a pensare, però, che se alle tue parole – quelle che hai detto a me – dovessero corrispondere fatti concreti, la nostra Italia sarebbe meno libera.

PS. Volevo ringraziare Barbadillo perché, ancora una volta, si è dimostrato uno spazio di libertà vera.

@barbadilloit

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

Grilleide. Se Micromega vede le (Cinque) Stelle: “La sinistra è morta, viva Di Battista”

29 Novembre 2015
Il caso. Se Blob di Rai3 riscopre Ezra Pound (contro l’usura) sulle immagini di Mario Draghi

Il caso. Se Grillo (dopo Auriti) cita i Cantos di Ezra Pound mentre a destra si litiga

3 Agosto 2015

M5S. Il professor Becchi denuncia l’agonia della leadership di Grillo

Politica. Ennesima giravolta di Grillo: sì al dialogo col Pd sulla legge elettorale

Politica. Grillo in Europa svolta a destra: sul blog rilancia l’incontro con Farage

L’intervista. Di Battista (M5S): “Con il nostro 30% subito elezioni. Difenderemo la sovranità”

Il caso. Caos a 5 Stelle. Sei senatori si dimettono: direzione Renzi?

L’analisi. L’incubo di Grillo? Il tema anti-casta scippato in Europa dalla Le Pen

Governo. Bonus assunzioni giovani flop? Si accende lo scontro Grillo-Letta

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più