• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

L’intervista. Pinketts: “Sono il Magnifico che non sa scegliere tra Callaghan e Dick Tracy”

by Max Gobbo
24 Gennaio 2014
in Le interviste
0

Schermata 2014-01-23 a 17.16.15Se mai un regista volesse riproporre il personaggio dell’ispettore Marlowe, dovrebbe affidare la parte ad Andrea Pinketts. Perche? Ma perché difficilmente qualcun altro s’avvicina di più all’immaginario di Raymond Chandler, colla dovuta eccezione dell’immortale Humphrey Bogart, naturalmente.
Così l’ineffabile e misterioso romanziere milanese, colla sua aria da duro, col suo eterno sigaro fra le labbra, vestito in modo singolare ma elegante, istrionico e capace come pochi di rubare la scena, ricorda da vicino il celeberrimo ispettore americano, immerso nei bassifondi metropolitani, sempre alle prese colla malavita e con poliziotti corrotti.
Marlowe, l’imprevedibile, l’uomo dal volto enigmatico, l’amante di bellezze mozzafiato eppur misogino, l’individuo che tutti vorrebbero come alleato, e nessuno come avversario.
Ma dopo questo ritratto, ci chiediamo chi è davvero Andrea Pinketts?
Notissimo al pubblico degli appassionati, e dei suoi fedeli e numerosissimi lettori, è entrato nelle case degli italiani colla sua interessante partecipazione a Mistero, il noto programma sul paranormale e tutto ciò che è arcano di Italia 1. Andrea G. Pinketts è molte cose: scrittore, drammaturgo, giornalista e opinionista, ed è uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana noir.
pinkettsLa sua produzione è vastissima, e spazia tra vari generi; le sue opere originali e imprevedibili, e non si contano i premi e i riconoscimenti che ha saputo guadagnarsi nel corso della sua brillante carriera.
Ma egli è molto altro ancora, e per raccontare la sua vita per certi versi avventurosa, non basterebbero le pagine d’una rivista e forse neppure quelle d’un romanzo.
Così abbiamo voluto raccontarvi qualcosa di lui, chiedendoglielo direttamente nella seguente intervista.

Raccontati con un aggettivo.
Strabiliante… Anzi magnifico: è meglio di strabiliante.

Secondo te perché il pubblico ama così tanto il genere giallo?
Secondo me non è tanto il giallo, è più il mistero ad essere amato; però in un periodo senza certezze il mistero è il rifugio più estremo.

Qual è l’ingrediente più importante in un giallo? Il mistero, la tensione o la paura?
Secondo me è il tener viva l’attenzione, l’attensione, che è un incrocio tra l’attenzione e la tensione.

Quand’è che in te nasce l’idea per una storia interessante?
Io parto dal titolo generalmente. Il titolo mi comunica delle cose che ancora non so, per dirti l’ultimo si chiama Mi piace il bar; il tema è evidente ma nel caso del penultimo intitolato Depilando Pilar, uscito per Mondadori, all’inizio non avevo la più pallida idea di cosa avrebbe significato.

Qual è tra questi il tuo autore preferito: Conan Doyle, Agatha Christie, Rex Stout?

Rex Stout sicuramente, perché ha coniugato Arci Goodwin e Nero Wolfe che sono l’uno l’opposto dell’atro, ma sono anche complementari.

Ti sentiresti più a tuo agio nei panni di Nero Wolfe, Hercule Poirot, Sherlock Holmes, Del Tenente Colombo?

Non nel tenente Colombo, sicuramente non Poirot; forse Nero Wolfe, anche se non sono così grasso, per ora; perché è un genio simpatico, istrionico, misogino. Mentre Sherlock Holmes è un po’ più stronzo se vogliamo.

Qual è il segreto per scrivere una storia capace di incollare il lettore alle pagine d’un libro?

Il fatto che tu la stai vivendo mentre la stai scrivendo, nel senso che la tua partecipazione non deve essere solo meccanica, ma anche umana, devi sentire le storie che scrivi, perché se ti annoi a scriverle, lo fai solo per mestiere, allora è meglio cambiare lavoro.

Il tuo romanzo giallo o noir preferito?

Non ce n’è uno solo: per dirti e per assurdo, Dieci piccoli indiani di Agata Christie, per il meccanismo. Però sono molto più marlowiano, non so: Il lungo addio di Chandler, oppure Delia nera di Ellroy.

Ma davvero il colpevole è sempre il maggiordomo?
No. Questo è solo un luogo comune sfatato da anni e anni: al giorno d’oggi ti sfido, intanto a trovare un maggiordomo, perché nessuno se lo può permettere, e poi un romanzo in cui il maggiordomo sia l’assassino.

Quanto è importante sapersi calare nei panni dell’assassino per uno scrittore di genere

Mah, io non mi son mai sentito uno scrittore di genere, semmai uno scrittore degenere, quindi tutti i generi sono importanti, però nel momento in cui pensi come l’assassino, diventi un po’ come un assassino, ma ciò avviene in tutti personaggi che racconti.

Pensando all’hard boiler: meglio Callaghan o Dick Tracy?

Beh è dura, perché sono due grandi, direi un ex equo.

Quale delle seguenti armi useresti per un delitto in un romanzo? La magnum dell’ispettore Callaghan, Il famoso colpo di karate di Jack Clouseau, Le pagine avvelenate del tomo medievale de Il Nome della Rosa, La Katana di Kill Bill?

Siccome sono maestro di Kendo, direi la katana di Kill Bill.

Uno dei padri del genere giallo col suo Dupin, è stato il grande Poe: che legame esiste a tuo avviso tra questo filone e l’immaginario dell’horror?
Mah, il solo fatto che Edgar Allan Poe fosse un visionario però fosse nel contempo una persona dal raziocinio addirittura spietato, chirurgico, fa si che ci sia contemporaneamente lo Yin che lo Yang nello stesso individuo.

Un poliziesco può anche essere divertente, che ne pensi di personaggi come: l’ispettore Clouseau de La Pantera Rosa, o del Commissario Juve in Fantomas? 

Attenzione, la Pantera Rosa nasce proprio per il cinema, mentre Fantomas nasce come personaggio da feuilleton, e Juve è diventato divertente grazie a Louis de Funes.

Vorresti dire qualcosa ai nostri lettori?

Non vi conosco, ma è stato un piacere incontrarvi e mi auguro vi saranno altro occasioni per farlo. In bocca al lupo, in culo alla balena e una birra per me.

Non mi resta che ringraziarti anche a nome di Barbadillo.

@barbadilloit

 

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il ricordo. Cabona: “Karl Evver, un genio “svizzero” tra noi”

Il ricordo. Cabona: “Karl Evver, un genio “svizzero” tra noi”

8 Novembre 2023
#Campo#Hobbit#40. Gennaro Malgieri: “Oltre gli steccati: metapolitica tra rock e Tradizione”

Malgieri: “Nei miei colloqui le radici dell’opposizione a pensiero unico e decadenza”

2 Novembre 2023

La strage di Gorla. Ragazzoni: “Crimine di guerra tra i più odiosi”

Massimo Cimaglia: “Vi racconto perché il mio teatro è una sciabolata”

L’intervista. Cabona: “Giuliano Montaldo, il regista comunista capace di raccontare i fascisti della Rsi”

Alain de Benoist: “Fascismo e antifascismo? Temi da dinosauri”

Teatro Greco. Francesco Morosi e l’opera a Siracusa: “La mia traduzione dell’Odissea è una totalizzante eresia”

“La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

“Il lavoro della diplomazia vaticana per la pace in Ucraina”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più