• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home F1 e corse

La Formula 1 svela a Silverstone il modellino delle nuove vetture del 2022

L’ennesimo stravolgimento nei regolamenti tecnici, riporterà in pista l’effetto suolo, alla ricerca di una nuova filosofia

by Lorenzo Proietti
16 Luglio 2021
in F1 e corse
1

In attesa che si accendano i motori in quel di Silverstone, sulla pista britannica è già tempo di futuro: dopo il 2009, il 2014, il 2017 e in attesa dei nuovi propulsori (sui quali ancora si sta negoziando) che saranno protagonisti dal 2025, la Formula 1 toglie i veli e presenta ai tifosi e agli appassionati un modellino della vettura base in conformazione 2022, il tutto a grandezza reale (in scala 1:1).

Ecco dunque che il Circus prova ad inventarsene un’altra, cercando di ovviare ai problemi della contemporaneità, dinamiche ormai arcinote: l’importanza e la complessità dell’aereodinamica, fanno sì che al giorno d’oggi sia molto difficile, per non dire impossibile, avvicinarsi e restare in scia ad un avversario, in quanto chi segue vede la propria aereodinamica disturbata, con effetti nocivi sulla tenuta degli pneumatici; tutto questo ha comportato l’ennesima voglia di mutamento, che nel nome dell’ormai canonico mantra “spettacolo, incertezza, sorpassi e gare più ravvicinate ” ha legittimato una ennesima rivoluzione tecnica.

 

Effetto suolo

E così, sia in pista con i piloti, sia con un evento trasmesso su Internet, c’è stato il modo di ammirare la nuova macchina, sebbene non vi fosse nulla che già non fosse circolato.

In effetti, rispetto alle immagini officiali, non c’è stato nessuno stravolgimento degno di nota  rispetto ai primi rendering che da diverso tempo circolavano sulla rete: la filosofia 2022 prevede il ritorno dell’effetto suolo, portato per la prima volta in F1 alla fine degli anni ’70 con i modelli 78 e 79 (e vietato alla fine del 1982) dalla Lotus dominatrice del geniale Colin Chapman; a differenza di quanto avvenuto fino ad ora, dall’anno prossimo il grosso dell’aderenza e del carico non arriverà più dagli alettoni ma direttamente dal fondo, sul quale vengono ricavati quei canali creanti “l’Effetto Venturi”, trasformando la vettura in una grande ala rovesciata.

In questo senso, il corpo vettura mostra una maggiore purezza e fluidità, scevro di quelle ali, alette e alettine che, visto quanto detto sopra, non avranno più molta importanza; lo stesso discorso, va sottolineato anche per le ali, con quella anteriore presentata con tre profili neutri e quella posteriore che appare ridimensionata (permane comunque l’ala posteriore mobile).

A cambiare sarà anche il diametro degli pneumatici, introdotti i 18 pollici (al posto degli attuali 13”) che ovviamente comporteranno un completo ridisegno delle sospensioni, mentre ritorna (a distanza di oltre 25 anni) il muso basso che senza più piloni, sarà direttamente connesso all’alettone anteriore, come lo era stato fino ai primi anni ’90; tornano in auge anche i copricerchi (che sicuramente saranno l’oggetto di studi molteplici perché potranno avere una loro centralità nella continua ricerca dei decimi) che la Ferrari aveva addirittura introdotto e portato in pista nel 2007/2008.

Inoltre, nel 2022 aumenterà anche la percentuale di biocarburante utilizzato nella miscela della benzina, percentuale che arriverà dal 5% al 10% della composizione, chiamata appunto “E10”

 

Piani futuri

Ovviamente, al di là dell’effetto mediatico, è ancora molto presto per tracciare un borsino favoriti; il campionato 2021 è ancora pienamente in corso e sebbene per molte squadre la testa sia già al 2022, qualche certezza in più si potrà avere non prima delle prove cronometrate.

Vale la pena però concludere con una riflessione: per la classe regina dello sport a motore, l’anno venturo sarà un altro “Anno zero”; che davvero le cose possano stravolgersi, questo è possibile ma che si possa realmente riportare la competizione al centro del villaggio, ecco, su questo sembra profilarsi all’orizzonte qualche dubbio in più, in quanto non è parsa la volontà di ovviare nel contempo a tutti gli altri artifici e alle storture che in queste stagioni hanno peggiorato il livello dello sport, a partire dai contingentamenti in materia di prove e di componentistica (sviluppi).

Anzi, il rischio è che i nuovi regolamenti tecnologici, che già hanno definito alcune parti uguali per tutti, aumentino l’omologazione e ledano, limitandola ancora di più, la libertà degli ingegneri di innovare e creare; tutto questo, ovviamente, non farebbe altro che riportare indietro le lancette dell’orologio, rendendo del tutto inutile uno stravolgimento che senza dubbio v’è stato nella forma: per dire qualcosa sulla sostanza però, non ci resta che attendere.

 

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti

Lorenzo Proietti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: f1formula 1silverstone

Related Posts

F1. Dentro l’impresa di Sainz a Singapore

F1. Dentro l’impresa di Sainz a Singapore

20 Settembre 2023
F1. La Ferrari torna alla vittoria, Sainz conquista Marina Bay

F1. La Ferrari torna alla vittoria, Sainz conquista Marina Bay

18 Settembre 2023

F1. Spettacolo Ferrari a Monza ma alla fine vince sempre Verstappen

F1. Vince sempre Verstappen ma la Ferrari torna sul podio in Belgio

F1. Che noia in Ungheria, Verstappen è troppo forte

F1. Sprofondo Rosso, Ferrari kappaò a Silverstone

Formula 1. La Ferrari batte un colpo, Leclerc secondo in Austria

F1. In Canada ennesima vittoria di Verstappen

F1. Il solito Verstappen trionfa anche in Spagna

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Ed a Silverston Hamilton vice col trucco, approfittando dell’impunità attuale per gli ‘abbronzati’….

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più