• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 14 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Ritorno a Il Borghese, palestra del sogno tra marshmallow e Bagaglino

Giuseppe Del Ninno: "Il via vai di colossi in redazione, le serate romane con Luciano Cirri"

by Giuseppe Del Ninno
21 Aprile 2022
in Cultura
1
Il Borghese, una rassegna di copertine

Ho appena inviato il mio articolo per il Borghese, nella sua ennesima rinascita, stavolta come mensile, sotto le insegne dell’editore Lucarini. Per questa gloriosa testata, mi sto occupando di televisione in chiave metapolitica: in questo numero, di prossima uscita, ho scritto dell’influenza che la tv ha esercitato sul calcio; ma non è di questo che volevo parlare. L’esser rientrato nella famiglia dei collaboratori del periodico fondato da Leo Longanesi, ha riacceso in me focolai di nostalgia che erano sopiti nella memoria.

Come in un filmino in superotto, di quelli con cui i nostri padri riprendevano gite e feste familiari, mi sono passate davanti agli occhi le immagini dei miei esordi, quando giovane e ingenuo più di quanto l’età avrebbe consentito, cominciai a frequentare la redazione di largo Toniolo.

Lì ho visto sfilare alcuni monumenti del giornalismo italiano, a partire, ovviamente, dal Direttore Mario Tedeschi e dalla mitica Gianna Preda; lì ho intrapreso il mio cammino di pubblicista, sotto le ali protettrici di chiocce che si chiamavano Claudio Quarantotto e, soprattutto, Luciano Cirri.

Quest’ultimo prese a considerarmi un po’ il suo figlioccio, m’iniziò ai misteri degli incipit e del come raccontare una notizia, mentre Claudio mi segnalava gli Autori che contano, molti dei quali figuravano nel catalogo delle Edizioni della stessa testata. Me ne stavo, come si dice, con due piedi in una scarpa, per ostacolare il meno possibile il fattivo andirivieni di quei colossi, ogni tanto frenando gli spontanei sobbalzi che mi procuravano le visite di collaboratori illustri, da Alberto Giovannini a Giano Accame, da Piero Buscaroli a Enzo Erra.

Quanto a Luciano, misi il naso anche nella sua vita privata: ricordo una magica serata nell’attico di via del Monte della Farina, a casa di Pat Stark, a cui, come si scriveva nei rotocalchi dell’epoca, Luciano era legato da “affettuosa amicizia”. Era una sera di maggio, e si era appena concluso un trionfale comizio di Almirante in piazza Navona: si parlava del sicuro successo del Movimento Sociale nelle elezioni della domenica successiva (e infatti il Partito avrebbe raddoppiato i suoi voti) e dell’onda lunga che avrebbe trascinato molti a votarlo anche nelle elezioni successive (qui Cirri sbagliava per eccesso d’entusiasmo, quando diceva “Presto ci sarà da vergognarsi di tutta quella gente che sarà saltata sul carro del vincitore”, perché poi l’ascesa del Movimento non andò oltre). Si gustavano – per me era la prima volta – i “marshmallows” della padrona di casa, star del “Giardino dei Supplizi”, e bicchieri di “J & B”, il whisky preferito di Luciano, che fumava e fumava, chiacchierava e chiacchierava, e beveva, lo sguardo scintillante dell’uomo di successo.

A questo proposito, stava andando forte il cabaret inventato da Luciano e da Castellacci e Pingitore, dove si esibivano Pino Caruso e Luisa De Santis, Oreste Lionello, Antonella Steni e Leo Valeriano, col contrappunto musicale del maestro Pino Roccon. Da quella cantina di piazza Rondanini, non lontana dal Borghese, lo spettacolo sarebbe emigrato nel prestigioso Salone Margherita, cambiando il suo nome in Bagaglino (avrebbe perso la ‘r’ dell’originario Bragaglino, per l’opposizione degli eredi del maestro): era il segno di invidie, emulazioni, contrasti che si sarebbero rispecchiati anche nella sfera politica e di cui mi sfuggiva il senso, tanto io ero comunque influenzato dalla riconoscente amicizia per  Luciano, che sarebbe scomparso troppo presto.

@barbadilloit

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: borghesegiuseppe del ninnoluciano cirri

Related Posts

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Forse ho capito: Pat Starke, newyorchese di origine ebraica, non Stark….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

Alcune considerazioni in merito al percorso messianico e profetico di Padre António Vieira\1

14 Agosto 2022
Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più