• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Il sociologo e la scrittrice si schierano contro le assurdità del politicamente corretto

by Mario Bozzi Sentieri
7 Giugno 2021
in Corsivi
0
Luca Ricolfi

Per una democrazia “matura”, quale la vulgata corrente considera la Repubblica italiana, nata nel 1946, non è un bel segnale l’appello “Libera parola in libero Stato”, pubblicato sul quotidiano “La Ragione”(e ripreso dalla Fondazione Hume) a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola. 

Il titolo dell’appello ha una sapore ottocentesco, di quando la libertà d’espressione  era ancora per pochi e doveva essere conquistata  a furor di popolo. Le ragioni dello scritto di Ricolfi e Mastrocola, a ben leggere,  sono però  tutt’altro che datate. Gli incubi orwelliani hanno, oggi,  l’immagine dei nuovi legislatori del linguaggio di marca progressista. E’ il regime dell’artifizio e dell’ipocrisia: circondati come siamo – notano i due autori – “di parole che non sono nate dal nostro vivo pensiero, ma sono fabbricate artificialmente con motivazioni ipocrite, per opera di una società che fa sfoggio e crede con esse di aver mutato e risanato il mondo. Così accade che la gente abbia un linguaggio suo, un linguaggio dove gli spazzini sono spazzini e i ciechi sono ciechi, e però trova quotidianamente intorno a sé un linguaggio artificioso, e se apre un giornale non incontra il proprio linguaggio ma l’altro. Un linguaggio artificioso, cadaverico, fatto di quelle che Wittgenstein chiamava parole-cadaveri”. 

Parallelamente cresce la schiera dei potenziali offesi, “di tutti coloro che si sentono vittime di un odio o anche solo di una trascuratezza o maleducazione, o persino di un’intenzione”. 

Di fronte ad accuse del genere, non stupisce che l’appello dei LiberoParolisti, come si definiscono gli estensori del manifesto “Libera parola in libero Stato”, non abbia suscitato la curiosità dei mass-media ed il conseguente dibattito sul tema. Tutto tace, quasi che quanto denunciato da  Ricolfi e Mastrocola sia una bizzarria, un non-tema all’ordine del giorno di un’Italia avviata invece sulla strada della “cancel culture”, impegnata ad azzerare ogni manifestazione di pensiero che non sia allineata al potere del “politicamente corretto”. Fino al punto da alimentare – ecco Orwell che fa ancora  capolino – il  sospetto e la  paura.

Meglio allora censurare preventivamente, mettere la sordina alle idee e alle parole non conformi e tirare il freno al libero confronto. “In questo clima – si legge al sesto punto dell’appello – la libertà di espressione declina non tanto perché le suscettibilità offese possono ricorrere alla magistratura, naturalmente sensibile allo spirito del tempo, per punire ogni manifestazione giudicata lesiva della propria sensibilità, autostima, reputazione, onorabilità; ma perché sono le stesse istituzioni pubbliche e private a provvedere motu proprio a sanzionare i reprobi, senza aspettare la condanna della magistratura, sulla sola base della violazione di codici aziendali o etici più o meno espliciti”. 

Argomenti delicati come il razzismo, la violenza sessuale, l’immigrazione vengono così autosilenziati per timore di essere fraintesi. L’imbarazzo diventa uno stato mentale, in un mondo di “suscettibili” nel quale è l’autocensura a prevalere, il quieto vivere ad imporsi, perfino in ambiti ristretti, nei salotti privati o nelle cene tra amici, dove certi temi sono tabù e la dissonanza rispetto al clima dominante rischia di provocare la rottura di legami sociali e perfino affettivi. 

Il risultato – concludono Ricolfi e Mastrocola – è che “in un’epoca nella quale l’ideologia fondamentale del progressista è divenuta il politicamente corretto, e il politicamente  corretto stesso è diventato il verbo dell’establishment, non stupisce che la censura di ogni espressione disallineata sia diventata una tentazione per la sinistra, e la lotta contro la censura una insperata occasione libertaria per la destra”.

Nel rimescolamento dei principi, perfino quelli che si vorrebbero posti a fondamento del sistema costituzionale, saltano le vecchie definizioni di scuola e  le etichette ideologiche – aggiungiamo noi – perdono di significato. Urge allora una chiara “presa di coscienza”. Nella misura in cui la censura di ogni espressione “non conforme” è  diventata  la bandiera del moralismo di sinistra, la libera parola torna ad essere una battaglia all’ordine del giorno. Contro i vecchi ed i nuovi moralisti. Per tornare ad essere liberi, ma liberi veramente.

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillolibertàlinguaggioluca ricolfipaola mastrocolapoliticamente corretto

Related Posts

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

11 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più