• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Der Arbeiter 4.0. Urge una terza via tra luddismo e iper-macchinismo

Innovazione e retaggi antichi devono trovare un punto di incontro produttivo

by Mario Bozzi Sentieri 
27 Maggio 2021
in Cultura
1

Tra l’idea, un po’ luddista, di opporsi ad oltranza all’invasività tecnologica e quella aprioristicamente “progressista”, fondata sulla positività assoluta della tecnologia, c’è spazio per una “terza via”, in grado di puntare sulla governabilità dei processi socio-culturali e produttivi di trasformazione?  

Il luddismo – giusto per guardare alla Storia – non ha portato  molta fortuna a quanti si opponevano alla prima rivoluzione industriale. Sviluppatosi all’inizio del XIX secolo in Inghilterra (sull’esempio di Ned Ludd, un giovane operaio, forse mai realmente esistito, che nel 1779 avrebbe distrutto un telaio in segno di protesta) il luddismo si manifestò  quale forma estrema di sabotaggio verso le nuove macchine tessili, considerate responsabili dei bassi salari e della disoccupazione. Culmine della protesta fu l’assalto, nel 1812,  alla  manifattura di William Cartwright nella contea di York a cui seguì un processo di massa (164 imputati), che portò a tredici condanne a morte, sulla base della Frame Breaking Bill, una legge che introduceva la pena di morte per  “… coloro che distruggono o danneggiano telai per calze o per pizzi o altri macchinari o strumenti usati nella manifattura del lavoro a maglia su telaio o di qualsiasi articolo o merce su telaio o simile macchinario”.

Migliore risultati – alla prova dei fatti – non ha avuto la corsa del macchinismo industriale, sviluppatosi nella seconda metà del XIX secolo, allorquando l’introduzione di nuovi macchinari, monovalenti, ha favorito l’occupazione di operai dequalificati, fino a realizzare forme aberranti di sfruttamento della manodopera, attraverso l’utilizzo di donne e bambini. 

Il taylorismo, nuova scienza del lavoro industriale, assimilato filosoficamente ai pionieri della conoscenza razionale (Da Bacone a Descartes a Taine) fece – si disse – quello che Claude Bernard, padre della medicina sperimentale, aveva elaborato per i fenomeni naturali, legati deterministicamente da relazioni necessarie, funzione di un certo numero di variabili indipendenti, di fattori. Al fondo lo scientismo applicato all’organizzazione del lavoro, alla società, ai modelli economici. Con i risultati che – oggi – sono bene evidenti a tutti e che  Alexis Carrel, Premio Nobel nel 1912, per la fisiologia e la chirurgia fisiologica, condensò nel suo saggio-denuncia L’uomo, questo sconosciuto, critica esemplare verso l’egualitarismo, l’economicismo ed il meccanicismo del mondo moderno e dei suoi risultati: “L’uomo – scriveva Carrel – non sopporta impunemente il sistema di vita ed il lavoro uniforme e stupido imposto agli operai delle fabbriche, agli impiegati di banca, a coloro che debbono assicurare la produzione in massa; nella immensità delle città moderne, l’uomo è isolato e sperduto, è una astrazione economica, un capo di bestiame e perde le sue qualità di individuo, perché non ha né responsabilità né dignità. In mezzo alla folla emergono i ricchi, i politici potenti, i banditi in grande stile: gli altri sono polvere anonima”. 

In questo contesto parliamo di luddismo e di determinismo scientista non a caso. L’ emergente  industrialismo fu segnato dai confusi tentativi  del primo e dal trionfo del secondo. Ci fu bisogno di un secolo per moderare le esasperazioni del taylorismo, segnate dall’idea dell’adattabilità della macchina umana (il lavoratore) al ritmo della macchina meccanica. Fino a giungere alle esasperazioni del  fordismo e all’estrema razionalizzazione del ciclo produttivo, attraverso la catena di montaggio. Ora siamo ad un altro giro di boa nei processi di trasformazione del lavoro. La sfida è con gli algoritmi e con la “straripante perfezione delle macchine” – per dirla con Günther Anders (L’uomo è antiquato) a cui occorre opporre non tanto o non solamente  un generico formalistico giuridico, quanto una nuova volontà sociale, in grado di rendere “partecipate” le nuove trasformazioni tecniche e produttive. Una “terza via” – in buona sostanza – in grado di favorire l’integrazione tra chi i nuovi strumenti tecnologici dovrà gestire (a cominciare dai lavoratori) e chi è il “titolare” dell’azienda (sul quale ricadono peraltro rilevanti responsabilità sociali che vanno ben oltre i confini della singola impresa). 

La fabbrica 4.0

Tra il velleitarismo di marca luddista e il laissez faire, laissez passer, sui cui limiti “gestionali” esiste ormai una ricca letteratura, c’è bisogno di ritrovare una nuova integrazione sociale, in grado di contemperare gli interessi in campo, di alimentare la solidarietà, di  realizzare un’azione generale e combinata (dalle aziende, al territorio, alle categorie organizzate, allo Stato). Per lasciarsi finalmente  alle spalle le sterili tentazioni distruttive e le assolutizzazioni dello scientismo tecnologico, asservito al potere economico e al produttivismo.

 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri  su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloder arbeiter 4.0ipermacchinismoluddismomario bozzi sentieri

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Oddio, si può fare come gli Hamish, che dopo infinite discussioni adottarono il trattore in agricoltura: purchè senza pneumatici!

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più