• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Arriva “Versi Vegetali”, la prima antologia poetica della rivista Mosse di Seppia

Un esperimento unico nel panorama attuale della poesia italiana: pubblicare il primo volume collettivo nato da una Rivista letteraria

by Aldair
20 Maggio 2021
in Libri, Poesia 2.0
0

È disponibile da oggi l’antologia poetica “Versi Vegetali”, edita da Homo Scrivens. L’opera raccoglie i componimenti di 15 dei redattori cresciuti nella fucina di Mosse di Seppia, rivista cartacea di letteratura e poesia nata nel 2013. Il volume, a cura di Annalisa Davide, racconta un percorso collettivo di formazione in cui gli autori, tutti millennials, hanno contribuito con passione e dedizione a conoscersi, lavorando insieme per promuovere, tutelare e conservare il senso di comunità letteraria. Concetti ben espressi nelle brevi interviste agli autori, raccolte della giornalista Maria Neve Iervolino, che nell’introdurre i componimenti danno la possibilità al lettore di conoscere meglio il substrato emotivo e culturale in cui sono formati i poeti.

“Le opere scelte – si legge nella quarta di copertina – formano una rete di sentimenti che da una confusione e oppressione del mondo esteriore muovono verso una rivoluzione spirituale interiore, per restituire poi agli esseri umani intorno l’essenza di un messaggio d’amore tanto personale quanto universale”.

Perché Versi Vegetali?

Conoscere i Maestri senza subirne la soggezione: con questo spirito Mosse di Seppia ha scelto per la sua prima antologia di giocare con l’eredità dei grandi della letteratura, come spiega Annalisa Davide, curatrice del volume e direttrice di Mosse di Seppia: “L’approccio con il quale ci apprestiamo a entrare nella vita dei lettori, sin dal titolo, è ironico e rispettoso nei confronti delle tradizioni letterarie che accogliamo”. Davide nel testo introduttivo a “Versi Vegetali” continua: “‘La memoria vegetale’ è un testo di scritti di bibliofilia di Umberto Eco al quale ci ispiriamo per questo lavoro antologico”. Una consuetudine di cui è la prima spia il nome stesso della Rivista: “Scegliemmo Mosse di Seppia – continua la direttrice – in riferimento a ‘Ossi di Seppia’, il capolavoro di Eugenio Montale”. Eco, Montale, insieme a molte altre e altri, sono “punti di riferimento comuni dai quali allontanarci per percorrere la nostra strada, e ai quali fare ritorno senza remore”, conclude Davide.

Fare poesia oggi

“Nell’era della disintermediazione la poesia così come la conosciamo richiede troppo tempo e sforzo, non può essere capita né letta. In definitiva, mai come oggi appare del tutto inutile”, è il commento di Maria Neve Iervolino, autrice del secondo testo introduttivo di “Versi Vegetali” dedicato all’opportunità e alla “inutilità” della poesia. A causa della velocità di fruizione dell’era dei social anche nel mondo della cultura compiere un’azione che non produce un profitto, come appunto il gesto poetico, appare “un atto veramente rivoluzionario”, conclude Iervolino.

Gli autori

Sono tutti giovani poeti della Rivista Mosse di Seppia: Lucia Abbattiello, Emanuele Arciprete, Emanuele Battiniello, Francesca Calloni, Francesco Paolo Colucci, Annalisa Davide, Damiana De Gennaro, Alessandro Di Porzio, Maria Neve Iervolino, Marzia Imparato, Axel Perugino, Achille Pignatelli, Pasquale Sbrizzi, Luca Tammaro, Maria Chiara Tortora.

 

L’editore

Homo Scrivens è la prima compagnia italiana di scrittura. Nata a Napoli nel 2002, ha collaborato con numerosi editori di ogni parte d’Italia, e ha portato alla pubblicazione circa quattrocento autori, molti dei quali esordienti. Da quest’esperienza è nata nel 2012 la casa editrice Homo Scrivens, al fine di continuare questo impegno in forma autonoma, e condurre testi e autori all’attenzione diretta del pubblico.

“Il collettivo poetico di Mosse di Seppia – commenta l’editore di Homo Scrivens, Aldo Putignano – esprime valori simili ai nostri, fin dalle fondamenta. L’esigenza culturale si sposa con un desiderio di comunicazione e incontro nel quale non possiamo non rivederci”.

 

“Versi Vegetali” è disponibile da oggi, giovedì 20 maggio 2021, in libreria e presso i maggiori store online, oltre che sul sito dell’editore (www.homoscrivens.it), al prezzo di 14 euro.

 

Mosse di Seppia

È una rivista letteraria indipendente nata a Napoli nel 2013, pubblicata in formato cartaceo e online. Da sempre presidio dell’editoria non a pagamento, a partire dal 2019 è testata giornalistica registrata. La sua redazione è giovane e non smette di fare poesia, anche se tutti hanno ormai superato i diciotto anni.

Sito web: http://www.mossediseppia.it/

Facebook: https://www.facebook.com/mossediseppia

Instagram: https://www.instagram.com/mossediseppia/

Aldair

Aldair

Aldair su Barbadillo.it

Tags: libripoesia

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Tarchi).  Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino

22 Maggio 2022
Venti frammenti di note e bellezza nella Battiato Platz

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

22 Maggio 2022
In ricordo di Vittorio Savini, giornalista e pellerossa: “Mai fare torto alla memoria”

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

22 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente
  • paleolibertario su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane
  • Fernando su Il ritratto (di P.Buttafuoco). Donna Assunta sovrana indiscussa della metà dolente d’Italia, quella dei vinti
  • Fernando su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Francesco su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più