• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Addio a Battiato, il Maestro che ha influenzato (anche) chi non può comprenderlo

Il viaggio di Franco Battiato dai temi pop fino alla contemplazione delle fonti della Tradizione

by Giuseppe Del Ninno
18 Maggio 2021
in Cultura, Musica
0
Franco Battiato e un monaco tibetano

Franco Battiato è sceso dalla tigre che aveva cavalcato, con crescente consapevolezza, fin dai suoi esordi. Se se ne ascoltano i primissimi brani, si ritrovano i temi e i luoghi cari al “mainstream” della gioventù sessantottina: l’isola di White e l’autostop, Woodstock, la libertà senza regole e l’abolizione delle frontiere e perfino quello spirito di solidarietà universale che ispirò la “New Age”. Poi ci fu l’incontro con la Tradizione e i suoi interpreti e continuatori, fra i quali è doveroso annoverarlo, sia pure accettandone alcune contraddizioni, evitando commistioni con lo spiritualismo di facciata (“Maschera e volto dello spiritualismo contemporaneo”, ammoniva già Julius Evola).

 

A cadavere caldo, è già cominciato il gioco delle appropriazioni, da parte della “sinistra colta”, quella dei Mentana e di Repubblica, per intenderci; quella che ha dimenticato – o lo ha semplicemente messo fra parentesi? – il materialismo storico, l’homo oeconomicus e la lotta di classe.

“Battiato ha sì un passato ‘di destra’, ma poi si è ravveduto ed è diventato “de sinistra”, anzi, anarchico”. Io stesso, lo confesso, anni fa scrissi sul “Giornale” un corsivo in polemica con il Maestro, che negava ogni sua appartenenza a quella dannata parte politica; ma sbagliavo. Avevo in mente un’idea di destra davvero troppo nobile e rarefatta, la ricollegavo alle sue radici che affondano nel sanscrito e nel sacro, e facevo un salto mortale all’indietro, come se non si fossero succedute nei secoli categorie diverse e storicamente contraddittorie di “destre”, molte delle quali imperniate proprio sull’homo oeconomicus.

 

Ma lasciamo stare: non è questa la sede né l’occasione per parlarne, e torniamo a Battiato. E’ forse peculiare della sensibilità più genuina della sinistra quel patrimonio culturale che sta dentro brani come “L’era del cinghiale bianco” e “L’animale”, “Lode all’inviolato” e “Oceano di silenzio”, “E ti vengo a cercare” e perfino “Centro di gravità permanente”, “Ho fatto scalo a Grado” e “Chanson egocentrique”?. Per tacere di “Gilgamesh”, l’opera in due atti che vede protagonista l’omonimo eroe della tradizione babilonese e s’ispira alla teogonia e alla mitologia di quella civiltà.

 

Solo chi non ha mai letto René Guénon e Frithjof Schuon, Georges Ivanovic Gurdjieff e René Daumal può accostare Franco Battiato alla cultura materialista o a quella libertaria dei diritti a 360°, oggi imperante nel mainstream che aspira a diventare “Pensiero Unico”. L’adesione alla teoria dei cicli cosmici (L’era del cinghiale bianco), l’antropologia sottile che sta alla base di un brano come “L’animale”, l’unità trascendente delle religioni, dallo sciamanesimo al sufismo, dal taoismo allo stesso cattolicesimo esoterico (Lode all’Inviolato, “Oceano di Silenzio”, “E ti vengo a cercare”) sono tutti temi appartenenti alla Tradizione.

 

Dicevamo delle contraddizioni di Battiato, alcune solo apparenti, altre più sostanziali. Quelle apparenti, riguardano il suo rifiuto della civiltà consumistica, nelle sue più disparate manifestazioni (no a profumi e deodoranti, ma anche ai cori russi e alla “nera africana” e perfino a Beethoven e Sinatra, in vista di un tempo/non-tempo in cui “non ti servirà l’inglese”); apparenti, perché quel rifiuto non viene gridato nel nome di una libertà a rischio di libertinismo e di nichilismo, bensì nella prospettiva di una superiore conoscenza. Contraddizione sostanziale, perché questa superiore conoscenza non può essere per tutti, nemmeno in una cultura e in una società “di massa”, che consuma, ignara, la musica e i testi di Franco Battiato.

 

Così, il Maestro ha esercitato un’influenza sui “molti”, segnandone momenti più o meno felici di biografie ordinarie, con le sue canzoni; ma su qualcuno ha di certo suscitato la curiosità per Autori e testi che a quella conoscenza superiore possono avviare. Quanto a me, gli devo, fra l’altro, la curiosità che mi spinse ad assistere, anni fa, alla sama, danza rituale dei dervisci tourneurs, nella città sacra di Konya, in Anatolia, dove riposa il mistico Rumi. E allora, lasciamo da parte le nostre beghe di bassa politica, e dedichiamo un momento di silenzio al Maestro che ha intrapreso il suo Viaggio.

 

 

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno

Giuseppe Del Ninno su Barbadillo.it

Tags: franco battiatogiuseppe del ninno

Related Posts

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più