• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto. Fedez o no: serve un nuovo Primo maggio, magari targato Ugl

Fulvio Abbate, da sinistra, ci spiega cosa è diventato il Concertone mentre in Italia si muore ancora di lavoro: secondo Il Sole 24 Ore, nel 2021, il bollettino si è aggiornato quotidianamente di almeno due nuove vittime

by Fernando M. Adonia
6 Maggio 2021
in Corsivi
0

Mettiamo da parte per un attimo la vicenda Fedez, fermandoci però al contesto: che è pur sempre quello del concertone del Primo maggio. Un tempo rito di massa conclusivo della giornata dedicata ai lavoratori, oggi resta soltanto un tabernacolo senza la benché minima traccia di sacramento. In tale senso, appaiono drammatiche le parole di Fulvio Abbate, intellettuale eretico di una sinistra che stenta a riconoscersi: “Oggi il primo maggio si identifica con il cosiddetto Concertone che viene appaltato ad una società esterna che si occupa di eventi spettacolari – ha detto a Lo_Speciale –  Tranne qualche presenza atipica costituita da qualche gruppo che canta Bella Ciao, il tutto si traduce nel clone di un Sanremo qualsiasi”. 

Conformismo

Un festival come un altro, insomma, che non intercetta alcun mercato musicale alternativo. Ecco ancora Abbate: “Il Concertone non ha nulla di atipico o di anticonformista rispetto al sistema del mercato, altrimenti dovrebbe lanciare ben altri messaggi dando spazio almeno a realtà emergenti dal punto di vista linguistico, creativo, estetico. Ormai il Primo maggio – continua – ha assunto unicamente un aspetto ludico ed erotico. Prima che scoppiasse la pandemia era in pratica utilizzato per richiamare tutti i giovani in una piazza a ballare e divertirsi senza alcun collegamento ideologico con la questione del lavoro”.

Serve un cambio di scenario

Per uscire da questo loop servirebbe un colpo di scena. Anzi, di scenario. Quale? Che sia l’Ugl a organizzare il suo Concertone (magari un concertino, tanto per iniziare). Qualcosa di nuovo, post-ideologico e connesso con i veri problemi del mondo del lavoro attuale. Primo a capire che il problema delle delocalizzazioni merita risposte di sistema, che le condizioni dei riders avessero superato ogni umana tollerabilità assieme a quelle degli operatori dei call center, il sindacato guidato da Francesco Paolo Capone potrebbe aprire una breccia generazionale. Basta volerlo. 

Il campo dei diritti

Perché Fedez o non Fedez, in Italia si muore ancora di lavoro. Secondo Il Sole 24 Ore, nel 2021, il bollettino si è aggiornato quotidianamente di almeno due nuove vittime. Diritti sociali e diritti civili non devono essere per forza di cosa concorrenti o in conflitto tra loro: sarebbe una ricetta ridicola. Il punto è però che non si devono neanche sovrapporre su di un palco che dovrebbe dar voce ad altro, soprattutto quando la pandemia sta lasciando sul campo macerie enormi. 

@fernandomadoonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: 1 maggiofedezfernando adoniafulvio Abbateugl

Related Posts

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

11 Giugno 2025
Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

10 Giugno 2025

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Il ricordo (di Marcello Veneziani). Parlato storico vero e non conformista

Addio allo storico Giuseppe Parlato, studioso del Msi e presidente della Fondazione Renzo De Felice

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più