• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

La corona e la coppia:l’editoriale del periodico francese "Point de Vue"

by Adélaïde de Clermont-Tonnerre
21 Aprile 2021
in Corsivi
1

La roccia, il primo e unico amore, il compagno d’ogni gioia e dolore, il solo a poterla chiamare pumpkin (zucca) o sausage (salsiccia). Filippo è stato la spalla su cui Elisabetta poteva riposare, lei che non condivide mai pene e scoraggiamenti, lei che mai si lascia andare con qualcuno.

Dal primo sguardo, quando lei ha solo tredici anni, Elisabetta lo sceglie, e l’impone, ai genitori, alla famiglia, agli uomini in grigiodi Corte, che non vedono di buon occhio il focoso ufficiale, principe di una monarchia decaduta, senza un nome e senza un patrimonio, le cui sorelle – sposate a iscritti al Partito nazista -sono motivo di imbarazzo e la cui madre, internata, è motivo d’inquietudine.

Poco importa, la giovane principessa lo vuole e lo difende, con ammirevole determinazione. Lei sa d’istinto che, se l’infanzia di Filippo è un succedersi di ferite, lui darà prova verso di lei e la sua famiglia di assoluta devozione. La futura regina ne diventa il rifugio, l’ancoraggio, lontano da tempeste e abbandoni della gioventù.

Quando pochi uomini saprebbero farlo, Filippo rinuncia alle ambizioni personali per mettersi al servizio di una donna, di una sovrana, di un popolo e di 54 nazioni. Eppure lui è un eroe di guerra e ha attitudine al comando.

Curioso di tutto, aperto al mondo e alla modernità, Filippo ha energicamente spinto la monarchia a reinventarsi, a essere contemporanea. Gli si deve la prima diffusione tv di un’incoronazione. E’ lui il primo ad avvertire il mondo delle catastrofi ambientali, quando ancora nessuno se ne occupa; il primo a capire l’importanza dei più giovani, dando modo a centinaia di migliaia di emarginati e segnati dalla vita di trovare un lavoro, di coltivare una passione, di avere un posto nella società.

Nel 2011 la regina dice di Filippo: “Molto semplicemente è stato la mia forza e il mio sostegno in tutti questi anni. Come la mia famiglia, questo Paese e molti altri, ho con lui un debito maggioredi quanto s’immagini”. Point de Vue, che ha avuto la fortuna di seguire questa coppia emblematica dal 1945, rende un omaggio molto commosso a un uomo eccezionale e a un amore così grande.

Point de Vue, hors-série: “Philippe d’Edimbourg et Elisabeth II. Un si grand amour”, 20 aprile 2021      

@barbadilloit

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre

Adélaïde de Clermont-Tonnerre su Barbadillo.it

Tags: Adélaïde de Clermont-Tonnerreelisabetta IIprincipe filippo

Related Posts

Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Focus. La guerra Ucraina-Russia e la sconfitta delle diplomazie

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Che tristezza pensare che le prime pagine dei media sono stati per giorni occupati, come si dice da queste parti, da ‘Un pollerudo tonto y una víbora’….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più