• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La Forza della Poesia. I versi sensuali di Guillaume Apollinaire

La rubrica di Sandro Marano è dedicata al poeta francese, nato però a Roma

by Sandro Marano
4 Aprile 2021
in Cultura
0
Guillaume Apollinaire

«E quando il giorno muore

Quando ci prende il sonno

Nei nostri letti diversi

I nostri sogni ci avvicinano […]

Io penso al sapore del tuo corpo e penso alle tue anche»

Questi versi tratti da una delle poesie di Lettere a Lou, una raccolta di lettere e poesie pubblicata postuma nel 1970 dopo che venne meno il divieto alla pubblicazione, furono scritte da Guillaume Apollinaire (1880 – 1918) alla contessa Louise de Coligny Châtillon (da lui ribattezzata Lou), donna disinibita e sensuale con cui ebbe una breve e appassionata storia d’amore nel 1915 poco prima di partire volontario al fronte. A questa relazione ne seguì un’altra egualmente passionale e impetuosa, durata all’incirca un anno, con una ragazza della piccola borghesia, la pudica Madeleine Pagès, cui scrisse lettere e poesie pubblicate postume nel 1952 col titolo tratto da un suo verso Tendre comme le souvenir (Tenero come il ricordo). 

Le cento sfumature dell’amore sessuale

Le poesie a Lou e le poesie a Madeleine costituiscono una sorta di canzoniere d’amore nel quale l’eros viene cantato in tutte le sue cento e cento sfumature, dalla tenerezza al furore, dalla liricità alla scurrilità, e fanno di Apollinaire uno dei grandi poeti d’amore di tutti i tempi da Saffo, Catullo e Ovidio a Neruda e Hikmet.

C’è nelle poesie a a Lou la sottile allusione: «oh fico oh fico desiderato bocca che voglio cogliere ferita di cui voglio morire»; il crudo realismo: «corpo deliziosamente elastico t’amo / vulva che stringe come uno schiaccianoci t’amo»; c’è la nostalgia: «Profumo marino profumo d’amore sotto le finestre moriva il mare / e il profumo degli aranci t’avvolgeva d’amore / mentre ti raggomitolavi tra le mie braccia / quatta quatta». E in quelle a Madeleine non mancano maliziosi e scoperti riferimenti: «Adoro il tuo vello che è il triangolo perfetto / della Divinità».

Una vita avventurosa

Sul carattere estroverso e avventuroso del poeta probabilmente influì la sua condizione di figlio naturale, nato da una relazione tra la  madre polacca, donna coraggiosa e spregiudicata, e il padre italiano, ufficiale borbonico, scialacquatore e dongiovanni, che inseguito dai creditori, dopo quattro anni dalla nascita di Guillaume, fuggì in America facendo perdere le sue tracce. Apollinaire si dedicò a lavori saltuari, in banca e nel giornalismo, senza disdegnare per sopravvivere la stesura di romanzi licenziosi come Le undicimila verghe (1907). Visse amori turbolenti. Accusato innocentemente di complicità nel furto della Gioconda nel 1911 al Louvre conobbe i rigori del carcere. Strinse legami d’amicizia con Picasso, Soffici, Modigliani ed altri artisti, che a Parigi vivevano la sua stessa condizione di sradicati rispetto alle correnti culturali dominanti e frequentò anche i Futuristi e i Surrealisti senza mai esserne davvero attratto, stante il suo disinteresse per la politica e la sua riluttanza ad accettare il nuovo disconoscendo completamente il vecchio. 

Apollinaire è considerato dalla critica più autorevole il capofila della moderna poesia del Novecento. Nel 1913 pubblicò la sua prima importante raccolta di poesie Alcools, che raccoglie poesie scritte tra il 1898 e il 1913, già apparse in varie riviste. Nel novembre 1918, all’età di trentotto anni, la sua parabola poetica ed esistenziale si chiuse prematuramente a causa dell’epidemia di “spagnola”, poco dopo aver pubblicato Calligrammes, che raccoglie le poesie scritte tra il 1913 e il 1918, e aver sposato Jacqueline Kolb, l’infermiera americana dai capelli rossi che l’aveva curato in seguito alle gravi ferite riportate al fronte, La bella rossa della poesia che chiude i Calligrammes.  

Dal simbolismo al chimismo lirico

Muovendo da un iniziale simbolismo Apollinaire giunge ad una poetica affatto originale, ad una sorta di poesia-evento o, per riprendere una felice espressione di Soffici, ad un chimismo lirico, dove si mescolano e cercano un difficile equilibrio innovazione e tradizione, ordine e avventura, realtà quotidiana e ricordi, «leggerezza espressiva e piacere della forma» (Enrico Guaraldo). 

Emblematica è la lunga poesia Zona che diede con i suoi versi finali il titolo alla raccolta Alcools: 

«Sei solo sta per arrivare il mattino / I bidoni del latte tintinnano nelle vie / La notte s’allontana come una bella meticcia / È Ferdine la falsa o  Lèa la premurosa / E tu bevi quest’alcool che brucia come la tua vita / La tua vita che bevi come un’acquavite».

Composta cronologicamente per ultima, ma collocata all’inizio, Zona rappresenta lo smarrimento dell’uomo contemporaneo, che non ha più certezze, ha nostalgia per la fede perduta, come per la propria infanzia, ma non crede più nella religione, accetta la modernità, ma non sai se questa accettazione è gioiosa o è frutto di angoscia o di rassegnazione. I suoi versi rappresentano, in fondo, il trionfo della contingenza. «La vita ha fretta di scomparire: e Apollinaire ne riproduce quasi per istinto il rapidissimo corso» (Enrico Guaraldo). I versi si susseguono in un caleidoscopio di immagini accostate ora per analogia ora con bruschi salti logici. Ecco i versi iniziali: «Alla fine sei stanco di questo mondo antico / Pastorella o torre Eiffel stamani i tuoi ponti belano / Ne hai abbastanza di vivere nell’età greca e romana / Nuova nuova è rimasta soltanto la religione […] E tu se non entri in chiesa stamani a confessarti / È perché le finestre ti osservano e ti vergogni / Leggi i volantini i cataloghi i manifesti che cantano a voce alta / ecco la poesia stamani e per la prosa ci sono i giornali […] Ho visto stamani una simpatica via il nome non lo ricordo / Nuova e pulita era la tromba del sole / I dirigenti e gli operai e le belle dattilografe / dal lunedì al sabato sera quattro volte al giorno ci passano».

I Calligrammes

Nei Calligrammes i motivi già trattati in Alcools si accentuano. Così spezzoni di conversazioni colte in un caffè diventano in Lunedì in rue Christine una suggestiva poesia senza ordine logico. Ma altri se ne aggiungono in modo preponderante: l’esperienza bellica e gli amori per Lou e  Madeleine. Il poeta rievoca i commilitoni caduti: «Rieccovi accanto a me / Compagni miei morti in guerra / Oliva del tempo / Ricordi che ormai fate un ricordo solo / Come cento pelli fanno una sola pelliccia / Come queste migliaia di ferite fanno un solo articolo di giornale» (Ombra); e così descrive una notte passata sotto il fuoco delle artiglierie: «Notte violenta e violetta e buia e colma d’oro a tratti» (Desiderio). Ma è lo stesso desiderio d’amore a confondersi con la guerra: nel suo «canto sinfonico dell’amore» si sommano «gli strilli d’amore delle mortali violate dagli déi / le virilità dei mitici eroi drizzate come pezzi antiaerei» e «Il tuono delle artiglierie che attuano il terribile amore dei popoli» (Il canto d’amore). 

Il titolo Calligrammes si riferisce a componimenti poetici caratterizzati dalla fantasiosa disposizione tipografica delle parole, in modo da formare non di rado disegni o figure. In essi Apollinaire cerca di risolvere sotto l’influenza del cubismo  «il problema della spazialità della scrittura» (Enrico Guaraldo). 

Ecco un esempio tratto dalle Poesie a Lou: 

pastedGraphic.png «Riconosciti

Sei tu questa adorabile persona sotto il gran cappello di paglia

Ecco l’ovale del tuo viso Occhio Naso Bocca

Il tuo collo delizioso un po’ più in basso il tuo cuore che batte

Ecco infine l’imperfetta immagine del tuo busto adorato visto 

                                 [come attraverso una nuvola».

Il tema dominante della poesia di Apollinaire resta l’amore e la sua fugacità: «L’amore va come questa corrente / L’amore se ne va / Come la vita è lenta / E come la Speranza è violenta» (Il ponte Mirabeau). Gli amori  che si perdono nel lento fluire dell’acqua sotto il ponte Mirabeau mutano in stelle tutte le parole che il poeta aveva da dire. Come le stelle sono splendenti e lontani.

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloGuillaume Apollinairela forza della poesiasandro marano

Related Posts

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023
Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

28 Maggio 2023

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La polemica. Scintille tra Fdi e La Destra. Musumeci: “E’ ancora possibile un dialogo?”

2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

29 Maggio 2023
Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

Aspide. Il romanzo erotico di Alessandro Barbero sulle performance del Vate

29 Maggio 2023
Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

Segnalibro. L’Antimafia e gli usi e i soprusi dei “professionisti del bene”

28 Maggio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Potenza delle nazioni secondo Enrico Corradini
  • Ferna.. su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su L’idea nazionale in Alessandro Manzoni
  • Luca su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Luca su Torino. Il duello (nel Salone) Tamaro contro Verga agita il mondo della letteratura
  • Valter Ameglio su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più