• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Sud. La sfuriata di Gianfranco Micciché sui vaccini e la politica che difende le sue (legittime) prerogative

Il presidente dell’Ars è uscito di senno e ha imprecato contro tutto e tutti

by Fernando Massimo Adonia
1 Aprile 2021
in Corsivi
1

«Un Paese che applaude Mattarella perché ha aspettato il suo turno è un Paese eticamente fallito. Il Capo dello Stato, la massima figura del nostro ordinamento, il capo delle nostre forze armate, avrebbe dovuto fare per primo il vaccino. Senza polemiche e dibattiti. Ma ormai i demagoghi hanno vinto, sono rassegnato». Finita la sfuriata, Gianfranco Micciché riprende fiato e fornisce qualche spiegazione delle sue a Repubblica. 

Il presidente dell’Assemblea regionale siciliana e capo dei berluscones di Trinacria, sabato scorso, prima ancora che l’Isola venisse travolta da ben altre vicende sempre connesse alla pandemia, è uscito di senno e dalla poltrona più alta del parlamento dell’Isola ha imprecato contro tutto e tutti:  

«Sono talmente incazzato per questa storia: lo sapevo che finivamo così, col Covid. Quando dicevo che noi politici andavamo vaccinati ci hanno preso il culo, che oggi ammazzerei qualcuno. Perché noi siamo la casta, capito, e non ci spetta nulla. Agli altri, poveri, magistrati, avvocati, sì… E a noi niente».

Uno sfogo di tutto gusto, divampato alla notizia di un nuovo caso Covid a Palazzo dei Normanni. Micciché, piaccia o non piaccia, è uno che di certo non le manda a dire. Molto spesso non piace, ben inteso. Ma stavolta un fondo di verità c’è, bisogna ammetterlo. Perché la retorica sui furbetti del vaccino o sulle priorità per età o fragilità s’è dimostrata stucchevole come tante altre polemiche dal sapore italico. In ultimo c’è caduto anche Andrea Scanzi, che da negatore del virus si è trasformato in moralizzatore del virus fino a rimanerci schiacciato.

Il punto è che di vaccini non ce ne stanno abbastanza. Altrimenti la campagna vaccinale sarebbe stata una gioiosa macchina da guerra, con o senza generali alla Figliuolo. Per ora sta andando come i risultati elettorali di Achille Occhetto nel 1994. Per questo si litiga, non per le dosi inoculate al primo che passa. 

Intanto però la si butta in caciara. Purtroppo è vero, oltre ogni ragionevole dubbio, che i politici siano soggetti a molteplicità di relazioni che diventano assai pericolose in tempo di pandemia. Anche i giornalisti, costretti a inutili tonnare quando c’è da raccogliere dichiarazioni degli stessi politici, sono spesso additati alla stregua di assembratori seriali. 

Vista da vicino la verità è spesso tutt’altra. Che abbia ragione Micciché non possiamo dirlo con certezza. Che abbia torto, invece, non sarebbe onesto dirlo neanche sotto tortura. Ovviamente i modi sono quelli che sono. Ma non sta lì il punto. Il populismo dei vaccini è soltanto l’ultima versione di quella postura populista che spesso contagia anche quelli che vivono nelle Ztl vomitando giudizi sul resto del mondo.

Il richiamo al presidente della Repubblica? Micciché non sbaglia. Va detto pure che, per come stanno le cose in Italia, qualora Mattarella avesse deciso di vaccinarsi per primo, ci sarebbe stato il medesimo codazzo retorico chiamato a spolverare qualche altro motivo per incensarlo. Di questo però il Capo dello Stato non è ha affatto colpa. La responsabilità sta invece tra i soliti ruffiani. 

@fernandomadonia

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: banadilloBarbadillofernando massimo adoniagianfranco miccichèvaccini

Related Posts

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Per una destra sociale universale

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

La bellezza arma anti-Covid

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Giornale di Bordo.Dopo l’endorsement di Galli della Loggia, FdI può divenire il grande partito della Nazione?

Comments 1

  1. Valter Ameglio says:
    3 settimane ago

    Rifarsi, in emergenza, alle prerogative della politica
    Dimenticarsi nella quotidianità della sua etimologia
    Cado nel qualunquismo sterile se affermo che è troppo comodo così?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più