• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’identità della Croazia? Fondata su talenti italiani (a partire da Marco Polo)

Una mostra a Zagabria per il trentennale della libertà dalla Jugoslavia presenta "38 grandi croati". Perfino il veneziano Marco Polo spacciato per croato (sic!)

by Manlio Triggiani
13 Marzo 2021
in Cultura
2
Marco Polo

Strana gente i croati. Strana gente. Non hanno mai avuto una cultura preminente, di rilievo a livello internazionale, e hanno deciso di acquisirne una. Come? Scippando quelle tracce di cultura italiana – e slovena e serba e bosniaca – presenti nelle terre oggi croate ma una volta a pieno titolo terre italiane (da oltre duemila anni) affermando che sono espressione della Croazia. Ebbene quella che oggi si chiama Croazia era un territorio colonizzato dai Romani che costruirono la gran parte delle città di quei luoghi e civilizzando tutta l’area. In seguito Quarnaro, Istria e gran parte della Dalmazia sono stati territori dello Stato veneziano, la famosa Serenissima, e in quei possedimenti – dove i primi slavi sono arrivati solo nel VII secolo dopo Cristo – sono nati i veneziani, hanno vissuto e hanno realizzato fortezze, case, paesi, città vere e proprie. Segni che sono presenti da oltre duemila anni… Provate ad andare laddove tuttora ci sono i simboli di Venezia, dove la realizzazione urbana e l’architettura, la cultura, tutto è ancora legato all’Italia e alla cultura italiana e capirete.

A Zagabria, per festeggiare il trentennale dell’indipendenza dalla Jugoslavia, quando il comunismo, sotto il peso del nulla e della corruzione, si disfece, nel lontano 1991, hanno organizzato, nel Padiglione Mestrovic, una mostra dedicata a “Trentotto grandi personaggi croati che hanno cambiato il mondo”. Starete pensando: chi saranno questi 38 croati? Boh. Veramente non ne viene in mente neppure uno di croati che hanno “cambiato il mondo”. Udite, udite: questi personaggi famosi sono stati scelti – sostengono i curatori della mostra – “perché di origini croate oppure perché sono nati e hanno operato nel territorio dell’attuale Croazia, considerata la loro patria”.

Chi sarebbero questi pilastri dell’identità, della storia e della cultura croata? Eccone qualcuno: Marco Polo (1254-1324) nato e vissuto a Venezia ma che i croati garantiscono – senza uno straccio di prova – essere nato a Curzola (che nel Duecento era comunque territorio della Serenissima, quindi italiano). Lo stesso il cardinale di “San Girolamo dei Croati”, il marchigiano papa Sisto V (1521-1590), considerato croato sebbene nato nell’Illiria romana quando di croati allora non c’era nemmeno l’ombra. Ancora: il matematico Renato Boscovich ( 1711-1787) di Ragusa di Dalmazia, nato da madre italiana e padre bosniaco (neppure croato!). Sempre di Ragusa, l’economista Benedetto Cotrugli (1416-1469); lo scrittore Marino Darsa (1508-1567) che fondò una corrente letteraria che si rifaceva a Boccaccio: Poi lo scrittore Fausto Veranzio (1551-1617) di Sebenico; il poeta di Spalato Marco Marulo (1450-1524) il pittore Andrea Meldolla (1510-1563) nato a Zara da famiglia romagnola, il filosofo Francesco Patrizi (1529-1597), di Cherso, il matematico Marino Ghetaldi di Ragusa, ecc.

Ma lo scippo non è completo se non è ai danni di tutti… Fra i 38 anche personaggi di altri paesi sono considerati croati, come il filosofo austriaco Rudolf Steiner (1861-1925) il fisico serbo Nikolas Tesla, lo scienziato sloveno Hermann Noordung.

La Croazia esiste solo dal 1947, quando gli Alleati, al termine della seconda guerra mondiale, con il Trattato di Parigi, assegnarono il territorio italiano (Dalmazia, Istria, Quarnaro) al dittatore Tito. In precedenza è sempre stato territorio romano, poi veneziano, sempre italiano e latino. Non è revanscismo o nazionalismo, tutt’altro. È rispetto della realtà storica.

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocroaziaidentitàitaliamanlio triggianimarco polo

Related Posts

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione

La lezione di Jack London: “Vivere, non esistere!” 

Il grande gioco della cultura al festival dello sport raccontato

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Marco Polo è stato un falsario ed un mitomane (forse). Se lo tengano pure!

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Oddio, l’ultimo (credo unico) re della Croazia è stato Tomislav II, ossia Aimone d’Aosta, nel 1941-43.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più