• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

SuperMario\39. Il centrodestra dimentica gli Esteri: l’errore di restare fuori dalla Farnesina

Trascurato (da Lega e FI) un ambito dello Stato dove si incrocia difesa dell'interesse nazionale e promozione economica delle nostre imprese

by Alemao
1 Marzo 2021
in Esteri, Politica
3
Bandiere europee
Bandiere europee

Il centrodestra s’è arreso (anche) sul fronte della diplomazia. Un errore da penna blu perché è proprio sullo scenario internazionale che si decideranno gli equilibri e le possibilità di sviluppo per il Paese, tra Recovery, Mediterraneo in fiamme e nuove rotte verso Oriente. Il dato emerge dall’elenco dei sottosegretari nominati dal premier Draghi, e  fa il paio con l’improvvisazione ricorrente nell’analisi degli scenari globali.

Al di là della scelta di Fratelli d’Italia di collocarsi all’opposizione del governo dell’ex banchiere Bce,  la scelta delle forze dell’area – praticamente berlusconiani e leghisti si sono (auto)esclusi  dalla Farnesina – si risolverà nell’ennesimo boomerang. In prima battuta sul versante squisitamente economico: dal Ministero degli Esteri dipende, in toto, l’Ice ossia l’agenzia deputata allo sviluppo e all’internazionalizzazione delle imprese italiane. Se è vero che il rilancio economico del Paese passa dalla proiezione delle aziende nazionali sui mercati esteri, lasciar sguarnito il fronte produce un vulnus all’interno di una coalizione che proprio dell’imprenditore, in special modo quello piccolo e medio che sente maggiormente la sfida dell’internazionalizzazione, ha fatto suo modello e interlocutore privilegiato. E

La Politica è quella estera

Ma il tema vero è ancora un altro. E cioè la resa, o meglio, il disimpegno su un fronte decisivo sulla politica. Che senso ha propugnare teorie differenti dal globalismo tout court degli “altri” se poi si rimane fuori dagli uffici che contano, se si lascia che a dirigere gli uffici siano sempre gli avversari? Che, beninteso, perseguono legittimamente il loro gioco. E lo fanno, a quanto pare, senza avversari. Se ne riparlerà a crisi finita quando, per l’ennesima volta, il centrodestra si ritroverà a lamentarsi dell’assenza dei “suoi” dai posti che contano. E, probabilmente, tenterà di utilizzare questo alibi domani per giustificare la sostanziale inconsistenza di un’azione politica. Cose già viste, errori (marchiani) già fatti, sperando di poter incontrare la (solita) comprensione degli elettori a cui sottoporre lamentosamente il vetusto quadro di un mondo “colonizzato” dalla sinistra. Che avrà anche cannibalizzato tutto ma, sicuramente, se c’è riuscita è perché ha trovato sulla sua strada dei vuoti (imbarazzanti…) che non ha dovuto fare altro che riempire.

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Tags: BarbadillocentrodestraDiplomaziaesterifarnesina

Related Posts

Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Bloody Sunday, il dolore che non passa

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Da anni la politica estera non la detta e neppure la fa (tranne la minutaglia organizzativo-alberghiera) la Farnesina, ma Palazzo Chigi. Con Draghi ancora di più.

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Racconta l’Ambasciatore Luciolli che quando entrò al Ministero degli Esteri (allora a Palazzo Chigi), negli anni ’30, prima di Ciano, c’era Mussolini in persona a salutare uno per uno, il primo giorno, i nuovi addetti. Quando entrai io non solo non c’era il Ministro degli Esteri, Forlani, a riceverci, ma solo l’ultimo giorno del periodo di prova, sei mesi dopo, venne per un frettoloso saluto collettivo un sottosegretario… Poi la situazione è peggiorata…Da decenni la politica (di destra, centro o sinistra) snobba e disprezza la Carriera Diplomatica, che, ovviamente, è andata svilendosi ed avvilendosi. Fino a sentirsi o un maggiordomo (per non dir di peggio) o una sorta di funzionario d’una ONG….E, altrettanto ovviamente, di pari passo, il nostro Ministro degli Esteri ha contato sempre meno…

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    La promozione economica oggi non la fanno né il MAE, né l’ICE. La fa il Sistema Italia. E la capacità delle imprese, ovviamente, non lo Stato.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più