• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Der Arbeiter 4.0. Oltre le vetuste classi, per una nuova etica collettiva

Oggi il conflitto sociale ha perso i tratti di classe, che lo avevano ideologicamente segnato, per assumere quelli del confronto/scontro d’interessi all’interno di un quadro di valori di riferimento sostanzialmente condiviso dalle parti

by Mario Bozzi Sentieri
27 Febbraio 2021
in Cultura
0
Blocchi sociali

La difficile identificazione storica della “classe”, rispetto a scenari sociali mutevoli e tutt’altro che omogenei, e l’oggettiva impossibilità a fissarne i tratti distintivi hanno, con il tempo, “usurato” la strumentalità delle analisi marxiste, mentre l’aspettativa rivoluzionaria è andata perdendo le sue ragioni di fondo, subendo pur essa le trasformazioni economiche, tecnologiche  e quindi sociali che i mutati scenari produttivi e culturali hanno inevitabilmente creato.

Oggi il conflitto sociale ha perso i tratti di classe, che lo avevano ideologicamente segnato, per assumere quelli del confronto/scontro d’interessi all’interno di un quadro di valori di riferimento sostanzialmente condiviso dalle parti. 

Sono insomma scomparsi i fattori radicalmente antagonistici, propri di concetti ancorati alla “metafisica storica” di derivazione marxista, facendo emergere sul terreno della prassi (dell’organizzazione del lavoro, della ridistribuzione degli utili, della partecipazione, del ruolo delle categorie organizzate) le concrete dimensioni del confronto. 

Il confronto sociale, come estremo strumento di emancipazione dei ceti subordinati e di sopravvivenza elementare, fatalisticamente determinato dal sistema di produzione capitalista, ha così assunto delle caratteristiche nuove, slegate dalle vecchie concezioni classiste.

Intanto perché non è più vero che – come dichiarava il Manifesto del Partito Comunista – “i proletari non hanno da difendere nulla di proprio”, né che lo sviluppo socio-economico ha portato alla dequalificazione sociale, alla creazione per i lavoratori di una “classe unica”, ad un operaismo diffuso ed omogeneo.

L’emergere di nuovi soggetti sociali, di nuove professioni e competenze, ha favorito, al contrario, una diversificazione dei ceti lavorativi, una loro “sproletarizzazione”, mentale ed operativa, ed una richiesta di corresponsabilizzazione nelle scelte e nelle gestioni aziendali. 

Ciò è accaduto, in modo significativo, dentro e fuori la fabbrica, dentro e fuori il mondo operaio, attraverso un processo di mutazione, non solo politico-sindacale, né esclusivamente funzionale, quanto antropologico-culturale. 

Sono perciò diversi i “soggetti della partecipazione” e diversi per mentalità e ruolo svolto gli operai contemporanei rispetto al passato.  Sono diversi rispetto alle storiche “certezze” delle generazioni che li hanno preceduti sulla via  dell’ “unità dei lavoratori” e della “coscienza di classe”, intesa – per dirla con Lenin (Sui sindacati) – come “comprensione del fatto che l’unico mezzo per migliorare la propria situazione e ottenere la propria liberazione è la lotta contro la classe dei capitalisti e dei proprietari delle grandi fabbriche e stabilimenti”. 

Sono diversi  gli operai d’oggi, ma anche – non nascondiamocelo –  sostanzialmente più soli, “frantumati” pur essi dall’onda lunga di quello che si è configurata come l’epoca dell’”individualismo di massa”, che ha spogliato il corpo sociale e l’Uomo di ogni “armatura” etica e spirituale, lasciandolo alla mercé di mode surrogatorie e passeggere, ma sempre più “inconsapevole” delle sfide in atto, sfide etiche e socio-economiche insieme.

“La rivoluzione o sarà morale o non sarà” – scriveva  Charles Péguy agli inizi del Novecento, mentre sulla stessa via Georges Sorel si interrogava intorno all’ideale di giustizia, inteso come “rispetto spontaneo e reciprocamente garantito della personalità umana” e sull’essenza di un socialismo dalle forti assonanze etiche, capace di “renderci più coscienti dell’ingiustizia che colpisce l’individuo”, anche se “non tocca i nostri interessi”. 

A differenza di Marx, Sorel non solo vedeva nell’etica una dimensione decisiva dell’esistenza, ma annetteva grandissima importanza alle questioni morali, viste non già come un recupero meccanicistico di esperienze appartenute al passato, ma in quanto proiezione presente e futura, realizzazione autentica e vissuta della “nuova società”, costruita grazie ad un proletariato libero non solo economicamente ma anche eticamente dagli egoismi della società liberal-borghese.

Aldilà di ogni limitante determinismo materialistico, nella visione soreliana la dimensione morale dispiega pienamente il suo fondamento autonomo, coniugandosi, nel contempo, con una storica volontà di cambiamento socio-politico. Un aspetto non esclude l’altro, il fine etico non annulla quello sociale: entrambi indirizzati a dare un’anima, un senso, un ordine ad una società spezzata. Una sfida che, ieri come oggi, mantiene incorrotto il suo valore. 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloclassider arbeiter 40.etica collettivamario bozzi sentieri

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più