• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Sinfonia Isotta/5. La “genovese” del Maestro tra Flaubert e De Simone

Il ricordo di Alessandro Basso: "Non ci provare a scrivere un romanzo. Non ne sono capace. Dopo Manzoni e Flaubert non si possono più scrivere romanzi…"

by Alessandro Basso
21 Febbraio 2021
in Cultura
0

Dieci giorni fa – meraviglioso mattino rischiarato sul Golfo di Napoli nel bel mezzo di una pandemia declinata a colori caldi – feci visita al professore Paolo Isotta nella sua superba dimora di Corso Vittorio Emanuele III. La luce del mezzogiorno dissipava la foschia marinara e giungeva nel salone pieno di antichità da un’intera parete di finestre ariose che scricchiolavano al calore primaverile di quella giornata. I quadri occhieggiavano solenni nelle cornici a guantiera, un allegro cagnolino oziava sui tappeti persiani, due gentili cameriere in livrea e crestina osservavano compunte lo svolgersi dei convenevoli prendendomi il cappotto ed il cappello. Un’immensa libreria tagliava in due l’appartamento volando verso il piano superiore su una scala dal guizzo modernista. Il professore mi fece strada verso i divani.

Conobbi Isotta in una bella sera d’estate meridionale, al Festival della Letteratura di Salerno, quando gli donai, dopo la presentazione del suo ultimo libro su Giuseppe Verdi, un mio recente volume sulle tradizioni e le simbologie del Natale popolare in Campania. Tutto iniziò e, credetti, che finisse lì. Fino a quando l’editore non mi comunicò di aver ricevuto una chiamata dal professore il quale lo pregava di fornirgli il mio recapito telefonico. Isotta mi contattò e mi espresse parole di grande stima e di vibrante partecipazione sul libro. Mi fece felice perché si capisce subito quando c’è verità di sentimenti. Dopo qualche tempo mi arrivò un messaggio nel quale il professore m’invitava a comprare una copia del Il Fatto Quotidiano: aveva curato una recensione del mio libro per la pagina culturale. Lo richiamai per ringraziarlo dell’onore che m’aveva fatto ed egli si schermì dicendomi: «Sono a Vostra disposizione per qualsiasi cosa. Ora avete i miei contatti, risentiamoci». Lo pregai di non darmi del Voi, quello spettava a me, ma non volle. Dopo qualche mese iniziai a scrivere la mia solita strenna natalizia che avrebbe avuto come tema il suono della zampogna nella tradizione musicale, nella letteratura e nell’arte. Pensai di chiedergli una breve nota da usare come introduzione e così feci. Il professore accettò malgrado gli impegni precisando con il suo proverbiale disappunto: «non ci sarebbe bisogno di alcuna prefazione. Ma perché voi ragazzi pensate che una prefazione possa aumentare il valore di qualcosa bello di per sé? Secondo: è inammissibile che il nome del prefatore sia nello stesso corpo di quello dell’Autore. Ma li vogliamo far ridere, questi polli? In basso, e molto più in piccolo, potete scrivere “Con una nota di Paolo Isotta”, ovvero, e secondo me meglio, “Con una postfazione di Paolo Isotta”: ripeto, il più piccolo possibile». Chiaramente disattesi all’assunto e pretesi che il nome venisse in copertina, sebbene più piccolo, e lo scritto trionfasse come introduzione e non già come postfazione. Dopo di allora la ’nferta natalizia (a Napoli le strenne si chiamano così) venne stampata col titolo di Tre sciùsce e s’abbuffava la zampogna per i tipi di Operædizione.

 

Fra zone arancioni e zone rosse, festività in ristrettezze sociali e presepi non mai goduti, passò il tempo e non potetti far visita al professore per recare la copia del volumetto stampato. Ho rimediato dieci giorni fa, come dicevo all’inizio. Isotta mi invitò a pranzo. Gli portai il libretto e una stampa antica del 1837 raffigurante il miracolo di San Gennaro, che mi parve tanto un’inezia di cui vergognarsi al cospetto degli splendori antiquari dello scrittore ma che egli apprezzò molto per la sua nota devozione al vescovo decapitato. Accomodati sui divani bianchi faccia a mare – il professore tutto in bordeaux con un vistoso anello da mignolo e delle lucenti scarpe inglesi, io educatamente in contemplazione malcelando la curiosità – c’accingemmo alla conversazione ma solo dopo che Isotta ebbe chiarito il punto sul pronome da usare. «Voi mi avete chiesto di darvi del tu: ho deciso di accettare. Va bene?». Parlammo di politica (io di sinistra, lui, credo, di destra), di letteratura, di Napoli, dei giovani, dell’arte, del Corriere. Più che parlammo, parlò. Nel senso che io so ascoltare se a raccontare è un gigante. Dopo l’aperitivo ci mettemmo a tavola e, fra cristalli e argenterie, porcellane e fiandra, gustammo un vero pranzo partenopeo a base di genovese. Ziti alla genovese, con bis doveroso, braciola e friarielli, mozzarella con goccia, pane casereccio: il tutto bagnato da un buon vino rosso. Il cibo suggerì gli argomenti e così spaziammo da Totò a Flaubert, da Roberto De Simone all’infinito di bellezza che la vista su Capri allargava nel cuore. «Non ci provare a scrivere un romanzo. Io non l’ho fatto mai, non ne sono capace. Dopo Manzoni e Flaubert non si possono più scrivere romanzi…».

 

Il professore mi regalò un suo libro sulla musica e gli animali con una dedica in lode del nostro primo incontro partenopeo. Purtroppo il primo e l’ultimo. E che possiamo dire ora? Ora che il critico non taglierà più le domande con la sua sagacia polemica e con il suo indomito ardore da signore napoletano? Ora che quest’Italietta sghemba è una verso mozzato e non sa più accettare la critica perché vive nell’eterno presente della mediocrità? Ora che siamo attanagliati dalle ipertrofie dei post e non vediamo le virgole fuori posto (e Isotta le virgole fuori posto le vedeva tutte dentro e fuori la pagina)? Non possiamo dire se non “lassamm’ fà à Ddio!” di averci regalato il professore, certi che pure il Padreterno, che, per chi ci crede, è napoletano come san Gennaro, non si priverà dell’acume istrionico e del rotacismo cortese del professore Paolo Isotta. Arrivederci, mai addio.

Alessandro Basso

Alessandro Basso

Alessandro Basso su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloculturagustave flaubertpaolo isottaroberto de simone

Related Posts

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021

Ritratti. Carlo Borsani, eroe di guerra che sognava la pacificazione

Gramsci contro la globalizzazione, parola di Diego Fusaro

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Der Arbeiter 4.0. Perché la robotica deve fare rima con l’etica

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”

Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più