• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

10 Febbraio (di M.De Angelis). Foibe, il (nuovo) tradimento dei docenti italiani che rimuovono il giorno del Ricordo

L'intellettuale romano: "Siamo ancora esuli in Patria, tutti noi e i nostri figli, finché non avremo liberato il nostro diritto alla memoria dagli infoibatori che siedono in cattedra"

by Marcello De Angelis
10 Febbraio 2021
in Corsivi
1
10 Febbraio10 febbraio

La vera enormità delle foibe non è nel numero delle vittime e nel metodo ripugnante del loro martirio.
La vera enormità è il tradimento. Il tradimento del proprio sangue nel nome di una ideologia importata; il tradimento della fiducia dei propri vicini di casa consegnati ai boia e ai torturatori; il tradimento della propria madre terra consegnata agli stupratori.
E peggio di tutto il tradimento della memoria, il disonore dell’omertà e ancora di più la rimozione del ricordo in stile stalinista.
Non basta una legge dello Stato per salvare i nostri martiri da questo scempio, che si ripete proprio oggi nelle scuole dei nostri figli, dove le professoresse di storia fingono di cadere dalle nuvole o ti rispondono che “il giorno del ricordo lo abbiamo già celebrato il 27 gennaio…”.
E i presidi e le presidi, quando gli ricordi che c’è una legge che raccomanda il ricordo, ti rispondono che non hanno avuto tempo per programmare nulla e i ragazzi sono già in ritardo sul programma…
Vergogna, infame vergogna su questi boia più ancora che su Broz Tito, che nella sua prospettiva malata pensava, con gli orrori che imponeva a noi, di fare l’interesse dei suoi seguaci.
Siamo ancora esuli in Patria, tutti noi e i nostri figli, finché non avremo liberato il nostro diritto alla memoria dagli infoibatori che siedono in cattedra.

@barbadilloit

Marcello De Angelis

Marcello De Angelis

Marcello De Angelis su Barbadillo.it

Tags: 10 febbraioBarbadilloconfine orientaleesulifoibemarcello de angelistito

Related Posts

Focus (di N.Perrone). Serve un nuovo Iri per risollevare l’Italia dopo il Coronavirus

Il ritorno all’Iri come risposta alla crisi sanitaria e al commissariamento della politica

4 Marzo 2021
Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

Il nuovo governo e il silenzio sulle politiche per la famiglia

1 Marzo 2021

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia

Berto Sour. Il nuovo dualismo tra medioevo digitale dei signori della Rete e la Via della Seta

Giornale di Bordo. La sottile malattia del Giorno del Ricordo: le stragi dei comunisti di Tito in fascia protetta

Il commento. Draghi e i nodi al pettine per le destre

L’intervento. Draghi rappresenta un investimento sulla competenza

Giornale di Bordo. Bivio Draghi per le destre italiane

Comments 1

  1. Fernando says:
    3 settimane ago

    Concordo perfettamente De Angelis, bisogna non dimenticare ed insistere..sempre.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

7 Marzo 2021
Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più