• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

SuperMario\23. C’eravamo tanto odiati, la giravolta dei Cinque Stelle su Draghi

Su Rousseau si chiude il (mezzo) plebiscito: vince il sì con il 59,3%. Il M5S è pronto ad entrare nel nuovo esecutivo, in barba a tutte le sfuriate

by Domenico Pistilli
12 Febbraio 2021
in Politica, Scritti
1
Beppe Grillo e Mario Draghi

Con un numero pirotecnico degno del “mago Silvan” (come veniva definito Draghi sul blog di Grillo) nella sua forma migliore, il Movimento conferma il sostegno a Mario Draghi con il 59,3% dei voti favorevoli su Rousseau.

E quello che più sorprende è che Grillo abbia tentato di aggrapparsi alla figura del banchiere “convertito” per evitare che il gruppo, frastagliato dai sempre più forti malumori intestini, si sfaldasse definitivamente; dal reddito di cittadinanza al ministero per la transizione ecologica all’elogio della presunta onestà del movimento: a detta del garante, che aveva provato a blindare Draghi definendolo un “grillino” (ma davvero?), il presidente incaricato avrebbe accolto favorevolmente le pretese storiche dei pentastellati in un clima di perfetta intesa con l’antico avversario.

Eppure l’ex presidente della BCE è stato per anni uno dei bersagli preferiti della crociata grillina e del furore macchiettistico targato cinque stelle: “Uno che ingrassa solo le banche”, lo definivano; o -ancora- un “bluff”, “una Mary Poppins un po’ suonata che tira fuori dalla sua borsetta sempre le stesse ricette”.

Erano tempi differenti, e il patron del movimento non digeriva l’aderenza di Draghi ai diktat dell’UE. Intervistato nel 2013 dalla Cnbc International, Grillo non risparmiò qualche insinuazione sul suo operato:

“Noi non contiamo nulla qua, non succede nulla che i grandi poteri finanziari non decidono. Decidono loro, la Banca centrale, non proprio Draghi, e poi JP Morgan e le grandi aziende di rating che declassano”.

Ma le invettive più aspre le ospitò il blog delle stelle quando il senatore Elio Lannutti, in una pubblicazione dall’eloquente titolo “Comanda il popolo, non Draghi”, invitava il presidente

“di quel mostro giuridico denominato BCE” ad andare a raccontare che l’euro fosse irrevocabile al popolo greco, “massacrato dai programmi di salvataggio del Fondo Monetario e della Troika”. E ancora, lo stesso Lannutti sentenziava fieramente: “L’unica strada per il futuro dell’Italia è quella di uscire da questa gabbia di strozzinaggio” per la riconquista del primato della politica “su tecnocrati, cleptocrati e parassiti, che si nutrono del sudore e del sangue dei popoli”.

Era forse questa la “chiara vocazione europeista” che Giuseppe Conte, solo poche settimane fa, sbandierava alla Camera per raccattare il voto di qualche transfuga e rimanere in sella alla vecchia ammucchiata? Altri tempi, dicevamo.

Ma chi oggi ha accordato la fiducia al presidente incaricato prometteva di sgomberare le aule parlamentari dagli ibridismi politici e dai postumi peggiori della prima repubblica. D’altra parte, è un vizio tutto italiano quello di saltare a piedi uniti sul carro del vincitore, magari ingoiando più di qualche rospo pur di non scomparire nel buio profondo dell’insignificanza e dell’anonimato. E l’anticlimax del movimento, che si trova a suo agio all’interno di quel sistema che pure diceva di voler combattere, lo dimostra.

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobeppe grillogovernm5smario draghi

Related Posts

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Governo di alto profilo? No, forse la prossima volta….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più