• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

“Io sono libero”: Giuseppe Scopelliti, ex governatore della Calabria, si racconta tra politica e (in)giustizia

Il libro è edito da Luigi Pellegrini editore: una parabola dai vertici della politica locale e nazionale al carcere di Arghillà

by Gennaro Grimolizzi
28 Gennaio 2021
in Cronache
0
Il libro di Giuseppe Scopelliti

Libero in carcere. Una contraddizione in termini che, però, non cozza con lo stato d’animo di Giuseppe Scopelliti, sindaco di Reggio Calabria dal 2002 al 2010 e governatore della Regione Calabria dal 2010 al 2014. All’attuale condizione dell’ex enfant prodige della destra italiana – ce ne sono stati pochi per merito e molti con la “benedizione” dei colonnelli di partito – è dedicato il volume «Io sono libero» (Luigi Pellegrini Editore, pp. 176, Euro 15), a cura di Franco Attanasio e con la prefazione di Gianfranco Fini. In questo libro-intervista fresco di stampa Giuseppe Scopelliti si racconta con la dignità di chi ha bruciato le tappe in politica, raggiungendo i massimi livelli, per poi ritrovarsi, solo, in carcere. Scopelliti per quasi trent’anni è stato un politico apprezzato in Calabria e fuori dai confini regionali.

La politica

La sua ascesa nella destra italiana inizia nel 1993, all’età di ventisette anni, con la nomina alla guida del Fronte della gioventù, in passato rampa di lancio per i giovani più talentuosi del Msi e di Alleanza nazionale. Infatti, dal 1994 in poi per l’esponente politico calabrese sarà un susseguirsi di successi elettorali. Con 34mila voti di preferenza Scopelliti risulta il secondo dei candidati non eletti alle europee del 1994 nel collegio dell’Italia meridionale. In quell’anno chi scrive, giovanissimo cronista, ebbe modo di intervistare Scopelliti in uno dei numerosi giri elettorali che l’esponente di An fece per incontrare nei borghi lucani gli elettori. Dal 1994 in poi, anno di grazia del centrodestra, Scopelliti colleziona risultati importanti. Dal 1995 al 2000 ricopre anche la carica di presidente del Consiglio regionale e due anni dopo diventa sindaco di Reggio Calabria per poi guidare la regione dal 2010 fino al 2014. L’esperienza da primo cittadino del capoluogo calabrese sarà la causa dei suoi guai giudiziari. Accusato di falso in atto pubblico per il “Caso Fallara” (dal nome di una dirigente comunale del settore bilancio), viene condannato in via definitiva a quattro anni e sette mesi di reclusione. Il giorno dopo la pronuncia della sentenza, il 5 aprile 2018, Scopelliti si presenta nel carcere di Arghillà, a Reggio Calabria, per scontare la sua pena. Dalle stelle alle stalle, come rileva Attanasio.

Il tunnel giudiziario

Libero tra le sbarre, l’ossimoro prima accennato, è lo status che caratterizza le giornate dell’ex leader politico Scopelliti. Libero dall’ansia delle competizioni elettorali e dei risultati che chi governa deve ogni giorno conseguire. Già, perché raggiunti i livelli più alti della politica locale e nazionale ora allo Scopelliti uomo non sono più richieste vittorie nelle urne. Un nuovo traguardo è stato conseguito: vivere la condizione di detenuto con tanto tempo a disposizione per riflettere. E Scopelliti con grande coraggio e dignità non si sottrae dal fare tutto ciò. Per questo ha affidato al giornalista Franco Attanasio le sue riflessioni. In «Io sono libero» sono svelati tanti tratti di un rappresentante delle istituzioni, marito e padre di famiglia che ogni giorno si confronta con la pena e la vita del carcere. Una nuova esistenza per un ex politico dal grande appeal elettorale in una città, Reggio Calabria, e in una regione che continuano a fare i conti con problemi insormontabili. Da ultimo quello dei commissari della sanità. Una vergogna locale e nazionale con aspetti altresì tragicomici. Lo dimostrano i fatti delle ultime settimane.

Nel triennio 2010-2013 un commissario della sanità calabrese è riuscito a ridurre il disavanzo, portandolo da 260 a 30 milioni di euro. Il nome di questo commissario coincide con quello di Giuseppe Scopelliti. Se da un lato l’ex presidente della Regione è risultato virtuoso nella gestione del sistema sanitario calabrese, nel corso della sua esperienza come sindaco di Reggio le cose andate in maniera diversa. Con conseguenze giudiziarie che hanno portato alla sentenza della Cassazione del 2018 e ad una condanna senza precedenti. Sono pochi – forse inesistenti – i casi di condanna in via definitiva a quattro anni e sette mesi di reclusione di un soggetto incensurato. Il reato che ha portato alla condanna di Scopelliti non era funzionale, nella formulazione dell’accusa, «alla apprensione di denaro pubblico». 

In «Io sono libero» una parte è dedicata alla giustizia, che alcune volte cede il passo alle pressioni dell’opinione pubblica e dei media. La conseguenza?

«Il presunto reato – commenta l’ex presidente della Regione Calabria – prevale senza che vi sia stato neanche un rinvio a giudizio o, cosa ancor più grave, prima che sia stato aperto il fascicolo o istruito il processo. In uno stato di diritto, ciò è inammissibile. Come non possono essere accettati procedimenti giudiziari “senza tempo”, soprattutto per le fattispecie di reato punibili con pene pari o inferiori a sei anni di reclusione; ovvero la stragrande maggioranza».

Scopelliti ha accettato la severità del giudizio e avverte che chiunque può confrontarsi molto da vicino con la giustizia italiana ed alcune sue distorsioni incomprensibili. Lui lo fa condividendo le notti solo in compagnia dei propri pensieri, ricordi e paure nella cella numero 16 della “Sezione apollo” del carcere di Arghillà. Dalle stelle alle stalle. 

@barbadilloit

Gennaro Grimolizzi

Gennaro Grimolizzi

Gennaro Grimolizzi su Barbadillo.it

Tags: Calabriagiuseppe scopellitiio sono liberoluigi pellegrini editore

Related Posts

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

Der Arbeiter 4.0. L’esempio Danimarca: “diluire” le nuove tecnologie per cogestire l’innovazione

22 Aprile 2021
La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

La Bandiera di Genova: festa di un’identità millenaria

22 Aprile 2021
Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su Formula 1. Al gran premio di Imola trionfano Max Verstappen e la Red Bull
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più