• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Gramsci e le radici antipopolari del trasformismo

La riflessione di Mario Bozzi Sentieri sulla deriva pro conservazione del potere dei cambi di casacca nella storia italiana

by Mario Bozzi Sentieri
25 Gennaio 2021
in Politica
2
Domenico Scilipoti, icona dei “responsabili”

A certa  sinistra piace il trasformismo. Fu proprio negli anni del primo  Governo Depretis, esponente della sinistra “moderata”, che venne a crearsi, alla vigilia delle elezioni dell’ottobre 1882,  uno spregiudicato connubio tra Sinistra liberale e Destra “progressista”. Al centro una vera e propria centrale di potere (e di corruzione), costruita su una fitta ragnatela di interessi “trasversali” tra mondo del credito, dell’industria e della politica, benedetta dall’accordo tra Depretis  e Marco Minghetti, impegnati ad unire i  “responsabili” dell’epoca , sulla base di compromessi locali con le varie clientele elettorali da un lato e con i rappresentanti del governo centrale dall’altro.

Ad uscirne  devastata fu  la credibilità delle istituzioni parlamentari, vista la lunga scia di scandali e di clientelismo che segnarono l’Italia del tempo, accentuando – sembra cronaca contemporanea – il distacco tra Paese reale ed istituzioni, il dissolversi della coscienza nazionale nei fini personali ed immediati degli individui, il venire meno dell’indipendenza dell’amministrazione e della stessa Magistratura. Il grande crack della Banca Romana nasce da quella stagione e dal “trasversalismo” di un sistema di potere in cui centrale era la capacità degli uomini politici (di sinistra e di destra) di modificare i propri orientamenti al fine di entrare a fare parte della coalizione vincente.

Gramsci

Non a caso Antonio Gramsci dedicò un’attenzione tutta particolare verso il “trasformismo”, ampliandone, sui suoi “Quaderni dal carcere”,   la prospettiva storica. Attraverso il trasformismo – scrive Gramsci  – i “moderati” guidati da Cavour “diressero” i democratici di Mazzini e Garibaldi, imprimendo al Risorgimento un orientamento conservatore e antipopolare.  Anche dopo il 1870 la parte moderata continuò a dirigere il Partito d’Azione mediante il trasformismo, che Gramsci considerava “una forma della rivoluzione passiva” e che vedeva legato alla debolezza dei partiti politici e a quello che egli definì lo “Stato-governo”, il groviglio degli interessi collegati alla Casa Reale e alla burocrazia. 

Mentre  le classi sociali producono i partiti politici e questi creano i quadri dirigenti della società civile e dello Stato, in Italia – nota Gramsci –  lo Stato-governo non ha operato per armonizzare queste manifestazioni con gli interessi nazionali statali, ma, al contrario, ne ha sempre favorito la disgregazione, staccando singole personalità politiche da un qualsiasi riferimento socio-culturale ed anche teorico più ampio. In questo ambito i movimenti trasformistici sono  da imputarsi in larga misura al governo in carica, il quale opera “come un ‘partito’” ponendosi al di sopra dei partiti esistenti per disgregarli, con lo scopo di costituire una forza di “senza partito” posti ai suoi ordini.

Giuseppe Conte ha letto Gramsci ? Non crediamo che la spregiudicatezza della sua azione politica abbia solite base teoriche. Nella giungla dell’odierno parlamentarismo “all’italiana” è l’istinto ad indirizzare le scelte ed è  il piccolo interesse dei “senza partito” a prevalere sulle identità politiche.

Il neotrasformismo

Un dato significativo è comunque  che l’odierno trasformismo si leghi “idealmente” e metodologicamente a quello storico, tipico di fine Ottocento: espressione dello Stato-governo, slegato dai reali interessi nazionali, avulso dalla volontà popolare, espressione di interessi personali, benedetto – se non ispirato – dai vertici istituzionali e dal potere degli apparati.

Ieri come oggi è la cosiddetta “sinistra liberale”, ancorché ex comunista, a farsi paladina del neotrasformismo. Da qui il nostro sommesso  invito agli eredi del Pci, oggi avanguardia dello Stato-governo: guardare tra le pagine dell’autore dei “Quaderni” (a suo tempo manipolati e commentati a proprio uso e consumo da Togliatti)  per compiere una banale opera di comparazione tra le cronache d’epoca e l’attualità italiana. Vi troverebbero più di qualche salutare indicazione ed un doveroso invito all’autocritica, magari per provare ad uscire – parole di Gramsci riferite alla debolezza dei partiti del trasformismo  – dall’angusto orizzonte culturale e strategico, che li sta segnando. Impresa assurda, visto il cinismo della sinistra odierna. Ma – come si dice – meglio sperare che disperare …

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocontegramscimario bozzi sentieritrasformismo

Related Posts

Politica. Zingaretti vince le Primarie, il Pd archivia Renzi e si ritrova a sinistra

Sinistre. Zingaretti lascia la segreteria del Pd con un post velenoso su Fb

4 Marzo 2021
Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa

Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa

4 Marzo 2021

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

SuperMario\39. Il centrodestra dimentica gli Esteri: l’errore di restare fuori dalla Farnesina

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

Sottosegretari. Il garantista Sisto (Fi) alla giustizia, Durigon (Lega) all’Economia

SuperMario\37. Berlusconi: “Alleanza del centrodestra reggerà e vincerà già dalle amministrative”

Comments 2

  1. Guidobono says:
    1 mese ago

    Il trasformismo sta un po’ ovunque, specialmente in Italia, data la sua storia.

  2. Guidobono says:
    1 mese ago

    Forse che Mussolini non fu trasformista?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più