• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 5 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

Trentacinque anni fa l'addio all'ex ministro: dopo la guerra fu parlamentare missino per sette legislature

by Domenico Pistilli
19 Gennaio 2021
in Politica
0
Araldo di Crollalanza affiancato dai parlamentari del Msi

Mentre continua la caccia agli ir-responsabili (con gli appelli che appaiono sempre più una farsa), tra abbozzate acrobazie parlamentari e ipotesi di nuove (e più stonate) “intese”, la memoria di uomini come Araldo di Crollalanza offre una fiaccola inesauribile nel buio pesto della politica da talk show e testimonia una tempra, uno stile differenti che le nostre aule di rappresentanza rimpiangono. Giornalista, fascista della prima ora, podestà di Bari e poi Ministro dei lavori pubblici, trasformò la Penisola in un ‘’cantiere sonante” immaginando una nuova modernizzazione urbanistica coerente con la nostra tradizione artistica e paesistica: a lui si devono le grandi realizzazioni dal Lungomare di Bari alla direttissima Firenze-Bologna, dalla Fiera del Levante alla bonifica dell’Agro Pontino con la costruzione di città come Aprilia, Pomezia e Latina.

Di ispirazione diciannovista e social-rivoluzionaria, Crollalanza cambiò radicalmente il volto del Mezzogiorno e dell’Italia con il pragmatismo efficiente di chi preferiva alle retoriche velleitarie la concretezza delle opere, testimonianza solida della sua lungimiranza e della sua competenza tecnica. Progetti e visioni, non ideologo ma uomo di idee e ideali. Montanelli non a caso lo definì “protagonista atipico del ventennio”, sottolineandone la dirittura morale devotamente posta al servizio del suo popolo e della sua comunità: “l’uomo che aveva costruito città e redento province”, scrisse, “non aveva una casa, né un palmo di terra, né un conto in banca”.

Crollalanza non ripudiò mai le sue idee e non cambiò casacca, pur decidendo di non partecipare al Governo di Salò, diffidente nei confronti di Hitler e della Germania nazista; ricoprì quindi il ruolo di Commissario straordinario per la Camera e il Senato che gli costò, nel 1946, l’arresto e il carcere. Non si nascose: l’onestà con cui aveva adoperato i fondi pubblici fece cadere l’accusa di accumulo dei profitti di guerra. Assolto lo stesso anno, riprese la carriera giornalistica e aderì al nascente gruppo missino candidandosi da indipendente al Senato dove fu confermato per sette legislature consecutive. Bari ricompensava così l’affetto che legava don Araldo alla sua città: da destra a sinistra il podestà mantenne la figura granitica di uomo insieme inflessibile e tollerante, saldo nel proprio credo con la forza gentile di chi aveva pagato sulla pelle la durezza dei suoi principi; senza mai macchiarsi di odio, prepotenze o persecuzioni. E ancora una volta si dimostrò fedele alle proprie battaglie quando, dopo la secessione moderata di Democrazia nazionale, accettò con un nobile atto di solidarietà la tessera del Msi e la presidenza dei senatori missini. Un gesto che ha molto da dire ai pifferai di partito che affollano oggi le stanze del potere e che nulla ha a che fare con geometrie e consorterie di palazzo ritornanti: alla poltrona Crollalanza preferiva camminare tra la gente, ne indagava i malumori e le speranze per rappresentarle materialmente tra gli scranni istituzionali. Tutto il contrario di chi, sordo alle pretese del Paese “reale”, si ricicla in nuovi e logorati incarichi pur di non scomparire nei vortici dell’anonimato da cui proviene.

E’ illuminante un’intervista che don Araldo concesse -come racconta Domenico Crocco- a un giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno:

“Passato, presente e futuro, pur rappresentando tre tempi diversi, hanno per me una continuità ideale che mi è sempre stata di guida. Non rinnego il passato. Mi spiego: sono stato fascista, sono tra i fondatori del Fascio a Milano; sono stato tra i primi ad avvicinare Mussolini, non appena lasciò l’Avanti. Non sono stato un fazioso, non ho mai fatto male a nessuno, non mi sono comportato da cortigiano. Quando il fascismo è caduto, rientrai a Roma e vidi lo schifo di molti che erano stati tra i più faziosi esponenti del fascismo cambiare bandiera. Sono rimasto con le mie idee.”

La destra (se non vuole perdersi nei labirinti della subalternità) riparta dalla memoria e dall’opera dei suoi pionieri e dei suoi riferimenti culturali; contro la sterilità della politica politicante e contro la superficialità dell’opposizione inconcludente. Che non può e non deve dimenticare i suoi maestri.

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli

Domenico Pistilli su Barbadillo.it

Tags: araldo crollalanzaBarbadilloBariDestramsisenatore

Related Posts

A Fiume, Italia. Accompagnati da stelle danzanti. Per non dimenticare

Foibe/10Febbraio. La commissione Cultura della Camera approva la mozione per “il Treno del Ricordo”

1 Febbraio 2023
Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

Fratelli d’Italia candida in Lombardia il filosofo Stefano Zecchi

1 Febbraio 2023

Marsiglia (FederPetroli): “Bolette giù se governo procede su road map energetica”

L’arresto di Messina Denaro e la battaglia della Generazione Borsellino contro le mafie

Biondi (sindaco l’Aquila): “Il Msi? Partito espressione della sovranità popolare”

Meloni: “Un errore dipendere dalla Russia per il gas e dagli Usa per la Difesa”

Buttafuoco: “Nella cultura italiana regna l’ansia del conformismo”

Governo. Giorgetti stoppa il Mes: “Istituzione in crisi e impopolare”

Lombardia. Max Bastoni lascia la Lega e aderisce al “Comitato Nord”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più