• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 25 Febbraio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Governi Conte, dalla prima alla seconda crisi con lo stesso schema: traccheggiare

Per l'eterogenesi dei fini si potrebbe - per paradosso - "riabilitare" la strategia maldestra di Salvini dell'estate 2019

by Fernando Massimo Adonia
16 Gennaio 2021
in Corsivi
0

Certo che a osservare il timing della crisi in corso, verrebbe davvero voglia di riabilitare (si fa per dire) la strategia maldestra di Matteo Salvini che nell’agosto del 2019 portò alla fine prematura del Conte 1.Il Matteo protagonista è oggi un altro, quel Renzi che più di una volta ha dimostrato un certo gusto per le manovre spericolate. Il premio Oscar attuale spetta tuttavia al presidente del Consiglio, che in un modo o nell’altro – seppur in maniera assai accorta – ha esasperato entrambe le crisi facendoci rimpiangere le liturgie della prima Repubblica.  

La chiamata pericolosa «dei pieni poteri» del Papeete e la riapertura improvvisa di un parlamento in ferie estive, misero in secondo piano il vero stile di Giuseppe Conte. Prendere tempo, una schema a cui pare essere tanto affezionato e che non è detto però che non possa permettergli una sopravvivenza politica fuori, un tempo, dalle ricognizioni di qualunque bookmakers. 

Ebbene, Salvini le ha sbagliate tutte, ma su una cosa non gli si può dare torto: le primissime mosse (poi fu tutto un disastro) furono di una chiarezza disarmante. L’8 agosto 2019, a meno di ventiquattro ore dal voto che scongelò definitivamente la Tav e umiliò i Cinque stelle, arriva il tweet del leader leghista che sancisce la fine politica dell’esperimento gialloverde. 

Inutile ricordare che in passato i governi siano collassati per molto meno, tra le «liti delle comari» o i distinguo delle forze del pentapartito. Giuseppe Conte, fiutando il baratro, decide di conferire con il presidente della Repubblica (a quanto pare lo aveva fatto anche il giorno prima quando Salvini gli aveva preannunciato la fine della love story) e si sottrae al confronto. 

L’allora ministro dell’Interno comincia uno strano inseguimento. Il giorno dopo la Lega presenta la mozione di sfiducia, per poi cannoneggiare a favore dell’immediata calendarizzazione del voto a Palazzo Madama. Soltanto il 20, cioè 12 giorni dopo, arrivano il confronto in aula e le dimissioni nelle mani di Mattarella. In mezzo, il delirio (con tanto di ritiro della sfiducia in extremis da parte di Salvini).

Allora, fu la volontà di scongiurare il ritorno alle urne e la probabile vittoria del centrodestra a far chiudere gli occhi sul profilo di temporeggiatore  e sgrammaticato di Conte. Fu la rampognata al Senato ai danni di Salvini (roba che neanche Berlignuer si permise mai con Almirante) a farlo transitare nel campo avversario. Nel frattempo però Renzi aveva fatto la sua mossa (quella del cavallo) e reso possibile un’operazione politica fin troppo ardita: il ritorno del centrosinistra in sella, nonostante le sconfitte alle Politiche e alle Europee. 

Analogie con l’oggi? La decisione del senatore di Rignano di ritirare la pattuglia Iv dal governo è arrivata dopo un lungo gioco a nascondino. Sembra una vita fa, ma è stato soltanto nella tradizionale conferenza stampa di fine anno che Conte, replicando a Renzi, minacciava il confronto in Parlamento. Che poi non c’è stato. Già lì la crisi politica era più che palese, ma si è preferito prendere tempo. 

In ultimo, la scelta di far approdare la verifica in aula soltanto la prossima settimana, è l’ennesimo temporeggiamento utile a disegnare i nuovi perimetri della maggioranza. Ricorda Paolo Mieli: i “responsabili” sono nati con l’avvento del Regno d’Italia. Infatti lo scandalo non è lì (non tutto, almeno), perché il parlamentarismo riserva da sempre questo e altro. La questione è però che l’M5s, di cui Conte è espressione (ma lui è abile a non ricordarlo), ha vinto le scorse elezioni moralizzando contro qualsiasi «mercato delle vacche» e su altre questioni che strada facendo hanno pensato a correggere.

Elezioni, appunto. Repetita iuvant: Conte è premier senza essere mai passato da alcun voto popolare. Il suo estremo tatticismo (o attaccamento alla poltrona, per citare Osho), si spiega con la nuda realtà: l’atto nobile delle dimissioni, più di altri, esporrebbe il premier all’esclusione definitiva dalla vita di Palazzo.

Una diagnosi volgare, certo. Se andasse però in porto l’operazione dei responsabili, con il governo in carica destinato a trasformarsi in un cacofonico Conte 2/bis, avremmo raggiunto davvero un risultato assai improbabile: vivere l’emergenza più grave della recente storia mondiale, quella del Covid, guidati dall’esecutivo più pasticciato e debole della storia italiana. Amen (e Awoman). 

@barbadilloit

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Tags: crisi di governoFernando M. Adoniagiuseppe conte

Related Posts

Gli insulti  alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

Gli insulti alla Meloni e alle donne? Figli della “superiorità morale” della sinistra

25 Febbraio 2021
La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia

La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia

22 Febbraio 2021

Berto Sour. Il nuovo dualismo tra medioevo digitale dei signori della Rete e la Via della Seta

Giornale di Bordo. La sottile malattia del Giorno del Ricordo: le stragi dei comunisti di Tito in fascia protetta

10 Febbraio (di M.De Angelis). Foibe, il (nuovo) tradimento dei docenti italiani che rimuovono il giorno del Ricordo

Il commento. Draghi e i nodi al pettine per le destre

L’intervento. Draghi rappresenta un investimento sulla competenza

Giornale di Bordo. Bivio Draghi per le destre italiane

Il commento. Dal Conte Bis a Draghi: la prova (tutta politica) dell’esercizio del potere

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

25 Febbraio 2021
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

25 Febbraio 2021
L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

L’intervento. Gli scenari del capitalismo post pandemia

25 Febbraio 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo
  • Guidobono su L’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in un agguato in Congo
  • Paolo Casolari su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Formula 1. Cosa dobbiamo attenderci dal prossimo campionato iridato?
  • Guidobono su La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia
  • Guidobono su La nuova dicotomia tra tra cavalieri del popolo e draghi della tecnocrazia
  • Enrico Nistri su “Vi racconto Mauro Bellugi, campione anticonformista e patriota”

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più