• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Storie di donne e di guerra nei racconti riuniti in “Qui non si salva nessuno”

Il debutto narrativo di Marco Petrelli per Eclettica: cinque storie di donne nei conflitti che hanno segnato il Novecento

by redazione
21 Gennaio 2021
in Libri
1
Libro di Petrelli

“Qui non si salva nessuno. Cinque storie di donne nell’inferno della guerra” è un volume di racconti di Marco Petrelli, già curatore della collana “AEROVIE” di Eclettica Edizioni ed oggi al suo esordio con la narrativa. 

Cinque racconti diversi ambientati in cinque diverse guerre: Seconda Guerra Mondiale, Guerra del Vietnam, Guerra civile somala, Seconda Guerra del Golfo, Afghanistan. Protagoniste cinque donne: una spia francese, una guerrigliera vietcong, una crocerossina, un soldato del “Big Red One”, un pilota dell’Esercito Italiano. 

“L’idea di ‘Qui non si salva nessuno’ nasce nel 2017, ma trova forma solo agli inizi del 2020. Complice il periodo di stop, ho infatti deciso di imprimere su carta storie di fantasia sebbene tutte ambientate in contesti storici reali. Passati, ma reali” afferma Marco Petrelli. 

Seppure il genere sia quello bellico, sarebbe riduttivo definirli solo racconti di “guerra” perché l’Autore dà molto spazio alla natura umana di personaggi in cerca di qualcosa che, nel corso della loro vita, mai hanno ottenuto. Cosa che li tormenta…  

“Andando forse contro corrente, è mia opinione che l’uomo e la donna siano più simili di quanto non si possa credere, specialmente di fronte ai problemi, grandi e piccoli, del quotidiano: c’è chi li affronta tentando di risolverli, chi invece si abbandona allo sconforto. Nei racconti la guerra, con il suo carico di orrori, di morte e di pericolo, amplifica la percezione di ‘problema’, ponendo così Jacqueline, Linh, Luisa, Jennifer e Vittoria di fronte a scelte molto difficili e che dovranno prendere superando paure, ansie e limiti”. 

Gli episodi sono inoltre arricchiti da dettagli che omaggiano le passioni dell’Autore per la musica, per i viaggi, per la fotografia, per il reportage e per la storia militare. 

Il libro è dedicato (alla memoria) a Sorella Maria Cristina Luinetti, sottotenente delle Infermiere volontarie caduta in Somalia nel 1993 e al Capitano Pilota Maria Angela Valentini dell’Aeronautica Militare, caduta inseguito all’incidente aereo di Ascoli del 2014 insieme ad altre tre colleghi.

La prefazione è curata dalla giornalista Debora Corbi. 

*Qui non si salva nessuno. Cinque storie di donne nell’inferno della guerra di Marco Petrelli (prefazione di Debora Corbi), Eclettica Edizioni, gennaio 2021,  pp. 162, euro 16

@barbadilloit

redazione

redazione

redazione su Barbadillo.it

Tags: eclettica edizionilibromarco petrelliQui non si salva nessuno

Related Posts

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

23 Maggio 2022
La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Sulle dinamiche della morte della povera Luinetti stendiamo un velo pietoso…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più