• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso del sindaco di Bergamo Gori: quando la sinistra non capisce più i “proletari”, li chiama fascisti

Il commento di Andrea Tremaglia sull'infelice post del primo cittadino lombardo che evidenzia la distanza dal popolo dei leader progressisti

by Andrea Tremaglia
9 Gennaio 2021
in Corsivi
0
Il tweet del sindaco Gori di Bergamo

Nell’onda lunga delle reazioni a quanto accaduto ai piedi del Campidoglio il 6 Gennaio, un posto particolare se l’è guadagnato Giorgio Gori, sindaco Dem di Bergamo, renziano pentito e oggi vicino a Bonaccini, che si è sentito di descrivere così, su twitter, i partecipanti ai Capitol Riots:

“Guardo e riguardo queste persone sfilare. Chi sono? Proletari, mi verrebbe da dire. Poveracci poco istruiti, marginali, facilmente manipolabili, junk food e fake news, marionette nelle mani di uno sciagurato che li ha usati per il suo potere. È così che si diventa fascisti?”

Oltre all’immancabile richiamo al fascismo, il tono sprezzante e classista non è sfuggito ai più, l’accusa di radicalchicchismo è partita in automatico come pure le critiche (bipartisan) per una sinistra che, un tempo, trattava e considerava molto diversamente il proletariato.

Ma non avevamo in effetti bisogno del tweet di Gori per renderci conto che la sinistra si è allontanata forse irrevocabilmente da certe posizioni e che, forse senza accorgersene, ha dismesso persino il linguaggio di quelli che Gori definisce “proletari” e che sono, semplicemente, le vittime della globalizzazione.

La sinistra non parla più la loro lingua perché anzitutto ha rinunciato a una reale identità locale e nazionale, preferendo quasi sempre l’adesione ad agende altrui. La vocazione internazionalista e no border, in un mondo globalizzato e ipermercantile, ha significato poi di fatto l’approvazione anche di quei dogmi liberisti e ultraliberisti che vedono negli Stati, nel migliore dei casi, degli inutili e fastidiosi limiti. 

Peccato che proprio quegli Stati garantiscano (o dovrebbero in teoria garantire) l’attenzione a ciò che è fuori dal mercato. La sinistra, che un tempo arrivava (e resisteva) dove non arrivava il mercato, ora ha i confini segnati delle consegne rapide di Amazon o dalle ZTL. Dove né lo Stato né il mercato garantiscono i servizi essenziali, un tempo c’erano le sezioni e le parrocchie, oggi non c’è quasi mai niente. E la gente che abita la periferia di questo impero global non sempre accetta di fare semplicemente fagotto e trasferirsi a vivere a Londra, Milano o Berlino. Rimane, sopravvive, e si incazza verso uno Stato e un mercato che non portano nulla o quasi di quello che promettono. Quindi al posto loro arriva qualcun altro, chiunque, a cercare di riempire quel vuoto. 

A volte sono nuovi soggetti politici, che hanno gli strumenti culturali ovvero il linguaggio di parlare a queste persone dimenticate da Stato e mercato, e ai quali promettono (non sempre mantenendo) ascolto, rappresentanza, soluzioni. Si tratta proprio del caso di Trump in America, che ha saputo parlare a quella parte di America che tra l’altro non è affatto “proletaria” (l’elettore medio di Trump ha un reddito superiore all’elettore medio democratico), ma che è caduta tra gli sconfitti della globalizzazione.

Altre volte, invece, a riempire quel vuoto sono improvvisazioni localistiche e volontarie, o peggio ancora fondamentalisti politici o religiosi, o peggio ancora criminalità organizzata o, infine, semplicemente nessuno. Lo vediamo in Italia (e nel mondo) col fenomeno delle mafie, stati ufficiosi che spesso proliferano proprio nell’assenza colpevole dello Stato ufficiale; lo vediamo in tutta Europa (e nel mondo) col fenomeno dell’islam radicale, Chiesa nello Stato che spesso raccoglie, istruisce (all’odio) e dà un’identità (violenta) nell’assenza colpevole di istruzione e servizi sociali, ovvero di identità culturale, religiosa, spirituale o nazionale. 

Coloro che restano fuori dalla luce del mercato, dunque anche dei media, e dello Stato, dunque anche dei servizi, non sono “poveracci manipolabili”, ma semplicemente dei dimenticati e degli ignorati che avrebbero la necessità più di altri di essere “integrati”, per usare un termine brutto, ma comprensibile al PD.

Il problema per certa sinistra è semplicemente non rendersi conto che i dimenticati da Stato e mercato non possono e non vogliono, per condizioni culturali, geografiche, tradizionali, omologarsi al linguaggio globalista. Così quella stessa sinistra cerca di parlar loro con twitter. È la stessa sinistra che non si rende conto che non è la cattiva rappresentanza, ma l’assenza di rappresentanza, a generare caos, risentimento, scollamento sociale; la sinistra che è quindi felice che scompaia (ma non scomparirà…) dalla scena Trump, convinta che con lui spariranno anche tutti quelli a cui ha dato voce.

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia su Barbadillo.it

Tags: andrea tremagliaBarbadilloesterigiorgio goriproletariusa

Related Posts

Berto Sour. Per una destra sociale universale

Berto Sour. Per una destra sociale universale

13 Aprile 2021
Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

13 Aprile 2021

La bellezza arma anti-Covid

Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

La protesta dei ristoratori (senza elmetto vichingo) è il termometro di un malessere profondo

Giornale di Bordo.Dopo l’endorsement di Galli della Loggia, FdI può divenire il grande partito della Nazione?

Taccuino. La super EuroDestra? Una buona idea (presentata male) riaccende l’ennesimo derby Lega-Fdi

Sud. La sfuriata di Gianfranco Micciché sui vaccini e la politica che difende le sue (legittime) prerogative

Shakespeare e Dante? Due pericolosi precursori del nazionalsocialismo (per i sacerdoti del pensiero unico)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più