• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 3 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Quando Flaiano batté Moravia allo Strega. Torna “Tempo di uccidere” per Adelphi

Il centro tematico del racconto è il rimorso: la recensione di Renato de Robertis

by Renato de Robertis
6 Gennaio 2021
in Libri
1
Ennio Flaiano

L’Italia che vuole essere Italia. E se ne va in Africa. Con i soldati che cantano scendendo verso il fiume. Con il tenente, voce narrante, che attraversa gli altopiani africani.  In un romanzo che è sincero. Troppo. Perché non nasconde nulla. Vizio, debolezza, rimorso.  Lo scrittore non vuole insegnare nulla. Il personaggio del tenente non alza mai la voce. Il suo è un tempo umano, troppo umano. Intorno i comandanti si fanno portare l’insalata con un volo d’aereo.  E un maledetto dente infiammato spinge avanti l’ufficiale tra le piane etiopiche. Poi, però, il militare incontra la ragazza, la possiede; ma la notte costruisce imprevisti e il tenente spara, uccide; uccide  la ragazza africana di “profonda bellezza.”

Nel ritrovato romanzo di Flaiano, ‘Tempo di uccidere’, ristampato da Adelphi, il centro tematico è il rimorso: la giovane donna uccisa per disgrazia. E quella donna con “la purezza del suo sguardo” incrocia l’avventura di un  italiano. Ma il rimorso corrode, anche se c’è la consapevolezza  per cui  “il prossimo è troppo  occupato  coi propri delitti  per accorgersi  dei nostri.” Ed è una consapevolezza scorretta, flaianesca, di fronte agli uomini che non cambiano mai.

Flaiano in fondo ci dice che la civiltà non si esporta. “La civiltà è solo un’opinione.” Forse per questo le anime belle non amano lo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo abruzzese. Lui è assolutamente ironico. Afferma di credere nelle guerre “preparate melodicamente”. Giacché le guerre esigono le belle canzoni per la truppa al fine di evitare note di “pessimismo e sfiducia.” Allora ecco la battuta flaianesca, “Ho l’impressione che ‘Faccetta nera’ abbia molto contribuito a riempire gli ospedali di ‘feriti in amore’.”

“Tempo di uccidere” di Ennio Flaiano ristampato da Adelphi

Ennio Flaiano rappresenta un altro Novecento letterario. Scrive il romanzo degli italiani in Africa per accontentare Leo Longanesi, l’editore di Destra, e mettere nelle libreria un po’ di pagine anti-moraviane e queste pagine tuttavia vincono il premio  Strega, nel 1947, battono ‘La romana’ di Moravia. Ennio allora ripete che non si aspettava questo successo letterario.  Dice a tutti che “è un malinteso.”  Oggi prima di tutto ricorda a noi, che rileggiamo le sue pagine, come il momento tragico rimane la scoperta di se stessi, “quello che noi siamo”, quello che eravamo, italiani smarriti  tra le boscaglie degli altopiani africani  schiacciati da polvere e luce bruciante.

*Ennio Flaiano, ‘Tempo di uccidere’, a cura di Anna Longoni, Adelphi, pagg. 329, 19 euro

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: AdelphiBarbadilloennio flaianorenatod e robertistempo di uccidere

Related Posts

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

27 Febbraio 2021
Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

25 Febbraio 2021

“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

Lacci (di Starnone) per scandagliare fino in fondo i legami amorosi

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa del maestro Nae Ionescu

Follia, l’ossessione per l’inconscio criminale di Patrick McGrath

Sulle tracce di Vladimir Majakovskij tra Mosca e la Russia

Segnalibro. Testimonianze dell’olocausto italiano in Istria, Dalmazia, Carnaro, Venezia Giulia

Emil Cioran, tra comunità intellettuale e visione del mondo

Comments 1

  1. Enrico Moretti says:
    2 mesi ago

    Flaiano,meraviglioso ho letto melampus,romanzo poetico.
    Bravi voi di barbadillo che ritrovate flaiano,
    Ciao!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

3 Marzo 2021
La Meloni e Orban

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

3 Marzo 2021
“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

“A Taxi Driver” di Hun Jang, il cinema coreano dell’impegno

3 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • denise su Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale
  • Guidobono su Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli
  • Guidobono su Hungers strikers\2. Gli anni ’70 in Irlanda: la riorganizzazione e lo scontro militare
  • sandro su Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia
  • Guidobono su Segnalibro. Il coraggio patriottico di Maria Pasquinelli e il dramma istriano-dalmata
  • Paolo su “L’incontro tra Mussolini, la filosofia e la visione del Mediterraneo”
  • Guidobono su Il caso Attanasio. La moglie dell’ambasciatore: “Tradito da qualcuno vicino a noi”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più