• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Berto Sour. La tendenza tutta italiana al fratricidio

L'analisi di Giacomo Petrella sulla ritrosia al cambiamento e alle rivoluzioni in Italia

by Giacomo Petrella
5 Gennaio 2021
in Corsivi
1
Caino e Abele

Italiani Fratricidi

La frase di Umberto Saba è nota ai più: gli Italiani non hanno mai fatto una rivoluzione perché intimamente fratricidi. L’istinto alla divisione, alla guerra civile, allo spartirsi le briciole, al settarismo, confligge con l’idea unitaria di parricidio. Uccidere la generazione precedente è infatti l’unico modo di compiere un capovolgimento sociale. Saba, portava nella sua stilettata alcuni esempi: da Romolo che uccide Remo a Mussolini che defenestra i socialisti. Il fratricidio serve a mantenere papà sul trono.

Esempi sbagliati

Saba ha avuto probabilmente ragione nel cogliere il dato sociologico. L’Italiano anela quasi sempre al conflitto orizzontale. Mai a quello verticale. Ma gli esempi del poeta triestino lasciano intuire una certa debolezza culturale; forse un irrisolto archetipico fra le nostre radici e la nostra storia contemporanea, le cui conseguenze ci trasciniamo ipocritamente fino ad oggi. Saba cita infatti due casi lontani nelle epoche per i quali l’italianità ebbe un oggettivo connotato rivoluzionario. Romolo uccidendo il fratello impone il Diritto, lo spazio pubblico: sarà solo grazie a questo esempio che i Romani potranno cacciare i Re stranieri e fondare, in senso rivoluzionario, una nuova idea di Stato. Una Res Publica. E altrettanto rivoluzionario fu il ritorno a quella dimensione di Cosa Pubblica che i figli delle trincee imposero virilmente alle classi dirigenti liberali e socialiste. Altro che fratelli. Mussolini eliminando Turati e Giolitti, compì sul serio il doveroso parricidio.

Abele e Caino

Quel che forse intendeva realmente Saba lo ritroviamo nel pantano morale dei giorni nostri: il fratricidio a cui gli Italiani sono maggiormente devoti è dunque quello biblico. Caino uccide Abele. C’è di mezzo l’affetto del padre si. Ma anche i soldi. Eredità. Patrimoniale. Sono termini che nelle società proiettate al primo passato, incapaci di rifondarsi, tornano costantemente. Caino avrà il marchio dell’infamia. Ma sarà graziato e protetto. Ad Abele la ricompensa morale, e la prefigurazione della glorificazione spirituale. E’ nettamente questa la cornice che anima il mancato senso rivoluzionario del popolo italiano: un mai acquisito gusto pagano per la giustizia terrena, per il desiderio di vendetta, di pulizia non solo morale (gli Italiani non saranno mai giustizialisti) ma soprattutto estetica e funzionale.

L’Eden statutario

E’ chiaro che difronte alle sfide epocali di questo tempo, un popolo così pigro e spento sia destinato ad apocalittica sofferenza. Lo si vede anche dalla scarsa fierezza e capacità d’ingegno che le sue classi dirigenti mettono nell’analizzare ciò che li circonda. Mentre al di fuori dei loro piccoli quartieri d’affari rifioriscono imperi e califfati, dinastie ed epopee, essi maneggiano i cavilli statutari come sicuri notabili del 1789. Ricorrono agli appelli a costituzioni ormai vilipese, stuprate, e lasciate marcire fra gli orpelli di una società opulenta di sogghigni ed occhiolini. Caino ed Abele si ritrovano così fra i banchi di maggioranza e opposizione mentre là fuori il mondo balza, combatte, accelera e poi rallenta, si ferma come per acquattarsi in un gigantesco agguato. I due fratelli sembrano immuni alla realtà, sicuri di un Eden artificiale presso il quale sarà impedito a tutti noi persino far da servo muto. Forse.

La citazione di Umberto Saba

«Vi siete mai chiesti perché l’Italia non ha avuto, in tutta la sua storia – da Roma ad oggi – una sola vera rivoluzione? La risposta – chiave che apre molte porte – è forse la storia d’Italia in poche righe.

Gli italiani non sono parricidi; sono fratricidi. Romolo e Remo, Ferruccio e Maramaldo, Mussolini e i socialisti, Badoglio e Graziani. “Combatteremo – fece stampare quest’ultimo in un suo manifesto – fratelli contro fratelli”. Favorito, non determinato, dalle circostanze, fu un grido del cuore, il grido di uno che – diventato chiaro a se stesso – finalmente si sfoghi. Gli italiani sono l’unico popolo, credo, che abbiano, alla base della loro storia, o della loro leggenda, un fratricidio. Ed è solo col parricidio, con l’uccisione del vecchio, che si inizia una rivoluzione.

Gli italiani vogliono darsi al padre, ed avere da lui, in cambio, il permesso di uccidere gli altri fratelli»

(Umberto Saba, Scorciatoie e raccontini, 1946)

@barbadilloit

 

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloberto sourfratricidiogiacomo petrellaumberto saba

Related Posts

Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Giornale di Bordo. Perché su Dante il ministro Sangiuliano ha le sue brave ragioni

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Focus. La guerra Ucraina-Russia e la sconfitta delle diplomazie

Comments 1

  1. Werner says:
    2 anni ago

    Beh, per questo abbiamo raggiunto l’unità nazionale solo nel 1861…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più