• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Trentino. L’assessore autonomista Cia aderisce a Fdi: i meloniani avranno un gruppo in Provincia e Regione

La nota diffusa dal sen. Adolfo Urso, responsabile regionale della Fiamma

by Redazione
26 Dicembre 2020
in Cronache
0
Claudio Cia e Andrea De Bertoldi

Claudio Cia aderisce a Fratelli d’Italia. A comunicarlo in una conferenza stampa sono il sen. Adolfo Urso, commissario provinciale del partito e il sen. Andrea de Bertoldi. Nasce così anche il gruppo di FdI in Provincia e in Regione. Grande soddisfazione da parte del presidente Giorgia Meloni, che ha ricevuto lunedì scorso il consigliere Cia, insieme con Urso e de Bertoldi, “adesione che segna la forte crescita del partito in Trentino”.

Cia, consigliere provinciale e assessore regionale, porta con sé anche l’adesione del movimento civico Agire per il Trentino.

“L’adesione di Claudio Cia e del movimento civico Agire per il Trentino – dice il senatore Adolfo Urso – conferma la capacità di aggregazione e di crescita di Fratelli d’Italia, che finalmente avrà anche una rappresentanza in Provincia e in Regione. Quando sono stato nominato commissario del partito eravamo ancora esclusi da ogni rappresentanza istituzionale. In poche settimane abbiamo mobilitato il partito, creando liste aperte e competitive che ci hanno consentito di raggiungere un grande risultato nelle elezioni comunali segnando il massimo storico della destra alle amministrative. Ora possiamo contare su decine di consiglieri comunali e circoscrizionali nei principali comuni del Trentino, abbiamo realizzato decine di circoli e oltre 500 nuovi iscritti al partito”.

“Nella settimana del Natale, della Nascita – spiega il senatore Andrea de Bertoldi – nasce anche il gruppo provinciale di Fratelli d’Italia in Trentino, nasce dalla confluenza della lista civica Agire in Fratelli d’Italia e quindi dall’ingresso dell’assessore regionale Claudio Cia nel partito della destra trentina.  Si uniscono forze che hanno valori comuni, una forte senso identitario ed una caratterizzazione nelle proprie radici cristiane, sociali e cattolico liberali. Auspico che questo matrimonio rappresenterà l’elemento di forza per il governo provinciale del Trentino, che potrà ora contare non solo sulle qualità di Claudio Cia, ma pure sulla forza di un partito, che rappresenta oggi la terza forza politica nazionale”.

Infine, dichiara l’assessore Claudio Cia: “Nel 2016 mi sono fatto promotore di “Agire per il Trentino”, movimento civico di centrodestra che ha concentrato la sua azione nell’ascolto delle problematiche dei territori, stando vicino alla gente, denunciando le ingiustizie e avanzando proposte per restituire opportunità e servizi alle nostre valli. L’attuale contesto di forte polarizzazione della politica sta comprimendo la nostra capacità di risultare incisivi, oltre a diluire la voce che possiamo dare al pluralismo della politica trentina. Da queste premesse, è iniziato mesi fa il percorso che mi ha portato a valutare ogni iniziativa che possa conferire maggiore peso politico ed attenzione ai temi per i quali mi sono sempre battuto, e che porta oggi Agire per il Trentino a confluire in Fratelli d’Italia. É una scelta politica, che riconosce a tale partito la capacità, grazie anche alla sua strutturazione, di impegnarsi con tenacia per proporre una politica coraggiosa, coerente e rispettosa delle Istituzioni. È soprattutto una scelta valoriale, riconoscendo la piena sintonia sui temi fondamentali: il sostegno alla famiglia naturale, la priorità alla sicurezza e alla legalità, l’attenzione a chi lavora e il rispetto verso chi fa impresa, la promozione della vita nascente e morente, la difesa e valorizzazione delle nostre radici culturali e storiche. È anche una scelta umana. Ho grande stima per Giorgia Meloni, Adolfo Urso e per Andrea de Bertoldi, al quale mi lega una sincera amicizia. E in politica l’amicizia è un valore aggiunto di non poco conto che, grazie al lavoro di squadra, consente di ottenere risultati migliori che da soli. Entro in Fratelli d’Italia in punta di piedi, portando con me la mia storia personale, le mie sensibilità, il mio percorso politico e il ruolo istituzionale di Consigliere provinciale e regionale. Con lo stile che mi caratterizza, in Fratelli d’Italia continuerò ad essere me stesso e ad agire per il Trentino, promuovendo l’Autonomia, quella vera, che valorizza la laboriosità e tenacia della nostra gente, che tutela i diritti dei cittadini, a partire da quelli che vivono in montagna, quella che ha rispetto della storia e cultura con le sue diverse sfumature e che rende unica la nostra terra, quella che costituisce un valore che si deve poter vivere, mentre a Roma si deve difendere”.

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Tags: Barbadillociafditrentinourso

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più