• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 1 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La Forza della Poesia. Pasternak poeta sciamano dell’animo umano

La rubrica di Sandro Marano è dedicata allo scrittore russo del cult "Il Dottor Živago"

by Sandro Marano
21 Dicembre 2020
in Cultura
1
Boris Pasternak

«E i giardini, gli acquitrini, i recinti,

e il cosmo che ribolle di bianche

grida – sono solo gradi della passione,

accumulata dal cuore di uomo.»

 

L’autore di questi versi, che costituiscono l’ultima quartina della poesia Definizione di creatività, è Boris Pasternak (1890 -1960), cantore appassionato dell’amore-passione e della natura che circonda l’uomo. Come negli artisti del Rinascimento anche per Pasternak l’uomo è un microcosmo in cui si rispecchia il macrocosmo. Il poeta «si trasforma in un vero e proprio sciamano grazie al quale gli elementi della natura tornano a parlare» e «le immagini d’amore spesso trascendono in metafore naturali, i gesti e i sentimenti degli amanti si confondono con il sentire della natura» (Marilena Rea). 

Emblematica è una delle poesie che figurano in appendice al romanzo Il Dottor Živago: 

«Mulinava la neve su tutta la terra, / in ogni dove. / Una candela ardeva sul tavolo, / una candela ardeva. […] Sul soffitto rischiarato / si stendevano le ombre, / incroci di braccia, incroci di gambe, / incroci della sorte. // E due scarpette cadevano / con rumore sul pavimento, / e a lacrime la cera dal lucignolo/ gocciolava sull’abito. // E tutto scompariva nella foschia nevosa / canuta e bianca. / Una candela ardeva sul tavolo, / una candela ardeva» (Notte d’inverno). 

Lo scrittore georgiano non caso, in un brevissimo discorso tenuto nel 1935 a Parigi, aveva dichiarato: «La poesia giace nell’erba, sotto i nostri piedi, e bisogna avere l’umiltà di chinarsi per scorgerla e raccoglierla». 

Il Dottor Živago

La fama di Boris Pasternak, Nobel per la letteratura nel 1958, è senz’altro legata al suo unico e grande romanzo, Il Dottor Živago, nonché alla magnifica trasposizione cinematografica del 1965 (diretta da David Lean con le memorabili interpretazioni di Omar Sharif nella parte di Yurij Živago e di Julie Christie nella parte di Lara e con la splendida colonna sonora di Maurice Jarre). Ma non va dimenticato che Pasternak fu anche uno straordinario poeta. 

Del resto, lo stesso romanzo è «un poema nel quale i personaggi rifiutano il rilievo del grande romanzo naturalistico per mostrarsi quali sono: foglie secche trascinate in vortice dal soffio di una grande tempesta» (Eugenio Montale). E Italo Calvino osservava: «Tra il Pasternak poeta lirico e il narratore del Dottor Živago c’è una stretta unità del nucleo mitico fondamentale: il muoversi della natura che contiene e informa di sé ogni altro avvenimento, atto o sentimento umano».

Se nella storia d’amore tra Yurij Živago e l’infermiera Lara rivive la bella storia d’amore che legò lo scrittore georgiano negli ultimi anni della sua vita a Olga Ivinskaja, nelle sue poesie Pasternak celebra la natura, che, lungi dall’essere una cornice alle azioni degli uomini, ne è uno degli ingredienti fondamentali. La sua presenza è quotidiana, familiare, evoca la trascendenza e si rivela nei versi: «Barcolla la barca nel petto assonnato, / i salici oscillano, baciano le spalle, / i gomiti, le gomene – aspetta! / A tutti potrebbe un giorno capitare! // E trarne diletto magari nei versi. Potrebbe voler dire: cenere di lillà, / trionfo di camomilla spruzzata nella guazza, /barattare con le stelle labbra e labbra. // Potrebbe voler dire accogliere il firmamento, / avvolgere tra le braccia Eracle il gigante, / potrebbe voler dire: tutto il tempo di una vita / sperperato una notte per il canto delle allodole» (Levando i remi). 

«Incontrare se stessi nel mondo»

La vita, che Ortega y Gasset nella sua filosofia assumeva a dato radicale dell’universo, Pasternak cercava di coglierla nella sua poesia. Non è forse un caso se entrambi, il filosofo spagnolo nel 1908 e nel 1911, e il poeta russo nel 1912, frequentarono a Marburgo, cittadella del neokantismo, i corsi di filosofia. Per Ortega y Gasset il fatto «di qualcuno che vede ed ama  e odia e cerca un mondo e in esso si muove e per esso soffre e in esso lotta, è ciò che da sempre si chiama, secondo il più umile universale vocabolo ”la mia vita”»; e se ci chiediamo cos’è la nostra vita, possiamo elegantemente rispondere: «è incontrare se stessi nel mondo ed essere in relazione con le cose e gli esseri del mondo» (in Che cos’è la filosofia?). E che cos’è la vita per Pasternak? È «un dissolversi / di noi stessi in tutti gli altri, / come offertici in dono» (Lo sposalizio). 

Quella passione che invita alle rotture

Scrive Pasternak nella splendida poesia Dichiarazione: 

«La vita è tornata, così, senza motivo / come allora che s’era stranamente interrotta. / E sempre i quella stessa strada antica, / sempre quello stesso giorno d’estate e a quell’ora. // La stessa gente e le ansie, le stesse, / e l’incendio del tramonto ancora acceso […] Togli il palmo della mano dal mio petto / noi siamo cavi sotto tensione. / Attenta, l’uno verso l’altra, ancora / saremo spinti inavvertitamente. […] Ma per quanto la notte m’incateni / con anelli d’angoscia, / più forte al mondo è la spinta a fuggire / e la passione invita alle rotture».

Al di là della guerra, della rivoluzione, del potere, c’è la vita, c’è la sua bellezza e il suo dolore, c’è soprattutto l’amore con quel che ha di misterioso, di inassimilabile dalla storia, di indecifrabile. E c’è la poesia. «Sembra che Boris Pasternak abbia voluto dirci che sì, la poesia resiste a ogni tempo, perché in lei si anima il grido umano primitivo, il sentire comune di strazio e bellezza, e nelle parole c’è la più viva testimonianza della condizione umana – qualcosa che va oltre le contingenze del tempo o del potere» (Giovanna Taverni in La poesia di Boris Pasternak). 

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloborsi pasternakil dottor zivagola forza della poesiasandro marano

Related Posts

La filosofia dei Rolling Stones

La filosofia dei Rolling Stones

31 Maggio 2023
Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

Henry de Montherlant nel ricordo dello scrittore non conformista Vintilă Horia

28 Maggio 2023

Se lo spirito soffia su tutte le cose ogni preghiera è soluzione per le ore più buie

L’idea nazionale in Alessandro Manzoni

Il ricordo (di G.deTurris). Errico Passaro, il colonnello della Fantascienza (e dello spionaggio)

Microstoria o cronaca di ieri. Morte di un albero: il faraone di Valfenera d’Asti

Il caso Roccella e l’intolleranza della sinistra per il pluralismo

Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

La technique d’abord? Per Alain de Benoist serve una nuova visione ma mancano idee e volontà

Comments 1

  1. Mariella Ceglie says:
    2 anni ago

    Al di là della guerra c’è la vita, la bellezza dell’amore e il dolore che fa parte della vita stessa e che ne fa apprezzare le gioie. Poi c’è la poesia che eleva ad un piano superiore dove pochi possono assaporare i panorami. Grande Pasternak ma soprattutto bravo l’autore del testo Marano che ha saputo carpire il valore autentico dei versi di un poeta eccelso.

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Oswald Spengler il  nazional-conservatore che prefigurò la decadenza dell’Occidente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali

1 Giugno 2023
La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione

1 Giugno 2023
Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

Aspide. “La scimmia in inverno” tra alcol e amicizia virile

1 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale
  • Guidobono su La filosofia dei Rolling Stones
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • Guidobono su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta
  • paleolibertario su Torino, cartoline dal Salone. De Benoist irrompe nella fiera politicamente corretta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più