• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Eurasia. La contesa per i quattro mediterranei nello scacchiere mondiale

Una originale declinazione extraterritoriale del "mare nostrum"

by Manlio Triggiani
10 Dicembre 2020
in Esteri
0
Risiko e Geopolitica

Il primo fascicolo di Eurasia del nuovo anno, in distribuzione nei prossimi giorni, affronta un tema cruciale: i mediterranei dell’Eurasia. Il direttore Claudio Mutti, in apertura, definisce molto bene i termini della questione politica e strategica rimarcando che il geopolitologo Yves Lacoste nel suo Dictionnaire de Géopolitique (pubblicato nel 1995) individuò due mari che possono essere definiti “mediterranei” oltre al Mediterraneo propriamente detto (“il Mediterraneo euro-arabo”). Sono quello americano, fra il Golfo del Messico e il Mar delle Antille e quello asiatico, formato dal Mar Giallo, Mar cinese orientale e Mar cinese meridionale. Per Friedrich Ratzel (1844-1904), sottolinea Mutti, è mediterraneo ogni mare che mette in comunicazione due o più continenti. Vsevolod De Romanovsky (1912-2010) definì mediterraneo anche il Mar Glaciale artico. Quindi, come sottolinea il direttore nell’editoriale, “sono dunque quattro i ‘mediterranei’ che bagnano le sponde del continente euroasiatico: rispettivamente quelle settentrionali, quelle orientali, e quelle sudoccidentali”. Li analizza, quindi, accennando alle configurazioni, ai Paesi che vengono bagnati dalle loro acque, i casi di frizione fra le nazioni che vi si affacciano, le ricchezze del sottosuolo. Nell’articolo successivo il direttore ricorda il geopolitologo Carlo Terracciano, fra l’altro collaboratore della rivista, precocemente scomparso e ne traccia una summa del pensiero.

Nel dossario si alternano collaboratori che affrontano il tema da più punti di vista: dalla sfida sui mari fra Cina e Usa, fra i quali prosegue una contesa mondiale presente anche nel Mar cinese meridionale, alle contese fra le potenze asiatiche che si affacciano su quel mare. Poi si analizzano i mediterranei asiatico ed europeo che, uno studioso prevede saranno i luoghi dove esploderanno i conflitti per la conquista dell’egemonia sui mari mentre il mediterraneo Usa resterà saldamente nelle mani statunitensi. Si pensi, a esempio, che il Mar meridionale cinese non ha solo un’importanza strategica ma anche commerciale (nel 2016 sono transitati in quel mare ben 3,37 trilioni di dollari) ed è un’area ricca di tante risorse naturali. Ancora: il conflitto fra Armeni e Azeri e i tre paesi chiave di quell’area: Israele, Turchia e Iran. Proprio alla Turchia sono dedicati altri saggi che affrontano la guerra dei gasdotti sino alla definizione della presenza di Albania, Turchia e Cina nell’Adriatico, i conflitti fra Grecia e Turchia e il controllo dei cavi sottomarini in fibra ottica attraverso i quali passano notizie e quindi sono spiati dai servizi segreti.

Negli altri settori della rivista sono analizzati l’accordo sulla nuova Via della seta, i dilemmi politici interni della Turchia. Segue una serie interessante di documenti: da un testo degli anni Sessanta di Jean Thiriart sulla necessità per l’Europa di abbandonare la Nato a un testo su “Impero e imperi” di Bruno Damiani, tratto dalla rivista “Gerarchia” del dicembre del 1939. Inoltre, la riproduzione di un opuscolo anonimo, edito nel settembre del 1973 dai “Quaderni del Veltro” di Bologna (ma pubblicato a Ferrara) dal titolo Maoismo e Tradizione nel quale sono espresse le complementarietà fra la Tradizione e il comunismo maoista, ipotesi non molto convincente. Conclude il fascicolo la consueta rubrica di recensioni.

*Eurasia n. LXI, 1/2021 (Edizioni all’Insegna del Veltro, pagg. 207, euri 18.00; ordini: www.eurasia-rivista.com)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Eurasiamanlio triggianimediterraneoscacchiere mondiale

Related Posts

L’intervista. Mario Arpino: “In Ucraina non ci sarà una guerra: si arriverà a una mediazione”

Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

19 Maggio 2022
Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022

Francia. Vince Macron ma la destra patriottica coglie consensi record

Destre. Jean-Marie Le Pen punzecchia la nipote Marion: “Errore andare con Zemmour”

I rischi per la Finlandia (e non solo) che abiura la neutralità

Francia. Zelensky in campo contro la Le Pen nelle presidenziali

Francia. Il programma di Marine Le Pen spiegato dal suo delfino

Il dibattito Macron-Le Pen e la Francia senza visione

L’intervento. Guerra Ucraina-Russa e scontro democrazia-autocrazia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più