• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus Adriano Romualdi 80. Idee (a destra) per una politica dalla visione organica

Nasceva ottant'anni fa, il 9 dicembre 1940, il giovane intellettuale (scomparso prematuramente) che diede dinamismo e solidità nuova ai non conformisti

by Mario Bozzi Sentieri 
7 Dicembre 2020
in Cultura
1
Adriano Romualdi (dal sito Azione tradizionale)

Ottant’anni fa, il 9 dicembre 1940, nasceva, a Forlì, Adriano Romualdi. L’anniversario è importante per ripensare a questo giovane intellettuale, prematuramente scomparso, il 12 agosto 1973, a seguito di un incidente stradale, la cui figura è rimasta nella memoria della giovane generazione degli Anni Cinquanta, affacciatasi all’impegno politico e culturale nel ventennio Settanta. Adriano Romualdi fu, per quella generazione, una sorta di fratello maggiore, in grado di offrire alla visione neofascista più profonde ragioni d’essere, per poi realizzarsi autonomamente lungo i percorsi di un nuovo dinamismo culturale. In questa prospettiva la sua figura è ancora un esempio.

Docente universitario (di Storia contemporanea),  avviato ad una brillante carriera, Adriano Romualdi ha saputo coniugare l’originalità degli studi, verso filoni, negli Anni Sessanta-Settanta, emarginati e sottovalutati (pensiamo alla Rivoluzione conservatrice tedesca, alla rilettura del pensiero di Nietzsche, all’europeismo integrale, agli autori del “Romanticismo fascista”, a Platone) con una coerente ed integrale visione organica della destra, che proprio i suoi studi hanno irrobustito, facendola uscire dal cono d’ombra di certo qualunquismo patriottardo, sempre incombente.

Ecco allora la lettura della nicciana  Wille zur Macht  in ragione  – egli scrive, nel 1971 – della “…volontà di lavorare per la creazione di una Destra meno pateticamente sprovveduta, più consapevole ed agguerrita, perché, certo, nonostante l’interrogativo di Longanesi, non ci salveranno le vecchie zie”.

Ecco l’affresco “Sul problema di una Tradizione Europea” (1973), che diventa una sintesi esemplare d’una fisionomia metastorica del nostro Occidente ed insieme sa essere prefigurazione futura, problematica  ricerca di “una forma spirituale capace di contenere tre e più millenni di spiritualità europea”.

Ed ancora, in modo esplicito, ecco il suo  interrogarsi,  in “Idee per una cultura di destra” (1965, II edizione  1970), sull’ “essere di destra”, fissato nel rifiuto dei movimenti “sovvertitori”, figli della rivoluzione francese (dal liberalismo al socialismo) e della “natura decadente dei miti razionalistici, progressistici, materialistici”, sostenuto dalla visione di uno Stato-totalità organica, “dove i valori politici predominano sulle strutture economiche” , e da una rivendicazione orgogliosa di una “spiritualità aristocratica, religiosa e guerriera”. 

In questa rivendicazione rientravano alcuni dei filoni principali della cultura tradizionale: De Maistre e De Bonald, ma anche l’Hegel de “La filosofia del diritto”, ovviamente il già citato Nietzsche, la “Konservative Revolution”, Julius Evola. Autori e riferimenti “forti” che non facevano tuttavia perdere di vista ad Adriano Romualdi i “compiti nuovi” di una cultura impegnata “a destra”, che doveva sapersi confrontare con la realtà, integrando visioni mitiche ad enucleazioni logiche, pensiero scientifico ed antropologia, ecologia (all’epoca agli inizi, ma vista da Adriano Romualdi quale conservazione delle differenze  e delle peculiarità “necessarie all’equilibrio spirituale del pianeta”) ed ovviamente ricerca storica, sostenuta da una visione non banalmente evolutiva. 

Su queste robuste fondamenta spirituali, qui appena tratteggiate, poggia l’idea di una destra politica “non qualunquista”. E’ nel settembre 1972 che Adriano Romualdi, in occasione dell’annuale convegno della rivista “L’Italiano”, diretta da suo padre Pino, figura storica del Msi, evidenzia la distinzione tra destra (politica e culturale) e qualunquismo, nelle sue varie forme (qualunquismo politico, patriottico, culturale).

Le  proteste frivole e la critica ai prudenti

La critica di Adriano Romualdi è rivolta a chi protesta “contro qualcosa”, senza sapere bene “per che cosa”. E’ la critica verso i “prudenti”, che si lamentano nell’ombra e nell’urna, ma non vogliono analizzare nel profondo le ragioni della crisi in atto. E quindi si accontentano dei piccoli orizzonti del qualunquismo patriottico, di “una qualunque patria in bianco-rosso e verde, con tante bandiere in mano e maggioranze silenziose di casalinghe e di pensionati. Una patria qualunque per qualunquisti”, laddove la dimensione del confronto/scontro – parliamo degli Anni Settanta del ‘900 – è quella tra imperi continentali, tra Usa e Urss.

Contro il qualunquismo politico e “patriottardo”, essenziale – dice Adriano Romualdi – è sconfiggere il “qualunquismo della cultura”: “L’accettazione della cultura per la cultura, quasi che l’intelligenza rappresenti un valore in sé e l’intellettuale un personaggio che vada difeso in quanto tale”. 

C’ è in questa scelta di metodo e di valore il rifiuto di una destra “d’ordine” – come andava allora di moda – che “monta la guardia” alla Scuola, all’Università e quindi anche al mondo della cultura, senza porsi il problema dei contenuti che in tali ambiti vengono veicolati.

E  c’è anche la consapevolezza che i rapporti, peraltro non negati,  con il fascismo non possono essere ridotti alla mera “nostalgia”. 

Agli inizi della nuova stagione della Destra Nazionale, Adriano Romualdi evidenzia piuttosto  la necessità di andare oltre la facile oleografia, ancora largamente diffusa nell’ambiente missino, quella degli orpelli del nostalgismo, fatto di ciondoli, santini, teste del duce.

Al di là delle contingenze di una condizione politica e culturale che, in taluni passaggi, risente inevitabilmente del tempo trascorso e dei rivolgimenti epocali avvenuti (pensiamo solo alla fine dell’Urss, alla crisi dell’impero statunitense, all’emergere della globalizzazione, all’affermarsi delle nuove economie asiatiche) la proposta romualdiana mantiene un suo valore, nella misura in cui si alimenta di un’idea profonda della cultura e quindi della politica, respingendo ogni minimalismo ed ogni rassicurante perbenismo.

Perciò più che una celebrazione, ricordare Adriano Romualdi appare, oggi,  una necessità, segnata da un’interpretazione non banale della  realtà politica, dal valore di certe scelte, dal senso di un’appartenenza, la quale,  liberata dai riferimenti contingenti, va “ripensata” sulla base di una visione alta della politica, della cultura che la sostiene, della “visione della vita e del mondo” che deve sospingerla.   

In questa direzione bene si adatta all’opera di  Adriano Romualdi, quanto preconizzava Donoso Cortes: “Vedo giungere il tempo delle negazioni assolute e delle affermazioni sovrane”.  Di “negazioni assolute” e di “affermazioni sovrane” c’è, oggi, un gran bisogno, a destra e non solo.

 

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri 

Mario Bozzi Sentieri  su Barbadillo.it

Tags: adriano romualdiBarbadilloDestramario bozzi sentieripoliticatradizione

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Comments 1

  1. Tullio Zolia says:
    1 anno ago

    Quanto ci mancano intellettuali come Adriano Romualdi !

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più