• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Le presidenziali (infinite) americane e i troppi errori di Trump

Tra le ragioni del risultato al di sotto delle aspettative del presidente uscente cìè la gestione Covid e un arretramento in stati conservatori come Arizona e Georgia

by Giulio Sibona
1 Dicembre 2020
in Esteri
0
Trump-Biden in un duello tv

E’ passato quasi un mese dalle elezioni americane più divisive di sempre e al netto di accuse di brogli e di inviti per Trump ad accettare la sconfitta e riconoscere Biden come vincitore delle elezioni, possiamo già fare qualche riflessione. Occorre valutare non solo le consultazioni, come punto di arrivo di 4 anni di mandato e mesi di campagna elettorale, ma anche sulle implicazioni che le due eventualità future possano significare, cioè la definitiva nomina di Biden, o la vittoria finale a sorpresa di Trump.

Il vantaggio di Trump a febbraio e il Covid

Il punto di partenza è febbraio, quando il vantaggio di Trump era insormontabile e il Partito Democratico US doveva ancora decidere chi schierare per provare a riprendersi dalla sconfitta a sorpresa del 2016. L’inizio della pandemia, tuttavia, ha disordinato e ribaltato lo scenario: Trump inizialmente aveva sfruttato l’unione nazionale attorno al “capo” tipica dei momenti di maggiore sofferenza – rally ’round the flag – accumulando consenso, che è però successivamente sceso, dando un inaspettato vantaggio al suo rivale Joe Biden.

Questo vantaggio, anche eccessivo, tra gli 8 e i 12 punti percentuali su scala federale, suggeriva impossibile qualsiasi rimonta. La spiegazione è stata data quasi esclusivamente alla gestione pandemica sanitaria, mentre quella economica gli ha sorriso negli ultimi giorni di campagna elettorale riducendo drasticamente il distacco. In parte probabilmente ciò è vero, ma andrebbe riferito più a come la ha affrontata, la “narrazione” che ne ha dato. Basti pensare a ciò che è successo in Italia, dove i governatori regionali hanno affrontato in maniera diversa. Qualcuno ha soltanto recitato e, all’arrivo della vera emergenza, le parole sono state affatto vane.

Inoltre bisogna distinguere tra competenze federali e statali, come autonomie interne dei singoli US. In questo senso Trump è responsabile della sua posizione rispetto al Covid, non della gestione di competenza dei singoli governatori, repubblicani più favorevoli all’apertura per questioni economiche, o democratici più attenti invece ai risvolti sanitari. La guerra di Trump contro il Covid è stata, indipendentemente dalla posizione di scetticismo, talvolta fin troppo raffazzonata e caricaturale, pur con tutti i legittimi dubbi che ha sollevato.

Il flop trumpista in Georgia e Arizona

Dal risultato invece appare comunque evidente un primo errore di Trump: Georgia e Arizona sono due Stati tradizionalmente repubblicani, quindi la sconfitta, vera o truccata che sia, oltre che essere inaspettata, dà a Trump un risultato sotto le aspettative, perché il risultato avrebbe dovuto essere sufficientemente ampio di garantire da eventuali possibili brogli. Sull’Arizona sembra che abbia giocato un ormai-ex nemico giurato, storico senatore proprio dell’Arizona, John McCain, il quale tanto fu contrario a Trump (ma non alle rivolte colorate in Siria!) da chiedere che venisse escluso dal suo funerale.

Siccome il sistema elettorale si basa sui Grandi Elettori deve preoccupare molto la vittoria marginale in Texas ai repubblicani, in quanto loro storica roccaforte, soggetta però a cambiamenti demografici per la intensa immigrazione ispanica. Rispetto a Stati centrali inossidabilmente conservatori, ma con pochissimi grandi elettori (es il Wyoming), il Texas ne ha 35: se passasse ai Democratici non ci sarebbe più competizione politica. La Florida è invece uno degli Stati con più elettori (29) ad essere più suscettibile di fluttuare tra le elezioni, perciò è solitamente determinante, in questo caso la vittoria netta sia in Florida che in Ohio – stato in cui solitamente vince chi vince le elezioni presidenziali – hanno positivamente sorpreso.

La storia dei brogli

Un altro errore è stato nella prevedibilità dei brogli. Sicuramente una certa quantità di “errori” avviene in qualsiasi democrazia, anche nella più famosa del mondo. Qui il vero compito di Trump e della dirigenza Repubblicana era di prevedere fino a che punto si sarebbero potuti estendere. Oggi i Repubblicani sostengono brogli estesi quasi all’unanimità, forse anche in previsione dei ballottaggi di gennaio dei seggi del Senato, questo vuol dire che se fosse vero il partito si è fatto trovare impreparato e si è limitato alla cura anziché agire in prevenzione.

Ad oggi il Partito Repubblicano sostiene di avere prove inconfutabili di questi brogli vastissimi e pesantissimi. Non possiamo sapere di cosa si tratti, però il Partito si regge solo sulla capacità della squadra legale di Trump di convincere la Corte Suprema. Ma quanto e come influirà veramente la prossima presidenza, dopo un mandato così diverso dai suoi predecessori?

Giulio Sibona

Giulio Sibona

Giulio Sibona su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobidenesterigiulio sibonatrumusa

Related Posts

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

La fine del trumpismo, la crisi Usa e la flebile legittimazione tra duellanti in Occidente

9 Gennaio 2021
Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

Il ritratto. Chi era Michael McKevitt, cognato di Bobby Sands e irriducibile indipendentista irlandese

8 Gennaio 2021

Macron e Marine Le Pen condannano le manifestazioni a Washington

Angela Merkel azzanna Trump: “Responsabile per disordini a Washington”

La Regione Piemonte ricostruirà un asilo distrutto da Al Qaida in Siria

Focus (di G.Micalessin). La Libia, la liberazione dei pescatori e la genuflessione di Conte ad Haftar

Nagorno Karabakh. Urso (Fdi): “Ora i profughi azeri potranno tornare a casa”

Eurasia. La contesa per i quattro mediterranei nello scacchiere mondiale

Il ritratto. Giscard d’Estaing (dopo il patriottismo di de Gaulle) aprì la Francia al mondialismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più