• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La Forza della Poesia. Salvatore Quasimodo e la meditazione sulla solitudine

La rubrica di Sandro Marano dedicata allo scrittore siciliano, premio Nobel per la Letteratura

by Sandro Marano
29 Novembre 2020
in Cultura
0
Salvatore Quasimodo

«Sotto la tenera luna già i tuoi colli, / lungo il Serchio fanciulle in vesti rosse / e turchine si muovono leggere. / Così al tuo dolce tempo, cara; e Sirio / perde colore, e ogni ora s’allontana, / e il gabbiano s’infuria sulle spiagge / derelitte. Gli amanti vanno lieti / nell’aria di settembre, i loro gesti / accompagnano ombre di parole / che conosci. Non hanno pietà; e tu / tenuta dalla terra, che lamenti? / Sei qui rimasta sola. Il mio sussulto / forse è il tuo, uguale d’ira e di spavento. / Remoti i morti e più ancora i vivi, /  i miei compagni vili e taciturni.»

Questa poesia di Salvatore Quasimodo (1901 – 1968) s’intitola Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto. Il monumento sepolcrale di Ilaria, prima moglie di Paolo Guinigi, signore di Lucca, si trova nella cattedrale di Lucca e fu scolpito da Jacopo della Quercia nell’autunno del medioevo tra il 1406 e il 1407. Rappresenta la donna supina nel letto col suo volto dolce e sereno. Il poeta sosta davanti al suo sarcofago e l’immagina dolente per l’oblio e l’abbandono degli uomini e ritrova nella sua solitudine la propria. «La vita è solitudine, radicale solitudine», afferma nel suo saggio Intorno a Galilei il filosofo spagnolo Ortega y Gasset. E prosegue: «E tuttavia, o forse proprio per questo motivo, nella vita c’è un’ansia indicibile di compagnia, di società, di convivenza.  […] Tutta una serie di dimensioni della nostra vita è composta da fervidi tentativi di rompere la solitudine in cui ci troviamo e di fonderci in un essere comune con gli altri. Fra i tentativi, quello più radicale, e più famoso per evadere dalla nostra solitudine, è l’amore». 

Solitudine e amore

Solitudine e amore sono i due poli della condizione umana. In Vento a Tindari, una delle più belle poesie della sua prima raccolta Acque e terre pubblicata nel 1930, il poeta siciliano scrive: «e ogni amore è schermo alla tristezza». E in Ed è subito sera, che dà il titolo alla raccolta del 1942che chiude la prima e più pregevole fase della sua poesia nella quale confluiscono le raccolte degli anni Trenta e la sezione delle Nuove poesie di cui fa parte la poesia citata, troviamo scritto: «Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera». 

Le Nuove poesie, insieme alla magnifica traduzione dei Lirici greci che esce nel 1940, rappresentano, a nostro avviso, il punto più alto della poesia di Quasimodo. La traduzione dei Lirici greci infatti «rompe con il linguaggio ossificato delle traduzioni accademiche» (Cesare Milanese) ed inaugura uno stile in cui «il poetare si riflette sul tradurre e non già il tradurre sul poetare» (Manara Valgimigli). 

L’ermetismo

Com’è noto, Quasimodo è uno dei rappresentanti di punta dell’ermetismo (insieme a Gatto e all’Ungaretti di Sentimento del tempo), un movimento che si caratterizza per la cosiddetta «poetica della parola», per l’attenzione cioè posta alla forza evocativa della parola-immagine; ed anzi contribuì a fissarne gli stilemi: dall’analogia al correlativo oggettivo, dai sostantivi senza articoli ai plurali indeterminati. Nelle Nuove poesie si avverte invece una svolta espressiva col passaggio dall’ermetismo ad una sorta di realismo magico, col recupero dell’endecasillabo sciolto e un’attenzione ancora più marcata alle musicalità del verso, secondo una tradizione che risale a  D’Annunzio. La musicalità del verso, dall’oboe sommerso alle cetre appese alle fronde dei salici, è una delle caratteristiche fondamentali del poeta Quasimodo. 

L’«oscura mutazione»

Nel dopoguerra Quasimodo pur non avendo partecipato agli eventi bellici né alla guerra civile, conseguì una grande notorietà con le poesie di Giorno dopo giorno (1947), tra cui spiccano Alle fronde dei salici, La muraglia, S’ode ancora il mare. La sua fama fu abilmente alimentata «dall’equivoco sul nuovo impegno civile dell’autore e dalla sua militanza a sinistra» (Pier Vincenzo Mengaldo), dettata quest’ultima piuttosto da motivi di opportunità che da profonda convinzione. L’ideale che traspare è meno la giustizia sociale che la pace. C’è da dire tuttavia che in queste poesie, nelle quali predomina la tecnica espressiva delle Nuove poesie, Quasimodo spesso «non oltrepassa la nobile retorica»  (Pier Vincenzo Mengaldo). 

Le poesie delle raccolte successive segnano un ritorno all’ermetismo, ma, salvo rare eccezioni, non raggiungono la bellezza e la forza della precedente produzione poetica. 

In realtà  l’impegno civile non era nelle corde del poeta. Il rifiuto della storia in nome del mito e della condizione umana resta centrale nella sua poetica. «L’oscura mutazione è il nucleo centrale dell’ermetismo di Quasimodo in quanto al contenuto. Un nucleo che rimane oscuro perché inattingibile allo stesso poeta» (Cesare Milanese). L’«oscura mutazione» allude a quel doppio volto della vita, a quel nodo inestricabile di amore e morte (eros e thanatos), che la vita presenta e che fu oggetto di puntuale meditazione nella psicanalisi dell’ultimo Freud e nelle filosofie dell’esistenza di Camus e di Unamuno. Da un lato c’è «l’ansia precoce di morire» (Vento a Tindari), dall’altro c’è quel verde che spunta inatteso da un tronco che pareva morto, «quel verde che spacca la scorza / che pure stanotte non c’era» (Specchio).  La poesia allora diventa fuga dal tempo storico e ricerca di ciò che si sottrae alla finitudine e al destino mortale di tutte le cose.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: Barbadillola forza della poesiasalvatore quasmodosandro maranosolitudine

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più