• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Der Arbeiter 4.0. Governare la trasformazione tecnologica per “non sprecare questa crisi”

La rubrica di Mario Bozzi Sentieri prende spunto dal saggio dell'economista italo-americana Mariana Mazzucato

by Mario Bozzi Sentieri
27 Novembre 2020
in Politica
1
Un quadro di Fortunato Depero

Il momento, in apparenza, è il meno adatto per “scommettere sul futuro”. Viviamo day by day, travolti dai numeri del contagio Covid19, dagli indicatori di rischio, dai report sulla mortalità, dalle emergenze ospedaliere. La sovraesposizione mass mediatica, l’informazione in tempo reale, non può tuttavia significare  lasciarsi cullare da una sorta di attendismo infinito, da un pessimismo fatalista e usurante, tra timore del contagio e crisi economica, crollo del Pil e blocco delle merci e degli scambi. Occorre sconfiggere l’epidemia, ma anche pensare “al dopo”. “Non sprechiamo questa crisi” (Laterza) – titola il recente saggio di Mariana Mazzucato: un invito peraltro  già ascoltato, allorché  – era il  2008 – gli Stati Uniti e poi l’Europa furono travolti dalla “grande recessione”, quella della crisi dei subprime e del mercato immobiliare. Anche allora ci fu chi invitò a non “sprecare” la crisi, affrontando i fattori strutturali del ritardo italiano. In realtà si fece poco o nulla. 

Qualche settimana fa “The Economist” (Italy SpA offers an object lesson in corporate decline, 24 ottobre 2020) ne ha fatto oggetto di un’inchiesta dettagliata, rilevando come dopo la crisi finanziaria del 2008-2009 l’Italia non si sia mai veramente ripresa. Per l’autorevole settimanale economico britannico “Tre ragioni principali spiegano la caduta dell’Italia delle imprese nell’irrilevanza. Hanno a che fare con una carenza di capitale finanziario, sociale e umano, che si autoalimenta (…) il 7% delle società non finanziarie è a rischio di insolvenza quest’anno”. 

Al centro dell’analisi le debolezze della classe dirigente (non solo politica), il sostanziale immobilismo del sistema (“Piuttosto che migliorare l’infrastruttura fisica e legale che aiuterebbe tutte le aziende, i soldi del governo vanno a salvare i fallimenti perenni. Quest’anno lo Stato ha salvato ancora una volta Alitalia,  compagnia di bandiera in continua perdita. L’Italia non ha equivalenti agli istituti Fraunhofer che aiutano le medie imprese tedesche a rimanere all’avanguardia nei loro campi”), lo scarso sforzo al rinnovamento e all’innovazione aziendale, a partire dai vertici (“oltre metà delle imprese italiane di prima generazione ha un proprietario-capo che ha più di 60 anni e un quarto uno che ne ha almeno 70. I membri dei consigli di amministrazione italiani sembrano antichi quasi quanto l’arte del Rinascimento che adorna i loro muri”). 

Nel contempo questi ritardi vanno di pari passo con le trasformazioni determinate dalla nuova rivoluzione tecnologica, dalle sfide della robotizzazione, dalle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale (AI). Siamo in una fase di passaggio epocale. Bisogna esserne consapevoli, attivando le doverose contromisure. Da qui l’invito a “pensare al dopo”, a confrontarsi con le trasformazioni in atto, ad accettare la sfida “non sprecando questa crisi”. Questa rubrica nasce con questa ambizione di fondo. Aprire tante finestre sul domani, invitando a non farci  travolgere (anche psicologicamente) dalla crisi in atto, quanto piuttosto accettando la sfida del cambiamento. Un cambiamento che sia però consapevole, che guardi al futuro senza perdere di vista i valori fondanti della nostra civiltà, che coniughi  Tecnica e Socialità, che denunci i ritardi “di sistema”, ipotizzando possibili vie d’uscita. Senza velleitarismi – sia chiaro – senza superficialità o pressappochismi, ma con la chiara determinazione che nasce dalla consapevolezza di idee, principi, riferimenti che fanno parte del nostro retroterra culturale, ma che debbono misurarsi con le trasformazioni in atto. 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: arbeiter 4.0Barbadillomariana mazzucatomario bozzi sentierinon screchiamo questa crisi

Related Posts

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

Comments 1

  1. Valter Ameglio says:
    5 anni ago

    Tesla di Elon Musk ha raggiunto la imponente capitalizzazione di 550 miliardi di dollari
    Il PIL italiano a fine 2020 sarà di 1600 miliardi
    Il nostro futuro è già alle spalle

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più