• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Lo storico Cappellari: “Alfiero, padre del cantante Lucio Battisti, militò nella Gnr della Rsi”

Nuove rivelazioni dopo la dichiarazione del ricercatore Aldo Giannuli di aver trovato riscontri della vicinanza della famiglia Battisti a Soccorso Tricolore

by Pietro Cappellari*
26 Novembre 2020
in Cultura
1
Lucio Battisti

“Il padre del cantautore Lucio Battisti militò nella Guardia Nazionale Repubblicana della RSI.” Lo afferma il ricercatore storico Pietro Cappellari. Nella vicenda, sollevata dal giornalista Paolo Giordano sulle pagine del quotidiano “Il Giornale”, sui presunti finanziamenti alla destra politica del cantautore Lucio Battisti, si inserisce il ricercatore storico Pietro Cappellari.

***

In un articolo pubblicato, si indica il padre di Battisti come facente parte delle Camicie Nere e vittima di un “pestaggio” da parte di alcuni partigiani. Nel  libro “Rieti Repubblicana, 1943-1944” di Pietro Cappellari, edito da Herald Editore nel 2015, dedicato alla storia della Repubblica Sociale Italiana nel territorio reatino, lo storico attesta che Alfiero Battisti era un Brigadiere in servizio presso la 116^ legione della GNR di Rieti.
“Nel dopoguerra – racconta Pietro Cappellari – due esponenti del PCI locale lo denunciarono alle autorità per essere stato volontario nelle campagne di guerra in Grecia e Albania, inquadrato nella Milizia Fascista, promosso per meriti fascisti e proposto al grado di Ufficiale sempre per meriti eccezionali. I due comunisti lo accusarono di essere un “usurpatore” e una “spia”, benché il Battisti avesse aiutato alcuni sbandati alla macchia. Nonostante fosse stato ammonito dai ribelli, il Battisti aveva proseguito il servizio nella Guardia Nazionale Repubblicana e quindi il PCI e i sedicenti partigiani si auguravano nella loro denuncia che al più presto questa “feccia d’Italia” potesse essere “distrutta”. A seguito di questo esposto, il 6 marzo 1945 Alfiero Battisti fu arrestato, ma rilasciato tre giorni dopo poiché le indagini effettuate nei mesi precedenti fecero cadere tutte le accuse. Anzi, i due firmatari smentirono le loro stesse dichiarazioni – conclude Cappellari – uno ammise “di aver firmato la denuncia in buona fede” mentre l’altro, segretario del locale PCI, dichiarò di essere stato lontano da Puggio Bustone all’epoca dei fatti e di aver firmato la denuncia “basandosi unicamente su delle voci pervenutegli al suo ritorno.”.
*ricercatore storico

Pietro Cappellari*

Pietro Cappellari*

Pietro Cappellari* su Barbadillo.it

Tags: alfiero battitsiBarbadillolucio battistipietro cappellaririetirsi

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Comments 1

  1. Luciano Zippi says:
    2 mesi ago

    Molti “di destra” riescono sempre a nascondere da dove veniamo. Per questo Mogol, Red Ronnie ed altri non schierati a sinistra, quando però si deve parlare dell’eredità fascista di milioni di famiglie italiane si trincerano dietro ridicole giustificazioni.
    Una di queste è classica: non si interessava di politica così offendendo i milioni di persone che, dal 1946 fino a non molto tempo fa, hanno votato per un partito fascista (l’MSI), il cui simbolo non sembra dispiacere neanche oggi (vedi Fdi).
    Io sono invece certo (da testimonianze dirette presso l’Istituto Rsi di Terranuova Bracciolini: basta chiederlo a Poetro Cappellari) che Battisti era vicino ai gruppi fascisti (Msi ed altri), anche se lo faceva con discrezione perché, comunque, non è mai stato comodo esporsi,
    Un po’ di coraggio non guasterebbe. Basta nascondere la storia d’Italia e di milioni di Italiani. Barbadillo fa molto in questo senso ma è la politica che è assente, anzi succube del pensiero dominante.

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più