• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Itaca-Veneziani. Nessun ritorno. Ci vogliono novità, non sofismi cacciariani

by Cesare Comanda
9 Luglio 2012
in Corsivi
1

* Al dibattito sugli orizzonti di un’area culturale a destra in Italia, si è registrata finora una sostanziale assenza di interventi da parte di giovani pensatori, giornalisti, scrittori che hanno ricevuto una educazione sentimentale tra ‘tempeste d’acciaio’ e lezioni spirituali da samurai. Indagare le motivazioni del rumoroso silenzio di tanti aspiranti “maitre à penser” non è la priorità. Questo scritto è il primo di una serie di contributi, liberi e non conformisti, che saranno pubblicati su Barbadillo.it.  ***

Sono passate settimane dall’appello di Veneziani sul Secolo. Molte emozioni, qualche parola, poche idee. Solo Franco Giorgio Freda, su Libero, forse perché lui stesso esempio massimo di Libertà, ha scritto quel che andava scritto: la destra doveva stare. Ferma e bella. Non è stata. E’ andata, con tutto il resto. Itaca si è inabissata.

Non è un caso che Veneziani ritrovi fiato oggi, alla terza o quarta edizione, chi se lo ricorda più, de La Rivoluzione conservatrice in Italia; male della destra post-fascista questa immensa voglia di dialettica, frenesia dell’attualismo, ossessione dell’oggi nel futuro immediatamente prossimo: Veneziani manco se ne vergogna dei capitoli passati su An, sul Berlusconi Cesare spengleriano, sulla rivoluzione del ’94. E’ normale per un intellettuale dialogare coi fatti; basta aggiungere un capitoletto nuovo, toglierne di vecchi.  Ideologia italiana. Siamo intellettuali, mica “creatori di popoli novelli”.

Itaca è andata. Finita. C’è chi lo dice per snobismo, come Cardini. “Io di là non ci passerei comunque”. C’è, chi come me, lo dice guardando gli uomini. “Manca il materiale umano”. Storica frase della destra radicale. Manca la vitalità, il coraggio, manca biologia ma soprattutto spirito. Manca selezione. Manca tutto. Da quando Cacciari ha convinto i nostri intelligenti intellettuali che le rivoluzioni non erano da fare, che erano “pensiero negativo” e non superamento attivo del nichilismo, il nulla ci ha travolto, portandoci al buio della volontà, dunque di ogni cosa.

Ciò che servirebbe oggi è il ritorno ad un’antica usanza delle popolazioni italiche indoeuropee; in tempi di carestia, di decadimento, di crisi assoluta, i giovani nati in primavera, appena adulti, venivano benedetti e spediti in marcia verso nuovi territori. Non era determinante l’arrivo, se non in termini di habitat. Il Ver Sacrum selezionava, forgiava, rendeva ancor più forti i legami della tradizione. Una tradizione di fondazione. Dunque, se tra noi, esiste un qualche leone che non sia tornato cammello, che prenda coraggio, diventi fanciullo. Fondi qualcosa. Qualcosa di Inattuale, di Cattivo, di Forte e di Vitale. Qualcosa che sia, nei fatti, la risposta al balbettìo sofistico dei Cacciari al potere.


Cesare Comanda

Cesare Comanda

Cesare Comanda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

31 Marzo 2023
Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più