• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Ripensare il patriottismo politico archiviando Trump e la stagione populista

Consegnare al passato la stagione dei "caudilli" e dei tycoon e riprendere la sfida dell'egemonia

by Gerardo Adami
14 Novembre 2020
in Corsivi
2
Trump versione fumetto

Le correnti politiche patriottiche potrebbero avere un imprevedibile vantaggio dal tramonto dei caudilli populisti, le cui gesta sono caratterizzate troppo spesso da pressappochismo e improvvisazione. L’opzione Trump, del resto, non rientra certo nel novero delle elaborazioni politiciste di quel filone nazionale che tende a dare rappresentanza agli esclusi dal gran ballo della globalizzazione: troppo le distanze di stile e di contenuti, senza però non riconoscere che l’elezione del tycoon sia stata accompagnata anche da maggiore spazio per temi identitari o valoriali (non sempre declinati in maniera vincente). Il mood del presidente uscente Usa – che in politica estera ha avuto il merito di porre fine ad un interventismo spesso scriteriato – è stato cadenzato da irritualità e strappi che mal si conciliano con la costruzione di egemonie culturali e la sfida eterna tra politiche e deep state. In molti casi ha sostenuto battaglie condivisibili con le formule meno efficaci, prestando il fianco alla propaganda avversaria.

Da tempo sosteniamo che non si governa con i social e più dei like conta la capacità di consolidare una classe dirigente colta, preparata, politicamente capace, con percorsi che consentano la valorizzazione di un capitale umano patriottico da sempre destinato all’esclusione dai luoghi dove si può incidere nella politica e nell’immaginario nazionale: senza economisti, manager, giornalisti con coscienza pluralista, cineasti, scrittori, uomini di diritto, esperti di Difesa o di geopolitica non si potrà mai produrre una offerta politica compiuta. In questi settori della società o si investe nella ricerca e nel consolidamento di personalità di rilievo e spessore (costruite su anni di studio e applicazione) o si ricorre all’ingaggio di quadri che prima militavano altrove (il modello tatarelliano: acquisire tutti quelli che non erano di sinistra, pur estranei alle destre).

Ripensare il patriottismo politico

Il patriottismo, dopo il momento populista che rimesso al centro dell’agenda politica temi come identità, lavoro e lotta all’immigrazione selvaggia, deve ripensare la sua presenza politica e organizzativa: il successo social può diventare effimero senza attrezzare think tank e spazi dove coinvolgere la migliore espressione delle categorie con sensibilità comunitarie e nazionali. Divenuta desueta l’iscrizione ai partiti, essendo mutevole l’adesione alle piattaforme social, è venuto il tempo di elaborare opzioni dialettiche che saldino web e presenza, rifuggendo l’evanescenza dei seminari, per dare vita a luoghi dove discutere, condividere e lanciare campagne di opinione e temi programmatici concreti, dove la forza delle idee superi una volta per tutte il calore effimero delle sparate populiste. Qualche ciuffo rosso in meno sulla scena politica potrebbe non essere poi un cattivo affare per i patrioti.
@barbadilloit
Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: Barbadillodonald trumpgerardo adamipopulismosovranismo

Related Posts

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

6 Febbraio 2023

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat

Il futuro dei giovani e la rotta identitaria su merito-lavoro

“Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

Le fabbriche-comunità e l’attualizzazione dell’utopia di Olivetti

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Siccome ci sono 100 diverse destre, inconciliabili, vale ancora, per me, il modello tatarelliano… Non è il massimo, ma è qualcosa. Sempre a scrivere di morte delle ideologie, poi si parla di ‘patriottismo politico’? Cosa per pochi, in ogni caso.

  2. Guidobono says:
    2 anni ago

    Che cosa ha fatto Trump di populista?

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più